Enea incontra la Sibilla cumana - Grammatica picta 2 pagina 27 numero 46

Aeneas Cumis adlabitur Sibyllam interrogatum...

Enea approda a Cuma per interrogare la Sibilla, alla quale Apollo infonde la mente e l'animo e palesa le cose future.

La sacerdotessa chiama i Teucri negli alti templi e dice: "Siete venuti per conoscere gli oracoli e ora è il momento". A lei che dice queste cose non restano immutati il volto, il colore, e pettinate le chiome ma il petto [è] ansante e il cuore è agitato dal furore: il corpo appare più grande e la voce risuona non umana, Apollo ormai parla attraverso di lei,  un mostro terribile a vedersi e a udirsi.

Poi ristorato l'animo (abl ass) Enea così supplicò: "Santissima vate, che conosci le cose future, concedi (da = do das, dedi, datum, dare) ai Teucri di fermarsi nel Lazio. Ma  non affidare alle foglie i versi, perchè sconvolti non volino con i rapidi venti: io prego perchè tu stessa li canti." E questo fu il responso del vate: "Lascia andare questa preoccupazione, poichè i Dardanidi giungeranno nei regni di Lavinio, ma vorranno non esser giunti, poichè vedo orribili guerre.

La causa della nuova guerra sarà di nuovo una moglie straniera, di nuovo nozze straniere. Tuttavia non cedere ai mali ma sii audace: da una città greca prima verrà a te per portare aiuto.
(by Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

adlabitur - indicativo presente terza persona singolare (adlabor) Paradigma: adlabor, adlaberis, adlapsus sum, adlabi - verbo deponente III coniugazione

interrogatum - supino attivo (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogare - verbo transitivo I coniugazione

inspirat - indicativo presente terza persona singolare (inspiro) Paradigma: inspiro, inspiras, inspiravi, inspiratum, inspirare - verbo transitivo I coniugazione

aperit - indicativo presente terza persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione

vocat - indicativo presente terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione

dicit - indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Venistis - indicativo perfetto seconda persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

cognitum - supino attivo (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

dicenti - participio presente maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

manent - indicativo presente terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione

tumet - indicativo presente terza persona singolare (tumeo) Paradigma: tumeo, tumes, tumui, -, tumere - verbo intransitivo II coniugazione

apparet - indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione

sonat - indicativo presente terza persona singolare (sono) Paradigma: sono, sonas, sonui, sonitum, sonare - verbo intransitivo I coniugazione

loquitur - indicativo presente terza persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

redintegrato - participio perfetto maschile singolare (redintegro) Paradigma: redintegro, redintegras, redintegravi, redintegratum, redintegrare - verbo transitivo I coniugazione

precatur - indicativo presente terza persona singolare (precor) Paradigma: precor, precaris, precatus sum, precari - verbo deponente I coniugazione

scis - indicativo presente seconda persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare - verbo (sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare)

da - imperativo presente seconda persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

considere - infinito presente (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione

mandaveris - congiuntivo perfetto seconda persona singolare (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandare - verbo transitivo I coniugazione

turbata - participio perfetto neutro plurale (turbo) Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbare - verbo transitivo I coniugazione

volent - indicativo futuro semplice terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo irregolare

oro - indicativo presente prima persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione

canas - congiuntivo presente seconda persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo intransitivo III coniugazione

depone - imperativo presente seconda persona singolare (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione

venient - indicativo futuro semplice terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

venisse - infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

cerno - indicativo presente prima persona singolare (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione

erit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

cedas - congiuntivo presente seconda persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione

es - imperativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

veniet - indicativo futuro semplice terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

latum - supino passivo (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo irregolare


Sostantivi

Aeneas - nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae sostantivo maschile I declinazione)

Cumis - ablativo maschile plurale (Cuma, Cumae sostantivo femminile I declinazione)

Sibyllam - accusativo femminile singolare (Sibylla, Sibyllae sostantivo femminile I declinazione)

Apollo - nominativo maschile singolare (Apollo, Apollinis sostantivo maschile III declinazione)

mentem - accusativo femminile singolare (mens, mentis sostantivo femminile III declinazione)

animum - accusativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

futura - accusativo neutro plurale (futurum, futuri sostantivo neutro II declinazione)

Sacerdos - nominativo femminile singolare (sacerdos, sacerdotis sostantivo femminile III declinazione)

