Furio di Eraclea - Versione latino Grammatica Picta 2 pagina 181 numero 24

Fuit in illis Heracliensis quidam Furius homo...

Vi fu tra quegli Eraclensi un tale uomo Furio, per quanto a lungo visse, privo di ogni colpa, fu nobile e famoso nella sua patria dopo la morte nell'intera Sicilia.

In quell'uomo vi fu tanto d'animo da ledere costui pubblicamente: infatti in verità, dato che vedeva che era stato condannato a morte, capiva che faceva ciò senza pericolo. In realtà anche quando fu messa innanzi la morte, la madre piangendo sedendosi accanto in carcere notte e giorno, scrisse la difesa del suo processo piena di dignità; fino ad ora non c'è nessuno in Sicilia che non la consideri, che non la legga, che da quella orazione non sia stato informato della tua scelleratezza e crudeltà.

In questa informa quanti marinai della sua città abbia catturato, quanti ne abbia perso, quanti ne abbia con sé; parla parimenti in merito a tutte le altre navi; dicendo queste cose presso di te, venivano colpiti gli occhi con le verghe.

Quello posta dinanzi la morte sopportava facilmente il dolore fisico; gridava, ciò che lasciò scritto, che era indegna la scelleratezza presso di te (cioè) che a nulla valsero le lacrime della madre.
(By Maria D.)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo anomalo

vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

laederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione

damnatum participio perfetto accusativo maschile singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

intellegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione

proposita participio perfetto ablativo femminile singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponere - verbo transitivo III coniugazione

lacrimans participio presente nominativo maschile singolare (lacrimo) Paradigma: lacrimo, lacrimas, lacrimavi, lacrimatum, lacrimāre - verbo intransitivo I coniugazione

adsideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adsideo) Paradigma: adsideo, adsides, adsedi, adsessum, adsidēre - verbo intransitivo II coniugazione

scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

legat congiuntivo presente terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione

commonefiat congiuntivo presente terza persona singolare (commonefacio) Paradigma: commonefacio, commonefacis, commonefeci, commonefactum, commonefacere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva di commonefio)

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

acceperit congiuntivo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

dimiserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

habuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

diceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

verberabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (verbero) Paradigma: verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberāre - verbo transitivo I coniugazione

patiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

clamabat indicativo imperfetto terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo intransitivo I coniugazione

scriptum participio perfetto accusativo neutro singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

valere infinito presente (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Heracliensis nominativo maschile singolare (Heracliensis, Heracliensis) III declinazione

Furius nominativo maschile singolare (Furius, Furii) II declinazione

homo nominativo maschile singolare (homo, hominis) III declinazione

culparum genitivo femminile plurale (culpa, culpae) I declinazione

domi locativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione (anche II)

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) III declinazione

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) I declinazione

homine ablativo maschile singolare (homo, hominis) III declinazione

animi genitivo neutro singolare (animus, animi) II declinazione

capitis genitivo neutro singolare (caput, capitis) III declinazione

periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi) II declinazione

carcere ablativo maschile singolare (carcer, carceris) III declinazione

mater nominativo femminile singolare (mater, matris) III declinazione

noctes accusativo femminile plurale (nox, noctis) III declinazione

diesque accusativo maschile plurale (dies, diei) V declinazione

defensionem accusativo femminile singolare (defensio, defensionis) III declinazione

causae genitivo femminile singolare (causa, causae) I declinazione

dignitatis genitivo femminile singolare (dignitas, dignitatis) III declinazione

oratione ablativo femminile singolare (oratio, orationis) III declinazione

civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis) III declinazione

nautas accusativo maschile plurale (nauta, nautae) I declinazione

navibus ablativo femminile plurale (navis, navis) III declinazione

virgis ablativo femminile plurale (virga, virgae) I declinazione

oculi nominativo maschile plurale (oculus, oculi) II declinazione

dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris) III declinazione

corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione

facinus nominativo neutro singolare (facinus, facinoris) III declinazione

nihili genitivo neutro singolare (nihilum, nihili) II declinazione (usato come genitivo di stima)

lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima, lacrimae) I declinazione

matris genitivo femminile singolare (mater, matris) III declinazione


AGGETTIVI

expers nominativo maschile singolare (expers, expers, expers) - aggettivo II classe

suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

nobilis nominativo maschile singolare (nobilis, nobile) - aggettivo II classe

clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

tota ablativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe

tantum accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

plenam accusativo femminile singolare (plenus, plena, plenum) - aggettivo I classe

ceteris ablativo femminile plurale (ceterus, cetera, ceterum) - aggettivo I classe

indignum nominativo neutro singolare (indignus, indigna, indignum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione ablativo

illis pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (ille, illa, illud) - ille, illa, illud

quidam pronome indefinito nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - quidam, quaedam, quoddam

quam diu locuzione avverbiale

et congiunzione coordinante

post preposizione accusativo

quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod) - qui, quae, quod

ut congiunzione subordinante

istum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (iste, ista, istud) - iste, ista, istud

publice avverbio

nam congiunzione

id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id) - is, ea, id

quidem particella rafforzativa

quoniam congiunzione causale

se pronome riflessivo accusativo (sui) - sui, sibi, se, se

sine preposizione ablativo

Verum congiunzione avversativa

etiam avverbio

cum congiunzione temporale

nunc avverbio di tempo

nemo pronome indefinito nominativo maschile singolare (nemo, nullius)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) - qui, quae, quod

non avverbio di negazione

tui pronome possessivo genitivo maschile singolare (tuus, tua, tuum) - tuus, tua, tuum

ex preposizione ablativo

illa pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (ille, illa, illud) - ille, illa, illud

qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod) - qui, quae, quod

quot aggettivo interrogativo/indefinito (indeclinabile)

a preposizione ablativo

secum pronome riflessivo preposizione (se)

item avverbio

de preposizione ablativo

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod) - qui, quae, quod

apud preposizione accusativo

te pronome personale accusativo seconda persona singolare (tu) - tu, tui, tibi, te, te

Ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud) - ille, illa, illud

facile avverbio

id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id) - is, ea, id

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod) - qui, quae, quod

esse verbo

apud preposizione accusativo

nihili sostantivo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-24 15:51:31 - flow version _RPTC_G1.3