Crisi dinastica in Numidia: la prepotenza di Giugurta - Grammatica Picta 1 pagina 401 numero 14
Post Micipsae, Numidiae regis, mortem...
Dopo la morte di Micipsa, Re della Numidia, il regno fu diviso tra aderbale Giugurta e Iempsale.
Ma Giugurta, uomo energico e bellicoso, uccise Iempsale e volle invadere all'improvviso con un grande manipolo i confini di Aderbale: in breve tempo catturò molti uomini con il bestiame e altro bottino, incendiò gli edifici, si avvicinò a parecchi luoghi ostilmente con la cavalleria;
poi ritornò nel suo regno con tutte le milizie, pensando che Aderbale, mosso dal dolore, avrebbe vendicato le proprie ingiurie.
Ma quello non volle guerreggiare con Giugurta, perché non si considerava uguale in armi, e preferì chiedere aiuto ai Romani.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
divisum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
invadere voluit infinito (invado) indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
incendit indicativo perfetto terza persona singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
existimans participio presente, nominativo maschile singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
permotum participio perfetto, accusativo maschile singolare (permoveo) Paradigma: permoveo, permoves, permovi, permotum, permovēre - verbo transitivo II coniugazione
vindicaturum esse infinito futuro (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione
gerere noluit infinito (gero) indicativo perfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
petere maluit infinito (peto) indicativo perfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: malo, malas, malui, malle - verbo anomalo
Sostantivi
Micipsae genitivo maschile singolare (Micipsa, Micipsae) - I declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
regnum nominativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
Adherbalem accusativo maschile singolare (Adherbal, Adherbalis) - III declinazione
Hiempsalem accusativo maschile singolare (Hiempsal, Hiempsalis) - III declinazione
Iugurtham accusativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae) - I declinazione
Iugurtha nominativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae) - I declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione
Hiempsalem accusativo maschile singolare (Hiempsal, Hiempsalis) - III declinazione
fines accusativo maschile plurale (finis, finis) - III declinazione
Adherbalis genitivo maschile singolare (Adherbal, Adherbalis) - III declinazione
manu ablativo femminile singolare (manus, manus) - IV declinazione
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione
homines accusativo comune plurale (homo, hominis) - III declinazione
pecore ablativo neutro singolare (pecus, pecoris) - III declinazione
praeda ablativo femminile singolare (praeda, praedae) - I declinazione
aedificia accusativo neutro plurale (aedificium, aedificii) - II declinazione
loca accusativo neutro plurale (locus, loci) - II declinazione (al plurale, loca è neutro)
equitatu ablativo maschile singolare (equitatus, equitatus) - IV declinazione
copiis ablativo femminile plurale (copiae, copiarum) - I declinazione (solo plurale)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
Adherbalem accusativo maschile singolare (Adherbal, Adherbalis) - III declinazione
dolore ablativo maschile singolare (dolor, doloris) - III declinazione
iniurias accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae) - I declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (solo plurale)
Romanis dativo maschile plurale (Romani, Romanorum) - II declinazione
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - II declinazione
Aggettivi
acer nominativo maschile singolare (acer, acris, acre) - aggettivo II classe
bellicosus nominativo maschile singolare (bellicosus, bellicosă, bellicosum) - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve) - aggettivo II classe
pleraque accusativo neutro plurale (plerusque, pleraque, plerumque) - aggettivo indefinito
hostiliter avverbio (in modo ostile)
parem accusativo comune singolare (par, paris) - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
Post preposizione con accusativo (dopo)
Numidiae genitivo femminile singolare (Numidia, Numidiae)
inter preposizione con accusativo (tra)
ex improviso locuzione avverbiale (all'improvviso)
cum preposizione con ablativo (con)
atque congiunzione (e)
deinde avverbio di tempo (poi)
suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
At congiunzione avversativa (ma)
ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)