Crisi dinastica in Numidia: richiesta d'aiuto di Aderbale ai Romani - Grammatica Picta 1 pagina 401 numero 15
Adherbal litteras Romam misit, quarum sententia...
Aderbale inviò una lettera a Roma, il cui contenuto fu il seguente: "Non per colpa mia vi ho inviato spesso messaggeri, padri coscritti, ma m'indusse la forza di Giugurta.
Infatti quello ha tanta brama del mio impero che preferisce il mio sangue ad ogni cosa. Non permetterete ciò. Infatti inizialmente ha ucciso Iempsale, mio fratello, poi mi ha cacciato dal regno paterno.
Veramente ora tiene il vostro regno con le armi: assedia me, che voi mi avevate posto come comandante sui Numidi.
Voi potreste essermi d'aiuto. Non parlo invano: la mia miseria rende fiducia a queste parole. Ora vi prego di salvarmi. Provvedete come volete al regno della Numidia, che è vostro".
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
mitto indicativo presente prima persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
subigit indicativo presente terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
malit congiuntivo presente terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, malas, malui, malle - verbo anomalo
Nolite sinere imperativo negativo (nolo) infinito (sino) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
expulit indicativo perfetto terza persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
tenet indicativo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
posuistis indicativo perfetto seconda persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
obsidet indicativo presente terza persona singolare (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione
esse potestis infinito (sum) indicativo presente seconda persona plurale (possum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
dico indicativo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
oro indicativo presente prima persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
servetis congiuntivo presente seconda persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
consulite imperativo presente seconda persona plurale (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
vultis indicativo presente seconda persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
Sostantivi
Adherbal nominativo maschile singolare (Adherbal, Adherbalis) - III declinazione
litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae) - I declinazione (al plurale "lettera")
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) - I declinazione
sententia nominativo femminile singolare (sententia, sententiae) - I declinazione
culpa ablativo femminile singolare (culpa, culpae) - I declinazione
nuntios accusativo maschile plurale (nuntius, nuntii) - II declinazione
patres vocativo maschile plurale (pater, patris) - III declinazione
conscripti vocativo maschile plurale (conscriptus, conscripti) - II declinazione (spesso usato in locuzione: "patres conscripti" = senatori)
vis nominativo femminile singolare (vis, roboris) - III declinazione (irregolare)
Iugurthae genitivo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae) - I declinazione
libido nominativo femminile singolare (libido, libidinis) - III declinazione
imperi genitivo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) - III declinazione
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe (qui usato come sostantivo: "tutte le cose")
Hiempsalem accusativo maschile singolare (Hiempsal, Hiempsalis) - III declinazione
fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris) - III declinazione
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (solo plurale)
imperatorem accusativo maschile singolare (imperator, imperatoris) - III declinazione
Numidis dativo maschile plurale (Numidae, Numidarum) - I declinazione (al plurale)
auxilio dativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - II declinazione
miseria nominativo femminile singolare (miseria, miseriae) - I declinazione
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei) - V declinazione
verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) - II declinazione
Regno dativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
Numidiae genitivo femminile singolare (Numidia, Numidiae) - I declinazione
Aggettivi
vana nominativo neutro plurale (vanus, vană, vanum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
quarum pronome relativo, genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)
haec pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
saepe avverbio di tempo (spesso)
ad preposizione con accusativo (a, verso)
vos pronome personale, accusativo e vocativo plurale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)
sed congiunzione (ma)
Nam congiunzione (infatti)
illi pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (ille, illa, illud)
mei pronome possessivo, genitivo maschile singolare (meus, mea, meum)
quam congiunzione (che, di)
omnia pronome indefinito, accusativo neutro plurale (omnis, omne)
hoc pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
initio avverbio di tempo (all'inizio)
deinde avverbio di tempo (poi)
a preposizione con ablativo (da)
patrio ablativo neutro singolare (patrius, patriă, patrium) - aggettivo I classe
Verum congiunzione avversativa (ma)
nunc avverbio di tempo (ora)
vestrum accusativo neutro singolare (vester, vestra, vestrum) - aggettivo possessivo
quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
vos pronome personale, nominativo plurale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)
mihi pronome personale, dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
tantum avverbio (soltanto)
Iam avverbio di tempo (ormai)
ut congiunzione finale (affinché, per)
quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (che)
vestrum nominativo neutro singolare (vester, vestra, vestrum) - aggettivo possessivo