Codro, antico re di Atene, si sacrifica per la sua città - Grammatica Picta 1 pagina 384 numero 12

Constat antiquis temporibus magnum bellum in Graecia exarsisse. Fabula narrat Athenienses legatos ad oraculum Delphicum ...

È noto che in tempi antichi scoppiò una grande guerra in Grecia. La favola narra che gli Ateniesi mandarono ambasciatori all'oracolo Delfico e che il dio fu interrogato sulla guerra. La Pizia, sacerdotessa di Apollo, diede questi responsi: "I nemici dovranno uccidere il vostro re, così la vostra vittoria sarà: in questo modo il re gioverà alla città, da vivo invece nuocerà". Ma anche i nemici furono informati (lett. furono resi più certi) riguardo all'oracolo, perciò non volevano uccidere il re nemico. Saputo ciò, il coraggio non mancò a Codro, re degli Ateniesi. Egli cambiò la veste regale e partecipò alla battaglia. Così i nemici non poterono riconoscere il re e lo uccisero. Allora senza alcun indugio gli Ateniesi si affrettarono verso i nemici e ordinarono che il corpo di Codro fosse consegnato loro (lett. a sé). Solo allora anche i nemici riconobbero il re Codro, disperarono della sorte della guerra, e decisero di ritirarsi dall'Attica.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Constat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (impersonale) (da consto, constas, constiti, constare - I coniugazione).

exarsisse: Infinito perfetto (da exardesco, exardescis, exarsi, exarsum, exardescere - III coniugazione).

narrat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da narro, narras, narravi, narratum, narrare - I coniugazione).

misisse: Infinito perfetto (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

interrogatum esse: Infinito perfetto passivo (da interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogare - I coniugazione).

dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

necare: Infinito presente (da neco, necas, necavi, necatum, necare - I coniugazione).

debebunt: Indicativo futuro semplice, 3ª persona plurale (da debeo, debes, debui, debitum, debere - II coniugazione).

erit: Indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

proderit: Indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare (da prosum, prodes, profui, prodesse - Verbo anomalo).

oberit: Indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare (da obsum, obes, obfui, obesse - Verbo anomalo).

facti sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

interficere: Infinito presente (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

nolebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da nolo, non vis, nolui, nolle - Verbo anomalo).

cognito (est): Participio perfetto (ablativo singolare neutro) (da cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

defuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da desum, dees, defui, deesse - Verbo anomalo).

mutavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - I coniugazione).

interfuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da intersum, interes, interfui, interesse - Verbo anomalo).

agnoscere: Infinito presente (da agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere - III coniugazione).

potuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

necaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da neco, necas, necavi, necatum, necare - I coniugazione).

properaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da propero, properas, properavi, properatum, properare - I coniugazione).

iusserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - II coniugazione).

tradi: Infinito presente passivo (da trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - III coniugazione).

recognoverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da recognosco, recognoscis, recognovi, recognitum, recognoscere - III coniugazione).

desperaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da despero, desperas, desperavi, desperatum, desperare - I coniugazione).

recedere: Infinito presente (da recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - III coniugazione).

statuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da statuo, statuis, statui, statutum, statuere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

temporibus: Ablativo plurale neutro (da tempus, temporis - III declinazione).

bellum: Accusativo singolare neutro (soggetto AcI) (da bellum, belli - II declinazione).

Graecia: Ablativo singolare femminile (da Graecia, Graeciae - I declinazione).

Fabula: Nominativo singolare femminile (da fabula, fabulae - I declinazione).

Athenienses: Accusativo plurale maschile (soggetto AcI) (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).

legatos: Accusativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione).

oraculum: Accusativo singolare neutro (da oraculum, oraculi - II declinazione).

deum: Accusativo singolare maschile (soggetto AcI) (da deus, dei - II declinazione).

bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

Pythia: Nominativo singolare femminile (da Pythia, Pythiae - I declinazione).

