Corinto aiuta Siracusa, sua antica colonia - Grammatica Picta 1 pagina 362 numero 27

Dionysius rursus Syracusas cepit eiusque adversarii opem a Corinthiis petiverunt ducemque postulaverunt...

Dionigi prese di nuovo Siracusa e i suoi avversari chiesero aiuto ai Corinzi e domandarono un comandante. Fu mandato Timoleonte, (il quale) con grandissima fortuna cacciò Dionigi da tutta la Sicilia. Tuttavia non lo uccise, ma fece (in modo) che giungesse sano e salvo a Corinto, poiché i Corinzi erano stati aiutati molto spesso dalle ricchezze di Dionigi. Così Timoleonte riportò una illustre vittoria, nella quale c'era più clemenza che crudeltà. Dopo la partenza di Dionigi, Timoleonte combatté con Iceta, che era stato nemico di Dionigi non per odio della tirannide, ma per brama di potere. Sconfitto costui, Timoleonte mise in fuga presso il fiume Crinisso le ingentissime truppe dei Cartaginesi, che già da tempo tenevano il possesso della Sicilia. Prese anche Mamerco, un comandante Italico, uomo bellicosissimo e potente, che era venuto in Sicilia affinché aiutasse i tiranni.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

cepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

petiverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

postulaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare - I coniugazione).

missus (est): Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

depulit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da depello, depellis, depuli, depulsum, depellere - III coniugazione).

interfecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

effecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - III coniugazione in -io).

perveniret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da pervenio, pervenis, perveni, ventum, venire - IV coniugazione).

adiuti erant: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona plurale (da adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - I coniugazione).

duxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

bellavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da bello, bellas, bellavi, bellatum, bellare - I coniugazione).

fuerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

superato (est): Participio perfetto (ablativo singolare maschile) (da supero, superas, superavi, superatum, superare - I coniugazione) (Ablativo assoluto).

tenebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - II coniugazione).

fugavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - I coniugazione).

Cepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

venerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

adiuvaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - I coniugazione).


SOSTANTIVI

Dionysius: Nominativo singolare maschile (da Dionysius, Dionysii - II declinazione).

Syracusas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Syracusae, Syracusarum - I declinazione, pluralia tantum).

adversarii: Nominativo plurale maschile (da adversarius, adversarii - II declinazione).

opem: Accusativo singolare femminile (da ops, opis - III declinazione).

Corinthiis: Ablativo plurale maschile (agente) (da Corinthius, Corinthii - II declinazione).

ducem: Accusativo singolare maschile (da dux, ducis - III declinazione).

Timoleon: Nominativo singolare maschile (da Timoleon, Timoleontis - III declinazione).

felicitate: Ablativo singolare femminile (da felicitas, felicitatis - III declinazione).

Dionysium: Accusativo singolare maschile (da Dionysius, Dionysii - II declinazione).

Sicilia: Ablativo singolare femminile (da Sicilia, Siciliae - I declinazione).

Corinthum: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Corinthus, Corinthi - II declinazione).

Dionysii: Genitivo singolare maschile (da Dionysius, Dionysii - II declinazione).

opibus: Ablativo plurale femminile (da ops, opis - III declinazione).

Corinthii: Nominativo plurale maschile (da Corinthius, Corinthii - II declinazione).

Timoleon: Nominativo singolare maschile (da Timoleon, Timoleontis - III declinazione).

victoriam: Accusativo singolare femminile (da victoria, victoriae - I declinazione).

clementiae: Genitivo singolare femminile (partitivo) (da clementia, clementiae - I declinazione).

crudelitatis: Genitivo singolare femminile (partitivo) (da crudelitas, crudelitatis - III declinazione).

Dionysii: Genitivo singolare maschile (da Dionysius, Dionysii - II declinazione).

decessum: Accusativo singolare maschile (da decessus, decessus - IV declinazione).

Timoleon: Nominativo singolare maschile (da Timoleon, Timoleontis - III declinazione).

Hiceta: Ablativo singolare maschile (da Hicetas, Hicetae - I declinazione).

Dionysii: Genitivo singolare maschile (da Dionysius, Dionysii - II declinazione).

odio: Ablativo singolare neutro (causa) (da odium, odii - II declinazione).

tyrannidis: Genitivo singolare femminile (da tyrannis, tyrannidis - III declinazione).

imperii: Genitivo singolare neutro (da imperium, imperii - II declinazione).

cupiditate: Ablativo singolare femminile (causa) (da cupiditas, cupiditatis - III declinazione).

Timoleon: Nominativo singolare maschile (da Timoleon, Timoleontis - III declinazione).

Crinissum: Accusativo singolare maschile (da Crinissus, Crinissi - II declinazione).

flumen: Accusativo singolare neutro (apposizione) (da flumen, fluminis - III declinazione).

copias: Accusativo plurale femminile (da copia, copiae - I declinazione).

Carthaginiensium: Genitivo plurale maschile (da Carthaginiensis, Carthaginiensis - III declinazione).

possessionem: Accusativo singolare femminile (da possessio, possessionis - III declinazione).

Siciliae: Genitivo singolare femminile (da Sicilia, Siciliae - I declinazione).

Mamercum: Accusativo singolare maschile (da Mamercus, Mamerci - II declinazione).

ducem: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da dux, ducis - III declinazione).

hominem: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da homo, hominis - III declinazione).

Siciliam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Sicilia, Siciliae - I declinazione).

tyrannos: Accusativo plurale maschile (da tyrannus, tyranni - II declinazione).


AGGETTIVI

maxima: Ablativo singolare femminile (superlativo) (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

tota: Ablativo singolare femminile (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).

tutus: Nominativo singolare maschile (predicativo del soggetto) (da tutus, tuta, tutum - Aggettivo I classe).

praeclaram: Accusativo singolare femminile (da praeclarus, praeclara, praeclarum - Aggettivo I classe).

inimicus: Nominativo singolare maschile (da inimicus, inimica, inimicum - Aggettivo I classe).

plurimas: Accusativo plurale femminile (superlativo) (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

Italicum: Accusativo singolare maschile (da Italicus, Italica, Italicum - Aggettivo I classe).

bellicosissimum: Accusativo singolare maschile (superlativo) (da bellicosus, bellicosa, bellicosum - Aggettivo I classe).

potentem: Accusativo singolare maschile (da potens, potentis - Aggettivo II classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

rursus: Avverbio.

eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare maschile) (da is, ea, id).

-que: Congiunzione enclitica (in eiusque).

a: Preposizione ( ablativo).

-que: Congiunzione enclitica (in ducemque).

Eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).

tamen: Avverbio.

non: Avverbio (x2).

sed: Congiunzione avversativa (x2).

ut: Congiunzione (completiva).

quod: Congiunzione (causale).

saepissime: Avverbio (superlativo).

Sic: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo).

qua: Pronome relativo (ablativo singolare femminile).

plus: Avverbio/Sostantivo (comparativo).

quam: Congiunzione (comparativa).

Post: Preposizione ( accusativo).

cum: Preposizione ( ablativo).

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

Hoc: Pronome dimostrativo (ablativo singolare maschile) (da hic, haec, hoc) (Ablativo assoluto).

apud: Preposizione ( accusativo).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

iam: Avverbio.

diutius: Avverbio (comparativo).

etiam: Avverbio.

et: Congiunzione.

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

in: Preposizione ( accusativo).

ut: Congiunzione (finale).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 14:15:28 - flow version _RPTC_G1.3