Come si prende una decisione - Grammatica Picta 1 pagina 442 numero 30

Subinde me de rebus singulis consulis, sed res nostrae feruntur, immo volvuntur; ergo consilium dari sum diem debet...

Spesso (tu) mi consulti riguardo alle singole questioni, ma le nostre faccende sono trascinate, anzi sono travolte; dunque il consiglio deve essere dato al momento (lett. sotto il giorno). Mostrerò d'altronde in che modo (esso) sia trovato. Ogni volta che vorrai sapere cosa tu debba fuggire o cosa (tu debba) cercare, guarda al sommo bene, (al) proposito di tutta la tua vita. A quello infatti deve corrispondere ciò che facciamo. Nessuno infatti renderà la somiglianza, ignorando cosa voglia dipingere. Deve sapere a cosa miri colui che vuole lanciare una freccia, e allora (deve) dirigere e guidare con la mano il dardo. Nessun vento è favorevole a colui che ignora a quale porto miri. È necessario che il caso possa (valere) molto nella nostra vita, se viviamo a caso.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

consulis: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da consulo, consulis, consului, consultum, consulere - III coniugazione).

feruntur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da fero, fers, tuli, latum, ferre - Verbo anomalo).

volvuntur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da volvo, volvis, volvi, volutum, volvere - III coniugazione).

dari: Infinito presente passivo (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

debet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da debeo, debes, debui, debitum, debere - II coniugazione)

inveniatur: Congiuntivo presente passivo, 3ª persona singolare (da invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - IV coniugazione).

ostendam: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - III coniugazione).

voles: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da volo, vis, volui, velle - Verbo anomalo).

scire: Infinito presente (da scio, scis, scivi, scitum, scire - IV coniugazione)

fugĕre: Infinito presente (da fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - III coniugazione in -io).

petere: Infinito presente (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

debeas: Congiuntivo presente, 2ª persona singolare (da debeo, debes, debui, debitum, debere - II coniugazione).

respice: Imperativo presente, 2ª persona singolare (da respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - III coniugazione in -io).

consentire: Infinito presente (da consentio, consentis, consensi, consensum, consentire - IV coniugazione).

agimus: Indicativo presente, 1ª persona plurale (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).

reddet: Indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare (da reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - III coniugazione).

ignorans: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - I coniugazione).

velit: Congiuntivo presente, 3ª persona singolare (da volo, vis, volui, velle - Verbo anomalo).

pingĕre: Infinito presente (da pingo, pingis, pinxi, pictum, pingere - III coniugazione).

petat: Congiuntivo presente, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione)

vult: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da volo, vis, volui, velle - Verbo anomalo).

mittere: Infinito presente (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

derigĕre: Infinito presente (da derigo, derigis, derexi, derectum, derigere - III coniugazione).

moderari: Infinito presente (deponente) (da moderor, moderaris, moderatus sum, moderari - I coniugazione).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) .

ignorat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - I coniugazione).

posse: Infinito presente (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

vivimus: Indicativo presente, 1ª persona plurale (da vivo, vivis, vixi, victum, vivere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

rebus: Ablativo plurale femminile (da res, rei - V declinazione).

res: Nominativo plurale femminile (da res, rei - V declinazione).

consilium: Nominativo singolare neutro (da consilium, consilii - II declinazione).

diem: Accusativo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).

bonum: Accusativo singolare neutro (sostantivato) (da bonum, boni - II declinazione).

propositum: Accusativo singolare neutro (da propositum, propositi - II declinazione).

vitae: Genitivo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).

similitudinem: Accusativo singolare femminile (da similitudo, similitudinis - III declinazione).

sagittam: Accusativo singolare femminile (da sagitta, sagittae - I declinazione).

manu: Ablativo singolare femminile (da manus, manus - IV declinazione).

telum: Accusativo singolare neutro (da telum, teli - II declinazione).

ventus: Nominativo singolare maschile (da ventus, venti - II declinazione).

portum: Accusativo singolare maschile (da portus, portus - IV declinazione).

vita: Ablativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).

casus: Nominativo singolare maschile (da casus, casus - IV declinazione).

casu: Ablativo singolare maschile (da casus, casus - IV declinazione).


AGGETTIVI

singulis: Ablativo plurale femminile (da singulus, singula, singulum - Aggettivo I classe).

nostrae: Nominativo plurale femminile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).

summum: Accusativo singolare neutro (superlativo) (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).

totius: Genitivo singolare femminile (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).

tuae: Genitivo singolare femminile (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).

Nullus: Nominativo singolare maschile (da nullus, nulla, nullum - Aggettivo pronominale).

secundus: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da secundus, secunda, secundum - Aggettivo I classe).

nostra: Ablativo singolare femminile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Subinde: Avverbio.

me: Pronome personale (accusativo singolare).

de: Preposizione ( ablativo).

sed: Congiunzione avversativa.

immo: Avverbio.

ergo: Avverbio (conclusivo).

sub: Preposizione ( accusativo).

Quemadmodum: Avverbio.

autem: Congiunzione avversativa.

Quotiens: Avverbio (temporale).

quid: Pronome interrogativo (accusativo neutro).

aut: Congiunzione.

quid: Pronome interrogativo (accusativo neutro).

ad: Preposizione ( accusativo).

Illi: Pronome dimostrativo (dativo singolare neutro).

enim: Congiunzione (x2).

quod: Pronome relativo (nominativo/accusativo neutro).

Nemo: Pronome indefinito (nominativo singolare maschile).

quid: Pronome interrogativo (accusativo neutro).

quid: Pronome interrogativo (accusativo neutro).

ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

et: Congiunzione.

tunc: Avverbio.

ac: Congiunzione.

est: (Vedi Verbi).

ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).

quem: Pronome interrogativo (accusativo singolare maschile).

Necesse est: Locuzione (è necessario).

multum: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo).

si: Congiunzione (ipotetica).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 11:34:35 - flow version _RPTC_G1.3