Costumi dei Germani - Grammatica Picta 1 pagina 283

Germani multum a Gallorum consuetudine differunt. Nam neque sacerdotes habent... con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi

I Germani differiscono molto dalla consuetudine dei Galli. Infatti non hanno sacerdoti, né si dedicano ai sacrifici.

Considerano dèi soltanto quelli che vedono e dai quali sono apertamente aiutati: il Sole, Vulcano e la Luna. Tutta la (loro) vita consiste nelle cacce e nelle occupazioni militari: fin da piccoli si applicano alla fatica e alla resistenza.

Non si dedicano all'agricoltura, e gran parte del loro vitto consiste in latte, formaggio, carne. E nessuno ha una quantità definita di terra o confini propri, ma i capi di anno in anno attribuiscono i campi alle genti e ai gruppi di uomini, e l'anno dopo li costringono a lasciarli (lett. ad andare altrove). Quando una nazione dichiara guerra, vengono scelti i magistrati che sovrintendono a quella guerra;

in pace, invece, non c'è nessun magistrato comune, ma i capi delle regioni e dei villaggi amministrano la giustizia tra i loro e riducono le controversie.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

differunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da differo, differs, distuli, dilatum, differre - Verbo anomalo).

habent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

student: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da studeo, studes, studui, studere - II coniugazione).

ducunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).

cernunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - III coniugazione).

iuvantur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da iuvo, iuvas, iuvi, iutum, iuvare - I coniugazione).

consistit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da consisto, consistis, constiti, consistere - III coniugazione).

student: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da studeo, studes, studui, studere - II coniugazione).

student: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da studeo, studes, studui, studere - II coniugazione).

consistit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da consisto, consistis, constiti, consistere - III coniugazione).

habet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

attribuunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da attribuo, attribuis, attribui, attributum, attribuere - III coniugazione).

relinquere: Infinito presente (da relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - III coniugazione).

cogunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - III coniugazione).

indicit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da indico, indicis, indixi, indictum, indicere - III coniugazione).

praesunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da praesum, praees, praefui, praeesse - Verbo anomalo).

deliguntur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da deligo, deligis, delegi, delectum, deligere - III coniugazione).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

dicunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

minuunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da minuo, minuis, minui, minutum, minuere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Germani: Nominativo plurale maschile (da Germanus, Germani - II declinazione).

Gallorum: Genitivo plurale maschile (da Gallus, Galli - II declinazione).

consuetudine: Ablativo singolare femminile (da consuetudo, consuetudinis - III declinazione).

sacerdotes: Accusativo plurale maschile (da sacerdos, sacerdotis - III declinazione).

sacrificiis: Dativo plurale neutro (da sacrificium, sacrificii - II declinazione).

Deos: Accusativo plurale maschile (da deus, dei - II declinazione).

opibus: Ablativo plurale femminile (da ops, opis - III declinazione).

Solem: Accusativo singolare maschile (da sol, solis - III declinazione).

Vulcanum: Accusativo singolare maschile (da Vulcanus, Vulcani - II declinazione).

Lunam: Accusativo singolare femminile (da luna, lunae - I declinazione).

Vita: Nominativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).

venationibus: Ablativo plurale femminile (da venatio, venationis - III declinazione).

studiis: Ablativo plurale neutro (da studium, studii - II declinazione).

rei: Genitivo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

labori: Dativo singolare maschile (da labor, laboris - III declinazione).

duritiae: Dativo singolare femminile (da duritia, duritiae - I declinazione).

