Fetonte - Versione latino Grammatica 1 pagina 335 numero 30
Phaethon, Apollinis filius,...
Fetonte, figlio di Apollo, fu eccessivamente audace; egli, infatti, essendo salito di nascosto sul carro del padre e essendo trasportato alto dalla terra, per paura cadde nel Fiume Eridano. Giove avendo percosso costui con il fulmine subito tutte le cose bruciarono.
Giove si applicò ad estinguere l'incendio e uccise per di più tutta la stirpe dei mortali. E così irrigò con i fiumi la terra da ogni parte ed uccise tutta la stirpe dei mortali, tranne Deucalione e Pirra.
Le sorelle di Fetonte, dato che avevano unito i cavalli senza ordine del padre, furono trasformate in alberi di pioppo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto, terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
conscendisset congiuntivo piuccheperfetto, terza persona singolare (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendere - verbo transitivo III coniugazione
esset evectus congiuntivo piuccheperfetto passivo, terza persona singolare (eveho) Paradigma: eveho, evehis, evexi, evectum, evehere - verbo transitivo III coniugazione
decidit indicativo perfetto, terza persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, decidere - verbo intransitivo III coniugazione
percussisset congiuntivo piuccheperfetto, terza persona singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione
arserunt indicativo perfetto, terza persona plurale (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardere - verbo intransitivo II coniugazione
studebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studere - verbo intransitivo II coniugazione
exstingueret congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (exstinguo) Paradigma: exstinguo, exstingues, exstinxi, exstinctum, exstinguere - verbo transitivo III coniugazione
interficeret congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
irrigavit indicativo perfetto, terza persona singolare (irrigo) Paradigma: irrigo, irrigas, irrigavi, irrigatum, irrigare - verbo transitivo I coniugazione
necavit indicativo perfetto, terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione
iunxerant indicativo piuccheperfetto, terza persona plurale (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione
commutatae sunt indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (commuto) Paradigma: commuto, permutas, commutavi, commutatum, commutare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Phaethon nominativo maschile singolare (Phaethon, Phaethontis) III declinazione
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) III declinazione
filius nominativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione
patris genitivo maschile singolare (pater, patris) III declinazione
currum accusativo maschile singolare (currus, currus) IV declinazione
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae) I declinazione
timore ablativo maschile singolare (timor, timoris) III declinazione
flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) III declinazione
Eridanum accusativo maschile singolare (Eridanus, Eridani) II declinazione
Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) III declinazione
fulmine ablativo neutro singolare (fulmen, fulminis) III declinazione
genus accusativo neutro singolare (genus, generis) III declinazione
mortalium genitivo maschile plurale (mortalis, mortalis) III declinazione (sostantivato)
amnibus ablativo maschile plurale (amnis, amnis) III declinazione
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) I declinazione
Pyrrham accusativo femminile singolare (Pyrrha, Pyrrhae) I declinazione
Deucalionem accusativo maschile singolare (Deucalion, Deucalionis) III declinazione
Sorores nominativo femminile plurale (soror, sororis) III declinazione
Phaethontis genitivo maschile singolare (Phaethon, Phaethontis) III declinazione
equos accusativo maschile plurale (equus, equi) II declinazione
iniussu ablativo maschile singolare (iniussus, iniussus) IV declinazione
patris genitivo maschile singolare (pater, patris) III declinazione
arbores accusativo femminile plurale (arbor, arboris) III declinazione
populos accusativo femminile plurale (populus, populi) II declinazione
Aggettivi
audax nominativo maschile singolare (audax, audacis) - aggettivo II classe
altus nominativo maschile singolare (altus, alta, altum) - aggettivo I classe (con valore avverbiale)
omne accusativo neutro singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
mortalium genitivo maschile plurale (mortalis, mortale) - aggettivo II classe
Altre Forme Grammaticali
enim congiunzione (infatti)
cum congiunzione temporale (quando, poiché)
clam avverbio (di nascosto)
a preposizione che regge l'ablativo (da)
prae preposizione che regge l'ablativo (per, a causa di)
Hunc accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo pronome
statim avverbio (subito)
ut congiunzione finale (affinché)
etiam avverbio (anche)
Itaque congiunzione (e così, pertanto)
undique avverbio (da ogni parte)
praeter preposizione che regge l'accusativo (eccetto)
quod congiunzione causale (poiché)
in preposizione che regge l'accusativo