Exigua parte aestatis reliqua Caesar etsi in his locis quod omnis Gallia ad ...
Durante la piccola parte d'estate rimanente, Cesare, anche se in questi luoghi, poiché tutta la Gallia è rivolta a settentrione, gli inverni sono precoci, si diresse tuttavia in Britannia, poiché capiva che, in quasi tutte le guerre Galliche, da lì erano state inviate truppe ausiliarie ai nostri nemici, e riteneva che gli sarebbe stato di grande utilità recarsi sull'isola, osservare il genere di uomini, conoscere i luoghi, i porti, gli accessi; cose che erano quasi tutte sconosciute ai Galli.
Infatti nessuno, all'infuori dei mercanti, si era recato in Britannia, e agli stessi mercanti erano note poche cose oltre alla costa marittima e alle regioni più vicine alla Gallia. Così, pur avendo chiamato a sé mercanti da ogni dove, non aveva potuto appurare né quanto grande fosse l'estensione dell'isola, né quali o quanto grandi popolazioni (la) abitassero, né quale consuetudine di guerra avessero, o quali istituzioni avessero, né quali fossero i porti adeguati ad una quantità di navi piuttosto grande.