Chirone e Achille - Versione Grammatica Picta 1 pagina 363 numero 30

Centauri monstra erant, et humani et equini. Peritiores sagittarii erant quam omnes viventes, sed ingenio malo et pravo erant...

I Centauri erano mostri, sia umani sia equini. Erano arcieri più esperti di tutti i viventi, ma erano di ingegno malvagio e corrotto. Chirone invece conduceva la vita con grandissima sapienza e prudenza e educava fanciulli onesti e famosissimi. Suo discepolo fu Achille, figlio di Peleo. Un tempo Peleo chiamò Chirone e Achille. Allora Chirone corse giù dalla sommità della vetta e mostrò al padre Achille che gridava. Non appena il fanciullo udì la voce nota e vide il padre, saltò (verso di lui) e stette appeso a lungo al carissimo collo. Peleo, lieto, diede baci al figlio e, guardando in alto il cielo, disse: "O Superi, conservate questo dilettissimo figlio! Tu, Chirone, esercita[lo] alla guerra e alla gloria! Sotto di te, maestro dottissimo, (egli) prenda le armi della fanciullezza e si affretti verso la nostra asta". (By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

agebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).

educabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da educo, educas, educavi, educatum, educare - I coniugazione).

fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).

vocavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - I coniugazione).

decurrit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da decurro, decurris, decucurri, decursum, decurrere - III coniugazione).

ostendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - III coniugazione).

audivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da audio, audis, audii/audivi, auditum, audire - IV coniugazione).

vidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

adsiluit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da adsilio, adsilis, adsilui, adsilire - IV coniugazione).

pendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pendeo, pendes, pependi, pendere - II coniugazione).

dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

suspiciens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da suspicio, suspicis, suspexi, suspectum, suspicere - III coniugazione in -io).

dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

servate: Imperativo presente, 2ª persona plurale (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).

exerce: Imperativo presente, 2ª persona singolare (da exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - II coniugazione).

sumat: Congiuntivo presente (esortativo), 3ª persona singolare (da sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - III coniugazione).

festinet: Congiuntivo presente (esortativo), 3ª persona singolare (da festino, festinas, festinavi, festinatum, festinare - I coniugazione).


SOSTANTIVI

Centauri: Nominativo plurale maschile (da Centaurus, Centauri - II declinazione).

monstra: Nominativo plurale neutro (parte nominale) (da monstrum, monstri - II declinazione).

sagittarii: Nominativo plurale maschile (parte nominale) (da sagittarius, sagittarii - II declinazione).

ingenio: Ablativo singolare neutro (abl. di qualità) (da ingenium, ingenii - II declinazione).

Chiron: Nominativo singolare maschile (da Chiron, Chironis - III declinazione).

sapientia: Ablativo singolare femminile (da sapientia, sapientiae - I declinazione).

prudentia: Ablativo singolare femminile (da prudentia, prudentiae - I declinazione).

vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).

pueros: Accusativo plurale maschile (da puer, pueri - II declinazione).

Discipulus: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da discipulus, discipuli - II declinazione).

Achilles: Nominativo singolare maschile (da Achilles, Achillis - III declinazione).

Pelei: Genitivo singolare maschile (da Peleus, Pelei - II declinazione).

filius: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da filius, filii - II declinazione).

Peleus: Nominativo singolare maschile (da Peleus, Pelei - II declinazione).

Chironem: Accusativo singolare maschile (da Chiron, Chironis - III declinazione).

Achillen: Accusativo singolare maschile (da Achilles, Achillis - III declinazione).

Chiron: Nominativo singolare maschile (da Chiron, Chironis - III declinazione).

vertice: Ablativo singolare maschile (da vertex, verticis - III declinazione).

Achillen: Accusativo singolare maschile (da Achilles, Achillis - III declinazione).

patri: Dativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

puer: Nominativo singolare maschile (da puer, pueri - II declinazione).

vocem: Accusativo singolare femminile (da vox, vocis - III declinazione).

patrem: Accusativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

cervice: Ablativo singolare femminile (da cervix, cervicis - III declinazione).

