Esempi di devozione alla patria - Grammatica Picta 1 pagina 273 numero 19

Horatii trigemini, qui adversus Curiatios ...

Gli Orazi i tre gemelli, che combatterono contro i Curiazi degli Albani per il sommo potere.

I Trecento Fabi, che furono tutti di stirpe patrizia e rivendicarono su loro stessi particolarmente Veio. Orazio Coclite che, dopo che il ponte fu tagliato dai compagni, nuotando armato attraversò il Tevere. I Trecento che sotto Calpurnio Clamma contro i Cartaginesi liberarono nel passo della Sicilia con la loro morte l'esercito del popolo romano e equipararono pienamente la gloria dei trecento Spartani presso le Termopili.

I due Deci, uno dei quali durante la Guerra Latina, l'altro durante quella Sannitica si sacrificarono agli dèi mani. Il Pontefice Fabio, che, quando era stata incendiata la città dai Galli Senoni, sacrificò se stesso e gli altri anziani agli dèi mani.

Regolo, che fu torturato dai Cartaginesi con ogni tormento, perché egli stesso reputava inutile la pace con loro.
(By Maria D.)

Versione tratta da Ampelio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dimicaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

depoposcerunt indicativo perfetto terza persona plurale (depopisco) Paradigma: depopisco, depopiscis, depoposci, depoposcere - verbo transitivo III coniugazione (forma arcaica o tarda di depostulo)

rescissus est indicativo perfetto terza persona singolare (rescindo) Paradigma: rescindo, rescindis, rescidi, rescissum, rescinděre - verbo transitivo III coniugazione

transiit indicativo perfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo e transitivo anomalo

natans participio presente nominativo maschile singolare (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natāre - verbo intransitivo I coniugazione

liberaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

adaequaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (adaequo) Paradigma: adaequo, adaequas, adaequavi, adaequatum, adaequāre - verbo transitivo I coniugazione

devoverunt indicativo perfetto terza persona plurale (devoveo) Paradigma: devoveo, devoves, devovi, devotum, devovēre - verbo transitivo II coniugazione

incensa erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incenděre - verbo transitivo III coniugazione

devovit indicativo perfetto terza persona singolare (devoveo) Paradigma: devoveo, devoves, devovi, devotum, devovēre - verbo transitivo II coniugazione

excruciatus est indicativo perfetto terza persona singolare (excrucio) Paradigma: excrucio, excrucias, excruciavi, excruciatum, excruciāre - verbo transitivo I coniugazione

putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Horatii nominativo maschile plurale (Horatius, Horatii) - sostantivo maschile II declinazione

trigemini nominativo maschile plurale (trigemini, trigeminorum) - sostantivo maschile II declinazione (plurale tantum)

Curiatios accusativo maschile plurale (Curiatius, Curiatii) - sostantivo maschile II declinazione

Albanorum genitivo maschile plurale (Albani, Albanorum) - sostantivo maschile II declinazione

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

Fabii nominativo maschile plurale (Fabius, Fabii) - sostantivo maschile II declinazione

stirpis genitivo femminile singolare (stirps, stirpis) - sostantivo femminile III declinazione

bellumque accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

Veiens nominativo neutro singolare (Veiens, Veientis) - sostantivo neutro III declinazione (riferito alla città di Veio)

Horatius nominativo maschile singolare (Horatius, Horatii) - sostantivo maschile II declinazione

Cocles nominativo maschile singolare (Cocles, Coclitis) - sostantivo maschile III declinazione

comitibus ablativo maschile plurale (comes, comitis) - sostantivo maschile III declinazione

pons nominativo maschile singolare (pons, pontis) - sostantivo maschile III declinazione

Tiberim accusativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis) - sostantivo maschile III declinazione

Calpurnio ablativo maschile singolare (Calpurnius, Calpurnii) - sostantivo maschile II declinazione

Flamma ablativo maschile singolare (Flamma, Flammae) - sostantivo maschile I declinazione

Poenos accusativo maschile plurale (Poenus, Poeni) - sostantivo maschile II declinazione

saltu ablativo maschile singolare (saltus, saltus) - sostantivo maschile IV declinazione

morte ablativo femminile singolare (mors, mortis) - sostantivo femminile III declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione

Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - sostantivo maschile II declinazione

Thermopylas accusativo femminile plurale (Thermopylae, Thermopylarum) - sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae) - sostantivo femminile I declinazione

Decii nominativo maschile plurale (Decius, Decii) - sostantivo maschile II declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

Samnitico ablativo neutro singolare (Samniticum, Samnitici) - sostantivo neutro II declinazione

diis dativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione

Manibus dativo maschile plurale (Manes, Manium) - sostantivo maschile III declinazione (plurale tantum)

pontifex nominativo maschile singolare (pontifex, pontificis) - sostantivo maschile III declinazione

urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

Gallis ablativo maschile plurale (Galli, Gallorum) - sostantivo maschile II declinazione

Senonibus ablativo maschile plurale (Senones, Senonum) - sostantivo maschile III declinazione

senes accusativo maschile plurale (senex, senis) - sostantivo maschile III declinazione

Regulus nominativo maschile singolare (Regulus, Reguli) - sostantivo maschile II declinazione

Carthaginiensibus ablativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis) - sostantivo maschile III declinazione

tormentis ablativo neutro plurale (tormentum, tormenti) - sostantivo neutro II declinazione

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) - sostantivo femminile III declinazione


AGGETTIVI

summo ablativo neutro singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe

trecenti nominativo maschile plurale (trecenti, trecentae, trecenta) - aggettivo numerale

patriciae genitivo femminile singolare (patricius, patricia, patricium) - aggettivo I classe

peculiariter avverbio (da cui deriva l'aggettivo peculiaris, peculiare)

armatus nominativo maschile singolare (armatus, armata, armatum) - aggettivo I classe

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

plane avverbio (da cui deriva l'aggettivo planus, plana, planum)

alter nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo pronominale

Latino ablativo neutro singolare (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo I classe

incensa nominativo femminile singolare (incensus, incensa, incensum) - aggettivo I classe

inutilem accusativo femminile singolare (inutilis, inutile) - aggettivo II classe

Siciliensi ablativo neutro singolare (Siciliensis, Siciliense) - aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

adversus preposizione

de preposizione

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne)

sibi pronome riflessivo dativo

postquam congiunzione

a preposizione

sub preposizione

contra preposizione

et congiunzione

apud preposizione

quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)

alter pronome indefinito nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum)

cum congiunzione

ipse pronome determinativo nominativo maschile singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-23 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3