Cicerone all'attacco di Crisogono, potente liberto di Silla - Grammatica Picta 1 pagina 408 numero 31
Chrysogonum, iudices, cum magna caterva...
Vedete, giudici, Crisogono, con una grande moltitudine di togati volare qua e là per il foro; vedete che lui guarda tutti dall'alto in basso, che si considera il solo beato, il solo potente.
Non voglio commemorare le nefandezze di costui, giudici, perché temo che qualcuno, più incompetente pensi che io abbia voluto ledere la causa e la vittoria della nobiltà.
Ma posso per mio diritto, non piacendomi qualcosa in questa fazione, biasimare; infatti non temo che qualcuno pensi che io abbia avuto un animo estraneo dalla causa della nobiltà.
In realtà è di gran lunga diverso, giudici. Non solo la causa della nobiltà non sarà lesa, se voi resisterete a questi uomini, ma sarà anche onorata.
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
videtis indicativo presente seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
volitare infinito (volito) Paradigma: volito, volitas, volitavi, volitatum, volitare - verbo intransitivo I coniugazione
despicere infinito (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugazione
putare infinito (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
Nolo indicativo presente prima persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
commemorare infinito (commemoro) Paradigma: commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorare - verbo transitivo I coniugazione
timeo indicativo presente prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione
existimet congiuntivo presente terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
voluisse infinito perfetto (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
placeat congiuntivo presente terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placere - verbo intransitivo II coniugazione
vituperare infinito (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperare - verbo transitivo I coniugazione
timeo indicativo presente prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione
habuisse infinito perfetto (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
existimet congiuntivo presente terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
laedetur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedere - verbo transitivo III coniugazione
resistetis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (resisto) Paradigma: resisto, resistis, restiti, resistere - verbo intransitivo III coniugazione
ornabitur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (orno) Paradigma: orno, ornās, ornāvi, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Chrysogonum accusativo maschile singolare (Chrysogonus, Chrysogoni) - II declinazione
iudices vocativo maschile plurale (iudex, iudicis) - III declinazione
caterva ablativo femminile singolare (caterva, catervae) - I declinazione
togatorum genitivo maschile plurale (togatus, togati) - II declinazione (qui usato come sostantivo: "di togati")
forum accusativo neutro singolare (forum, fori) - II declinazione
facinora accusativo neutro plurale (facinus, facinoris) - III declinazione
iudices vocativo maschile plurale (iudex, iudicis) - III declinazione
nobilitatis genitivo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis) - III declinazione
victoriamque accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) congiunzione - I declinazione
iure ablativo neutro singolare (ius, iuris) - III declinazione
parte ablativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione
causa ablativo femminile singolare (causa, causae) - I declinazione
nobilitatis genitivo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis) - III declinazione
hominibus dativo comune plurale (homo, hominis) - III declinazione
Aggettivi
magna ablativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
solum accusativo neutro singolare (solus, solă, solum) - aggettivo I classe (qui usato come avverbio: "solo")
beatum accusativo maschile singolare (beatus, beată, beatum) - aggettivo I classe
potentem accusativo comune singolare (potens, potentis) - aggettivo II classe
imperitior nominativo comune singolare (imperitior, imperitius) - aggettivo II classe (comparativo di imperitus)
alienum accusativo neutro singolare (alienus, alienă, alienum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
cum congiunzione (quando)
passim avverbio di luogo (qua e là)
per preposizione con accusativo (attraverso)
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
omnes accusativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)
ne congiunzione finale (affinché non)
quis pronome indefinito, nominativo comune singolare (quis, quid)
me pronome personale, accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
aliquid pronome indefinito, accusativo neutro singolare (aliquis, aliquid)
in preposizione con ablativo (in)
hac pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
mihi pronome personale, dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
non avverbio di negazione (non)
enim congiunzione (infatti)
longe avverbio (molto)
aliter avverbio (diversamente)
non modo non... verum etiam locuzione congiuntiva (non solo non... ma anche)
si congiunzione condizionale (se)
istis pronome dimostrativo, dativo comune plurale (iste, ista, istud)