Cicerone vs Catilina: prove provate - Grammatica Picta 1 pagina 336 numero 32

Itaque hesterno die Lucium Flaccum et Gaium....

Pertanto ieri ho convocato presso di me i Pretori Lucio Flacco e Gaio Pomptino, uomini forti e molto amanti dello stato, ho esposto la cosa.

Quelli in verità, per sentire ogni cosa illustre ed egregia in merito allo stato, senza rifiuto e senza alcun indugio si assunsero la faccenda e, scendendo la sera, giunsero di nascosto presso il Ponte Milvio con molti uomini forti: in quel luogo, con un gran seguito giunsero i legati degli Allobrogi, come io stesso già avevo percepito, e i nostri sferrarono un attacco verso di loro. La cosa era tanto segreta che fu nota ai soli pretori, fu ignorata da tutti gli altri.

Allora, essendo intervenuti Pomptino e Flacco, avvenne che fosse sedato lo scontro.

Tutte le lettere, che erano in quel comitato, furono consegnate ai pretori con i sigilli integri; questi stessi, catturati, furono condotti presso di me, quando già rischiarava (si faceva giorno).
(by Maria D.)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE

Verbi

vocavi: indicativo perfetto, 1a persona singolare (da voco, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)

exposui: indicativo perfetto, 1a persona singolare (da expono, -is, exposui, expositum, -ere - III coniugazione, transitivo)

sentirent: congiuntivo imperfetto, 3a persona plurale (da sentio, -is, sensi, sensum, -ire - IV coniugazione, transitivo)

susceperunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da suscipio, -is, suscepi, susceptum, -ere - III coniugazione, transitivo)

advesperasceret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da advesperasco, -is, advesperascere - III coniugazione, incoativo, intransitivo)

pervenerunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da pervenio, -is, perveni, perventum, -ire - IV coniugazione, intransitivo)

acceperam: indicativo piuccheperfetto, 1a persona singolare (da accipio, -is, accepi, acceptum, -ere - III coniugazione, transitivo)

fecerunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da facio, -is, feci, factum, -ere - III coniugazione, transitivo)

erat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo)

nota esset: fosse nota (congiuntivo imperfetto di sum con predicativo del soggetto)

ignoraretur: congiuntivo imperfetto passivo, 3a persona singolare (da ignoro, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)

intervenissent: congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona plurale (da intervenio, -is, interveni, interventum, -ire - IV coniugazione, intransitivo)

evenit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da evenio, -is, eveni, eventum, -ire - IV coniugazione, intransitivo)

sedaretur: congiuntivo imperfetto passivo, 3a persona singolare (da sedo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)

erant: indicativo imperfetto, 3a persona plurale (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo)

traditae sunt: indicativo perfetto passivo, 3a persona plurale (da trado, -is, tradidi, traditum, -ere - III coniugazione, transitivo)

comprehensi (sunt): furono arrestati (participio perfetto, nominativo maschile plurale di comprehendo, -is, comprehendi, comprehensum, -ere - III coniugazione, transitivo; sunt sottinteso)

dilucesceret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da dilucesco, -is, dilucescere - III coniugazione, incoativo, intransitivo)

deducti sunt: indicativo perfetto passivo, 3a persona plurale (da deduco, -is, deduxi, deductum, -ere - III coniugazione, transitivo)

Sostantivi

die: ablativo maschile singolare (da dies, diei) - V declinazione.

Lucium Flaccum: accusativo maschile singolare (da Lucius Flaccus) - nome proprio.

Gaium Pomptinum: accusativo maschile singolare (da Gaius Pomptinus) - nome proprio.

praetores: accusativo maschile plurale (da praetor, praetoris) - III declinazione.

viros: accusativo maschile plurale (da vir, viri) - II declinazione.

rei publicae: genitivo femminile singolare (da res publica, rei publicae) - V/I declinazione.

rem: accusativo femminile singolare (da res, rei) - V declinazione.

negatolium: accusativo neutro singolare (da negotium, -ii) - II declinazione.

mora: ablativo femminile singolare (da mora, -ae) - I declinazione.

pontem Mulvium: accusativo maschile singolare (da pons Mulvius, pontis Mulvii) - III/II declinazione.

comitatu: ablativo maschile singolare (da comitatus, -us) - IV declinazione.

legati: nominativo maschile plurale (da legatus, -i) - II declinazione.

Allobroges: nominativo maschile plurale (da Allobrox, Allobrogis) - III declinazione.

impetum: accusativo maschile singolare (da impetus, -us) - IV declinazione.

Res: nominativo femminile singolare (da res, rei) - V declinazione.

multitudini: dativo femminile singolare (da multitudo, multitudinis) - III declinazione.

pugna: nominativo femminile singolare (da pugna, -ae) - I declinazione.

litterae: nominativo femminile plurale (da litterae, -arum) - I declinazione (pluralia tantum).

comitatu: ablativo maschile singolare (da comitatus, -us) - IV declinazione.

signis: ablativo neutro plurale (da signum, -i) - II declinazione.

praetoribus: dativo maschile plurale (da praetor, praetoris) - III declinazione.

Aggettivi

hesterno: ablativo maschile singolare (da hesternus, -a, -um) - I classe.

fortes: nominativo maschile plurale (da fortis, forte) - II classe.

amantes: nominativo maschile plurale (da amans, amantis) - participio presente usato come aggettivo II classe.

praeclara: nominativo neutro plurale (da praeclarus, -a, -um) - I classe.

egregia: nominativo neutro plurale (da egregius, -a, -um) - I classe.

ulla: ablativo femminile singolare (da ullus, -a, -um) - pronome aggettivo.

multis: ablativo maschile plurale (da multus, -a, -um) - I classe.

fortibus: ablativo maschile plurale (da fortis, forte) - II classe.

magno: ablativo maschile singolare (da magnus, -a, -um) - I classe.

secreta: nominativo femminile singolare (da secretus, -a, -um) - I classe.

solis: dativo maschile plurale (da solus, -a, -um) - pronome aggettivo.

integris: ablativo neutro plurale (da integer, integra, integrum) - I classe.

Altre Forme Grammaticali

Itaque: congiunzione conclusiva (e così, pertanto).

ad me: a me (locuzione preposizionale).

Illi: nominativo maschile plurale (da ille, illa, illud) - pronome dimostrativo.

autem: congiunzione avversativa (ma, d'altra parte).

qui: nominativo maschile plurale (da qui, quae, quod) - pronome relativo.

omnia: accusativo neutro plurale (da omnis, omne) - pronome indefinito.

de: preposizione (riguardo a), regge l'ablativo.

ut: congiunzione dichiarativa/finale (che, affinché).

sine: preposizione (senza), regge l'ablativo.

ac: congiunzione coordinante (e).

cum: congiunzione temporale (quando).

occulte: avverbio (segretamente).

ad: preposizione (a, verso), regge l'accusativo.

eo: avverbio di luogo (lì).

ante lucem: prima dell'alba (locuzione preposizionale).

ut: congiunzione comparativa (come).

ego ipse: io stesso (pronome personale pronome intensivo).

iam: avverbio di tempo (già).

in eos: contro di loro (locuzione preposizionale).

tam... ut: così... che (locuzione correlativa).

a ceteris: dagli altri (locuzione preposizionale).

Tum: avverbio di tempo (allora).

atque: congiunzione coordinante (e).

Ipsi: nominativo maschile plurale (da ipse, ipsa, ipsum) - pronome intensivo.

cum iam: quando ormai (locuzione congiuntiva).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-20 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3