Dedalo a Creta - Grammatica Picta 1 pagina 249 numero 30
Cum in exilium electus est Daedalus Atheniensis, Cretam petivit. Ibi Minos regnabat cum Pasiphaa, uxore sua. ...
Quando Dedalo l'Ateniese fu mandato in esilio, si diresse a Creta. Lì regnava Minosse con Pasifae, sua moglie. Dedalo, con l'aiuto della sua arte, si conciliò la benevolenza del re e trascorse molti anni (conducendo) una vita laboriosa e tranquilla. In quel tempo una serva di Minosse generò a Dedalo il figlio Icaro. La sua felicità però non durò in eterno: Dedalo infatti assecondò l'infausta passione di Pasifae, desiderosa di giacere con un toro divino. Infatti per lei costruì una vacca di legno e la regina generò quindi da quell'unione un mostro feroce, di nome Minotauro, con la testa di toro, (e) la parte inferiore umana. Dedalo dunque costruì un labirinto dall'uscita inestricabile: in esso veniva nascosto l'orribile parto di Pasifae. Ma, quando Teseo giunse a Creta, Dedalo svelò ad Arianna, figlia di Minosse, l'uscita del labirinto: così il Minotauro fu ucciso. Minosse si adirò gravemente con Dedalo per l'oltraggio della vacca di legno o, come dicono altri, per la morte del Minotauro, e lo gettò in catene con il figlio.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
electus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da eligo, eligis, elegi, electum, eligere - III coniugazione).
petivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).
regnabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - I coniugazione).
conciliavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliare - I coniugazione).
egit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
genuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da gigno, gignis, genui, genitum, gignere - III coniugazione).
duravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da duro, duras, duravi, duratum, durare - I coniugazione).
favit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da faveo, faves, favi, fautum, favere - II coniugazione).
iacere: Infinito presente (da iaceo, iaces, iacui, iacere - II coniugazione).
struxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da struo, struis, struxi, structum, struere - III coniugazione).
genuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da gigno, gignis, genui, genitum, gignere - III coniugazione).
instruxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - III coniugazione).
abscondebatur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da abscondo, abscondis, abscondi, absconditum, abscondere - III coniugazione).
venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
patefecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da patefacio, patefacis, patefeci, patefactum, patefacere - III coniugazione in -io).
interfectus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).
succensuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da succenseo, succenses, succensui, succensum, succensere - II coniugazione).
dicunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
coniecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - III coniugazione in -io).
SOSTANTIVI
exilium: Accusativo singolare neutro (da exilium, exilii - II declinazione).
Daedalus: Nominativo singolare maschile (da Daedalus, Daedali - II declinazione).
Cretam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Creta, Cretae - I declinazione).
Minos: Nominativo singolare maschile (da Minos, Minois - III declinazione).
Pasiphaa: Ablativo singolare femminile (da Pasiphaa, Pasiphaae - I declinazione).
uxore: Ablativo singolare femminile (apposizione) (da uxor, uxoris - III declinazione).
Daedalus: Nominativo singolare maschile (da Daedalus, Daedali - II declinazione).
artis: Genitivo singolare femminile (da ars, artis - III declinazione).
auxilio: Ablativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).
regis: Genitivo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).
benevolentiam: Accusativo singolare femminile (da benevolentia, benevolentiae - I declinazione).
annos: Accusativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione).
vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
tempore: Ablativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).
Minois: Genitivo singolare maschile (da Minos, Minois - III declinazione).
serva: Nominativo singolare femminile (da serva, servae - I declinazione).
Icarum: Accusativo singolare maschile (da Icarus, Icari - II declinazione).
filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).
Daedalo: Dativo singolare maschile (da Daedalus, Daedali - II declinazione).
felicitas: Nominativo singolare femminile (da felicitas, felicitatis - III declinazione).
Daedalus: Nominativo singolare maschile (da Daedalus, Daedali - II declinazione).
cupiditati: Dativo singolare femminile (da cupiditas, cupiditatis - III declinazione).
Pasiphaae: Genitivo singolare femminile (da Pasiphaa, Pasiphaae - I declinazione).
tauro: Ablativo singolare maschile (da taurus, tauri - II declinazione).
vaccam: Accusativo singolare femminile (da vacca, vaccae - I declinazione).
regina: Nominativo singolare femminile (da regina, reginae - I declinazione).
compressu: Ablativo singolare maschile (da compressus, compressus - IV declinazione).
monstrum: Accusativo singolare neutro (da monstrum, monstri - II declinazione).
Minotaurum: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da Minotaurus, Minotauri - II declinazione).
nomine: Ablativo singolare neutro (da nomen, nominis - III declinazione).
capite: Ablativo singolare neutro (abl. di qualità) (da caput, capitis - III declinazione).
parte: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da pars, partis - III declinazione).
