Fratello e sorella - Versione Grammatica Picta 1 pagina 267 numero 33

Habebat pater filiam turpi facie filiumque insignem pulchra specie. Cum in cathedra matris speculum positum est, ...

Un padre aveva una figlia di brutto aspetto e un figlio notevole per la bella apparenza. Essendo stato posato uno specchio sulla sedia della madre, costoro, giocando puerilmente, per caso vi si specchiarono (lett. guardarono in quello).

Costui, guardando la sua immagine, derideva la sorella; quella, non sopportando gli scherzi del fratello, prese tutto come un'offesa.

Dunque la figlia corse dal padre, e con grande invidia rimproverò il fratello, perché, pur essendo nato maschio, aveva toccato un oggetto da donne. Il padre allora abbracciò i figli e, dando baci e dividendo tra entrambi un dolce affetto, disse:

"Guardatevi ogni giorno in questo specchio: così tu, figlio, non corromperai mai la (tua) bellezza con i mali della cattiveria e tu, figlia, vincerai codesto aspetto con i buoni costumi".
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI E PARADIGMI

Habebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

positum est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (neutro) (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).

ludentes: Participio presente (nominativo plurale maschile) (da ludo, ludis, lusi, lusum, ludere - III coniugazione).

inspexerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicere - III coniugazione in -io).

inspiciens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicere - III coniugazione in -io).

irridebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da irrideo, irrides, irrisi, irrisum, irridere - II coniugazione).

sustinens: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere - II coniugazione).

accepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).

decurrit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da decurro, decurris, decucurri, decursum, decurrere - III coniugazione).

reprehendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendere - III coniugazione).

natus (est): Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da nascor, nasceris, natus sum, nasci - III coniugazione deponente).

tetigit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - III coniugazione).

amplexus est: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da amplector, amplecteris, amplexus sum, amplecti - III coniugazione deponente).

dans: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

partiens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da partior, partiris, partitus sum, partiri - IV coniugazione deponente).

dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

inspicite: Imperativo presente, 2ª persona plurale (da inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicere - III coniugazione in -io).

corrumpes: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpere - III coniugazione).

vinces: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

pater: Nominativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

filiam: Accusativo singolare femminile (da filia, filiae - I declinazione).

facie: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da facies, faciei - V declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

specie: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da species, speciei - V declinazione).

cathedra: Ablativo singolare femminile (da cathedra, cathedrae - I declinazione).

matris: Genitivo singolare femminile (da mater, matris - III declinazione).

speculum: Nominativo singolare neutro (da speculum, speculi - II declinazione).

effigiem: Accusativo singolare femminile (da effigies, effigiei - V declinazione).

sororem: Accusativo singolare femminile (da soror, sororis - III declinazione).

iocos: Accusativo plurale maschile (da iocus, ioci - II declinazione).

fratris: Genitivo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione).

cuncta: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da cuncta, cunctae, cuncta).

contumeliam: Accusativo singolare femminile (da contumelia, contumeliae - I declinazione).

patrem: Accusativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

filia: Nominativo singolare femminile (da filia, filiae - I declinazione).

invidia: Ablativo singolare femminile (da invidia, invidiae - I declinazione).

fratrem: Accusativo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione).

vir: Nominativo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).

rem: Accusativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

feminarum: Genitivo plurale femminile (da femina, feminae - I declinazione).

Pater: Nominativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

liberos: Accusativo plurale maschile (da liberi, liberorum - II declinazione).

oscula: Accusativo plurale neutro (da osculum, osculi - II declinazione).

caritatem: Accusativo singolare femminile (da caritas, caritatis - III declinazione).

ambos: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da ambo, ambae, ambo).

speculo: Ablativo singolare neutro (da speculum, speculi - II declinazione).

fili: Vocativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

formam: Accusativo singolare femminile (da forma, formae - I declinazione).

nequitiae: Genitivo singolare femminile (da nequitia, nequitiae - I declinazione).

malis: Ablativo plurale neutro (sostantivato) (da malum, mali - II declinazione).

filia: Vocativo singolare femminile (da filia, filiae - I declinazione).

faciem: Accusativo singolare femminile (da facies, faciei - V declinazione).

moribus: Ablativo plurale maschile (da mos, moris - III declinazione).


AGGETTIVI

turpi: Ablativo singolare femminile (da turpis, turpe - Aggettivo II classe).

insignem: Accusativo singolare maschile (da insignis, insigne - Aggettivo II classe).

pulchra: Ablativo singolare femminile (da pulcher, pulchra, pulchrum - Aggettivo I classe).

Suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

dulcem: Accusativo singolare femminile (da dulcis, dulce - Aggettivo II classe).

hoc: Ablativo singolare neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

istam: Accusativo singolare femminile (dimostrativo) (da iste, ista, istud).

bonis: Ablativo plurale maschile (da bonus, bona, bonum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

-que: Congiunzione enclitica (in filiumque).

Cum: Congiunzione (temporale).

in: Preposizione ( ablativo).

hi: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile) (da hic, haec, hoc).

pueriliter: Avverbio.

forte: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo).

illo: Pronome dimostrativo (ablativo singolare neutro) (da ille, illa, illud).

hic: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

illa: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile).

non: Avverbio.

in: Preposizione ( accusativo).

Ergo: Avverbio (conclusivo).

ad: Preposizione ( accusativo).

-que: Congiunzione enclitica (in magnaque).

quod: Congiunzione (causale).

igitur: Avverbio (conclusivo).

et: Congiunzione.

-que: Congiunzione enclitica (in dulcemque).

in: Preposizione ( accusativo).

Cotidie: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo).

sic: Avverbio.

tu: Pronome personale (nominativo singolare).

numquam: Avverbio.

et: Congiunzione.

tu: Pronome personale (nominativo singolare).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-05 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3