Agriculturae: Dativo singolare femminile (da agricultura, agriculturae - I declinazione).

pars: Nominativo singolare femminile (da pars, partis - III declinazione).

victus: Genitivo singolare maschile (da victus, victus - IV declinazione).

lacte: Ablativo singolare neutro (da lac, lactis - III declinazione).

caseo: Ablativo singolare maschile (da caseus, casei - II declinazione).

carne: Ablativo singolare femminile (da caro, carnis - III declinazione).

agri: Genitivo singolare maschile (da ager, agri - II declinazione).

modum: Accusativo singolare maschile (da modus, modi - II declinazione).

fines: Accusativo plurale maschile (da finis, finis - III declinazione).

principes: Nominativo plurale maschile (da princeps, principis - III declinazione).

annos: Accusativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione).

gentibus: Dativo plurale femminile (da gens, gentis - III declinazione).

cognationibus: Dativo plurale femminile (da cognatio, cognationis - III declinazione).

hominum: Genitivo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).

agros: Accusativo plurale maschile (da ager, agri - II declinazione).

anno: Ablativo singolare maschile (da annus, anni - II declinazione).

bellum: Accusativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

civitas: Nominativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).

magistratus: Nominativo plurale maschile (da magistratus, magistratus - IV declinazione).

bello: Dativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

pace: Ablativo singolare femminile (da pax, pacis - III declinazione).

magistratus: Nominativo singolare maschile (da magistratus, magistratus - IV declinazione).

principes: Nominativo plurale maschile (da princeps, principis - III declinazione).

regionum: Genitivo plurale femminile (da regio, regionis - III declinazione).

pagorum: Genitivo plurale mascile (da pagus, pagi - II declinazione).

ius: Accusativo singolare neutro (da ius, iuris - III declinazione).

controversias: Accusativo plurale femminile (da controversia, controversiae - I declinazione).


AGGETTIVI

eos: Accusativo plurale maschile (aggettivo/pronome dimostrativo) (da is, ea, id).

solos: Accusativo plurale maschile (da solus, sola, solum - Aggettivo pronominale).

omnis: Nominativo singolare femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

militaris: Genitivo singolare femminile (da militaris, militare - Aggettivo II classe).

parvulis: Ablativo plurale (sostantivato) (da parvulus, parvula, parvulum - Aggettivo I classe).

magna: Nominativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

certum: Accusativo singolare maschile (da certus, certa, certum - Aggettivo I classe).

proprios: Accusativo plurale maschile (da proprius, propria, proprium - Aggettivo I classe).

singulos: Accusativo plurale maschile (da singulus, singula, singulum - Aggettivo I classe).

nullus: Nominativo singolare maschile (da nullus, nulla, nullum - Aggettivo pronominale).

communis: Nominativo singolare maschile (da communis, commune - Aggettivo II classe).

suos: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da suus, sua, suum - Aggettivo possessivo).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

multum: Avverbio.

a: Preposizione ( ablativo).

Nam: Congiunzione.

neque: Congiunzione.

neque: Congiunzione.

quos: Pronome relativo (accusativo plurale maschile).

et: Congiunzione.

quorum: Pronome relativo (genitivo plurale maschile).

aperte: Avverbio.

et: Congiunzione.

et: Congiunzione.

atque: Congiunzione.

in: Preposizione ( ablativo).

a: Preposizione ( ablativo).

ac: Congiunzione.

non: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in magnaque).

eorum: Pronome personale (genitivo plurale maschile) (da is, ea, id).

in: Preposizione ( ablativo).

Neque: Congiunzione.

quisquam: Pronome indefinito (nominativo singolare maschile).

aut: Congiunzione.

sed: Congiunzione avversativa.

in: Preposizione ( accusativo).

-que: Congiunzione enclitica (in cognationibusque).

atque: Congiunzione.

post: Avverbio.

alio: Avverbio.

eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile) (da is, ea, id).

Cum: Congiunzione (temporale).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

ei: Pronome dimostrativo (dativo singolare neutro) (da is, ea, id).

in: Preposizione ( ablativo).

autem: Congiunzione avversativa.

sed: Congiunzione avversativa.

atque: Congiunzione.

inter: Preposizione ( accusativo).

-que: Congiunzione enclitica (in controversiasque).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 16:56:32 - flow version _RPTC_G1.3