Peleus: Nominativo singolare maschile (da Peleus, Pelei - II declinazione).

filio: Dativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

oscula: Accusativo plurale neutro (da osculum, osculi - II declinazione).

caelum: Accusativo singolare neutro (da caelum, caeli - II declinazione).

Superi: Vocativo plurale maschile (sostantivato) (da Superi, Superorum - II declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

Chiron: Vocativo singolare maschile (da Chiron, Chironis - III declinazione).

bellum: Accusativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

gloriam: Accusativo singolare femminile (da gloria, gloriae - I declinazione).

magistro: Ablativo singolare maschile (apposizione) (da magister, magistri - II declinazione).

tela: Accusativo plurale neutro (da telum, teli - II declinazione).

hastam: Accusativo singolare femminile (da hasta, hasta - I declinazione).


AGGETTIVI

humani: Nominativo plurale maschile (da humanus, humana, humanum - Aggettivo I classe).

equini: Nominativo plurale maschile (da equinus, equina, equinum - Aggettivo I classe).

Peritiores: Nominativo plurale maschile (comparativo) (da peritus, perita, peritum - Aggettivo I classe).

omnes: Accusativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

viventes: Participio presente (accusativo plurale maschile) (da vivo, vivis, vixi, victum, vivere - III coniugazione).

malo: Ablativo singolare neutro (da malus, mala, malum - Aggettivo I classe).

pravo: Ablativo singolare neutro (da pravus, prava, pravum - Aggettivo I classe).

maxima: Ablativo singolare femminile (superlativo) (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

probos: Accusativo plurale maschile (da probus, proba, probum - Aggettivo I classe).

clarissimos: Accusativo plurale maschile (superlativo) (da clarus, clara, clarum - Aggettivo I classe).

suus: Nominativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

summo: Ablativo singolare maschile (superlativo) (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).

clamantem: Participio presente (accusativo singolare maschile) (da clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - I coniugazione).

notam: Accusativo singolare femminile (da notus, nota, notum - Aggettivo I classe).

carissima: Ablativo singolare femminile (superlativo) (da carus, cara, carum - Aggettivo I classe).

Laetus: Nominativo singolare maschile (da laetus, laeta, laetum - Aggettivo I classe).

hunc: Accusativo singolare maschile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

dilectissimum: Accusativo singolare maschile (superlativo) (da dilectus, dilecta, dilectum - Aggettivo I classe).

doctissimo: Ablativo singolare maschile (superlativo) (da doctus, docta, doctum - Aggettivo I classe).

puerilia: Accusativo plurale neutro (da puerilis, puerile - Aggettivo II classe).

nostram: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

et: Congiunzione (x5).

quam: Avverbio (comparativo).

sed: Congiunzione avversativa.

et: Congiunzione.

autem: Congiunzione avversativa.

cum: Preposizione ( ablativo).

-que: Congiunzione enclitica (in clarissimosque).

Olim: Avverbio.

et: Congiunzione.

Tum: Avverbio.

de: Preposizione ( ablativo).

-que: Congiunzione enclitica (in clamantemque).

Ut: Congiunzione (temporale).

-que: Congiunzione enclitica (in patremque).

-que: Congiunzione enclitica (in carissimaque).

diu: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in suspiciensque).

Tu: Pronome personale (nominativo singolare).

cum: Preposizione/Congiunzione (Testo problematico; probabile refuso per 'eum').

ad: Preposizione ( accusativo).

-que: Congiunzione enclitica (in gloriamque).

Sub: Preposizione ( ablativo).

te: Pronome personale (ablativo singolare).

et: Congiunzione.

ad: Preposizione ( accusativo).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 14:37:54 - flow version _RPTC_G1.3