Daedalus: Nominativo singolare maschile (da Daedalus, Daedali - II declinazione).
labyrinthum: Accusativo singolare maschile (da labyrinthus, labyrinthi - II declinazione).
exitu: Ablativo singolare maschile (abl. di qualità) (da exitus, exitus - IV declinazione).
partus: Nominativo singolare maschile (da partus, partus - IV declinazione).
Pasiphaae: Genitivo singolare femminile (da Pasiphaa, Pasiphaae - I declinazione).
Theseus: Nominativo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).
Cretam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Creta, Cretae - I declinazione).
Daedalus: Nominativo singolare maschile (da Daedalus, Daedali - II declinazione).
Ariadnae: Dativo singolare femminile (da Ariadna, Ariadnae - I declinazione).
Minois: Genitivo singolare maschile (da Minos, Minois - III declinazione).
filiae: Dativo singolare femminile (apposizione) (da filia, filiae - I declinazione).
labyrinthi: Genitivo singolare maschile (da labyrinthus, labyrinthi - II declinazione).
exitum: Accusativo singolare maschile (da exitus, exitus - IV declinazione).
Minotaurus: Nominativo singolare maschile (da Minotaurus, Minotauri - II declinazione).
Minos: Nominativo singolare maschile (da Minos, Minois - III declinazione).
Daedalo: Dativo singolare maschile (da Daedalus, Daedali - II declinazione).
vaccae: Genitivo singolare femminile (da vacca, vaccae - I declinazione).
iniuriam: Accusativo singolare femminile (da iniuria, iniuriae - I declinazione).
Minotauri: Genitivo singolare maschile (da Minotaurus, Minotauri - II declinazione).
interitum: Accusativo singolare maschile (da interitus, interitus - IV declinazione).
filio: Ablativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).
vincula: Accusativo plurale neutro (da vinculum, vinculi - II declinazione).
AGGETTIVI
Atheniensis: Nominativo singolare maschile (da Atheniensis, Atheniense - Aggettivo II classe).
sua: Ablativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
suae: Genitivo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
operosam: Accusativo singolare femminile (da operosus, operosa, operosum - Aggettivo I classe).
tranquillam: Accusativo singolare femminile (da tranquillus, tranquilla, tranquilum - Aggettivo I classe).
Eo: Ablativo singolare neutro (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).
Eius: Genitivo singolare femminile (aggettivo possessivo/dimostrativo) (da is, ea, id).
infaustae: Dativo singolare femminile (da infaustus, infausta, infaustum - Aggettivo I classe).
cupientis: Participio presente (genitivo singolare femminile) (da cupio, cupis, cupere - III coniugazione in -io).
divino: Ablativo singolare maschile (da divinus, divina, divinum - Aggettivo I classe).
ligneam: Accusativo singolare femminile (da ligneus, lignea, ligneum - Aggettivo I classe).
eo: Ablativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).
saevum: Accusativo singolare neutro (da saevus, saeva, saevum - Aggettivo I classe).
bubulo: Ablativo singolare neutro (da bubulus, bubula, bubulum - Aggettivo I classe).
inferiore: Ablativo singolare femminile (da inferior, inferius - Aggettivo II classe, comparativo).
humana: Ablativo singolare femminile (da humanus, humana, humanum - Aggettivo I classe).
inextricabili: Ablativo singolare maschile (da inextricabilis, inextricabile - Aggettivo II classe).
eo: Ablativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).
horribilis: Nominativo singolare maschile (da horribilis, horribile - Aggettivo II classe).
ligneae: Genitivo singolare femminile (da ligneus, lignea, ligneum - Aggettivo I classe).
alii: Nominativo plurale maschile (da alius, alia, aliud - Aggettivo pronominale).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
Cum: Congiunzione (temporale/narrativo).
in: Preposizione ( accusativo).
Ibi: Avverbio.
cum: Preposizione ( ablativo).
sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare).
-que: Congiunzione enclitica (in multosque).
atque: Congiunzione.
autem: Congiunzione avversativa.
haud: Avverbio.
in: Preposizione ( accusativo).
perpetuum: (Avverbio in perpetuum).
enim: Congiunzione.
cum: Preposizione ( ablativo).
Nam: Congiunzione.
ei: Pronome personale (dativo singolare femminile).
-que: Congiunzione enclitica (in genuitque).
deinde: Avverbio.
ex: Preposizione ( ablativo).
igitur: Avverbio (conclusivo).
in: Preposizione ( ablativo).
At: Congiunzione avversativa.
cum: Congiunzione (temporale).
sic: Avverbio.
graviter: Avverbio.
propter: Preposizione ( accusativo).
aut: Congiunzione.
sic: Avverbio.
propter: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).
cum: Preposizione ( ablativo).
in: Preposizione ( accusativo).