Apollinis: Genitivo singolare maschile (da Apollo, Apollinis - III declinazione).

sacerdos: Nominativo singolare femminile (apposizione) (da sacerdos, sacerdotis - III declinazione).

responsa: Accusativo plurale neutro (da responsum, responsi - II declinazione).

Hostes: Nominativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

regem: Accusativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

victoria: Nominativo singolare femminile (da victoria, victoriae - I declinazione).

modo: Ablativo singolare maschile (da modus, modi - II declinazione).

rex: Nominativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

civitati: Dativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).

hostes: Nominativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

oraculo: Ablativo singolare neutro (da oraculum, oraculi - II declinazione).

regem: Accusativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

virtus: Nominativo singolare femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).

Codro: Dativo singolare maschile (da Codrus, Codri - II declinazione).

regi: Dativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

Atheniensium: Genitivo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).

vestem: Accusativo singolare femminile (da vestis, vestis - III declinazione).

bello: Dativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

hostes: Nominativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

regem: Accusativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

mora: Ablativo singolare femminile (da mora, morae - I declinazione).

Athenienses: Nominativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).

hostes: Accusativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

corpus: Accusativo singolare neutro (soggetto AcI) (da corpus, corporis - III declinazione).

Codri: Genitivo singolare maschile (da Codrus, Codri - II declinazione).

hostes: Nominativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

regem: Accusativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

Codrum: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da Codrus, Codri - II declinazione).

belli: Genitivo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

fortuna: Ablativo singolare femminile (da fortuna, fortunae - I declinazione).

Attica: Ablativo singolare femminile (da Attica, Atticae - I declinazione).


AGGETTIVI

antiquis: Ablativo plurale neutro (da antiquus, antiqua, antiquum - Aggettivo I classe).

magnum: Accusativo singolare neutro (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

Delphicum: Accusativo singolare neutro (da Delphicus, Delphica, Delphicum - Aggettivo I classe).

haec: Accusativo plurale neutro (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

vestrum: Accusativo singolare maschile (possessivo) (da vester, vestra, vestrum - Aggettivo I classe).

vestra: Nominativo singolare femminile (possessivo) (da vester, vestra, vestrum - Aggettivo I classe).

hoc: Ablativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

vivus: Nominativo singolare maschile (da vivus, viva, vivum - Aggettivo I classe).

certiores: Nominativo plurale maschile (comparativo) (da certus, certa, certum - Aggettivo I classe).

inimicum: Accusativo singolare maschile (da inimicus, inimica, inimicum - Aggettivo I classe).

regiam: Accusativo singolare femminile (da regius, regia, regium - Aggettivo I classe).

ulla: Ablativo singolare femminile (da ullus, ulla, ullum - Aggettivo pronominale).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

in: Preposizione ( ablativo).

ad: Preposizione ( accusativo) (x2).

et: Congiunzione (x2).

de: Preposizione ( ablativo) (x2).

sic: Avverbio (x2).

autem: Congiunzione avversativa.

Sed: Congiunzione avversativa.

quoque: Avverbio (x2).

ideo: Avverbio.

Hoc: Pronome dimostrativo (ablativo singolare neutro) (da hic, haec, hoc) (Ablativo assoluto).

non: Avverbio (x2).

Is: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile) (da is, ea, id).

et: Congiunzione.

in: Preposizione ( dativo). (Nota: 'in bello interfuit' è una costruzione insolita per il classico 'bello', dativo).

eumque: (eum que) Pronome personale (acc. sing. masc.) Congiunzione enclitica.

Tum: Avverbio.

sine: Preposizione ( ablativo).

iusseruntque: (iusserunt que) Verbo Congiunzione enclitica.

sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare).

Tunc: Avverbio.

demum: Avverbio.

atque: Congiunzione.

ab: Preposizione ( ablativo).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 15:20:15 - flow version _RPTC_G1.3