Teucros - accusativo maschile plurale (Teucrus, Teucri sostantivo maschile II declinazione)

templa - accusativo neutro plurale (templum, templi sostantivo neutro II declinazione)

tempus - nominativo neutro singolare (tempus, temporis sostantivo neutro III declinazione)

vultus - nominativo maschile singolare (vultus, vultus sostantivo maschile IV declinazione)

color - nominativo maschile singolare (color, coloris sostantivo maschile III declinazione)

comae - nominativo femminile plurale (coma, comae sostantivo femminile I declinazione)

pectus - nominativo neutro singolare (pectus, pectoris sostantivo neutro III declinazione)

cor - nominativo neutro singolare (cor, cordis sostantivo neutro III declinazione)

rabie - ablativo femminile singolare (rabies, rabiei sostantivo femminile V declinazione)

corpus - nominativo neutro singolare (corpus, corporis sostantivo neutro III declinazione)

vox - nominativo femminile singolare (vox, vocis sostantivo femminile III declinazione)

monstrum - nominativo neutro singolare (monstrum, monstri sostantivo neutro II declinazione)

visu - ablativo neutro singolare (visus, visus sostantivo maschile IV declinazione)

auditu - ablativo neutro singolare (auditus, auditus sostantivo maschile IV declinazione)

animo - ablativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

vates - vocativo femminile singolare (vates, vatis sostantivo comune III declinazione)

carmina - accusativo neutro plurale (carmen, carminis sostantivo neutro III declinazione)

foliis - ablativo neutro plurale (folium, folii sostantivo neutro II declinazione)

ventis - ablativo maschile plurale (ventus, venti sostantivo maschile II declinazione)

curam - accusativo femminile singolare (cura, curae sostantivo femminile I declinazione)

Dardanidae - nominativo maschile plurale (Dardanidae, Dardanidarum sostantivo maschile I declinazione)

dubio - ablativo neutro singolare (dubium, dubii sostantivo neutro II declinazione)

regna - accusativo neutro plurale (regnum, regni sostantivo neutro II declinazione)

Lavini - genitivo maschile singolare (Lavinius, Lavinii sostantivo maschile II declinazione)

bella - accusativo neutro plurale (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

Causa - nominativo femminile singolare (causa, causae sostantivo femminile I declinazione)

belli - genitivo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

coniunx - nominativo femminile singolare (coniunx, coniugis sostantivo comune III declinazione)

nuptiae - nominativo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum sostantivo femminile I declinazione)

malis - dativo neutro plurale (malum, mali sostantivo neutro II declinazione)

urbs - nominativo femminile singolare (urbs, urbis sostantivo femminile III declinazione)

auxilium - accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii sostantivo neutro II declinazione)

responsum - nominativo neutro singolare (responsum, responsi sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

alta - accusativo neutro plurale (altus, alta, altum - aggettivo I classe)

comptae - nominativo femminile plurale (comptus, compta, comptum - aggettivo I classe)

anhelum - nominativo neutro singolare (anhelus, anhela, anhelum - aggettivo I classe)

maius - nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo comparativo)

humana - nominativo femminile singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)

terribile - nominativo neutro singolare (terribilis, terribilis, terribile - aggettivo II classe)

Sanctissima - vocativo femminile singolare (sanctissimus, sanctissima, sanctissimum - aggettivo I classe)

ventura - accusativo neutro plurale (futurus, futura, futurum - participio futuro con valore di aggettivo)

rapidis - ablativo maschile plurale ( rapidus, rapida, rapidum - aggettivo I classe)

nullo - ablativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)

horrida - accusativo neutro plurale (horridus, horrida, horridum - aggettivo I classe)

novi - genitivo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

hospita - nominativo femminile singolare (hospitus, hospita, hospitum - aggettivo I classe)

externae - nominativo femminile plurale (externus, externa, externum - aggettivo I classe)

audax - nominativo maschile singolare (audax, audacis - aggettivo II classe)

Graeca - nominativo femminile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

et - congiunzione

nunc - avverbio di tempo

Ei - dativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

sed - congiunzione avversativa

per - preposizione con accusativo

iam - avverbio di tempo

Inde - avverbio di luogo/tempo

sic - avverbio di modo

quae - nominativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

in - preposizione con ablativo

Sed - congiunzione avversativa

ne - congiunzione congiuntiva (proibizione)

ne - congiunzione congiuntiva (finale/negativa)

ut - congiunzione finale/consecutiva

ipsa - nominativo femminile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

Et - congiunzione

hoc - nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

quia - congiunzione causale

sine - preposizione con ablativo

ullo - ablativo neutro singolare - aggettivo indefinito (ullus, ulla, ullum)

sed - congiunzione avversativa

tibi - dativo singolare - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3