Giasone alla conquista del vello d'oro - Grammatica Picta 1 pagina 293 numero 25

lason, vellus aureum eripere coactus...

Giasone, costretto a strappare il vello d'oro, dato che era custodito nella Colchide, sotto la tutela di un dragone, salpò sulla nave che fu chiamata Argo, convocati gli uomini prescelti della Grecia.

Tuttavia Eeta, Re della Colchide, promise a Giasone tale vello, che aveva consacrato nel santuario di Marte, in base a tale condizione: doveva unire al giogo infrangibile i tori dai piedi di bronzo, che spiravano fiamme dalle narici, e arare; poi doveva seminare i denti d'elmo del dragone e uccidere la popolazione degli armati sorta dai denti.

Giunone soccorse Giasone, che ormai disperava in merito alla propria salvezza; la dea chiese l'aiuto di Venere, che suscitò l'amore in Medea, figlia di Eeta e esperta di ogni stregoneria. Giasone, dunque, sotto l'impulso di venere fu amato da Medea e grazie alla sua opera fu liberato da ogni pericolo:

uniti i tori, seminati i denti del dragone, uccisi gli armati, assopito il dragone con i veleni, Giasone sottrasse dal santuario il vello e ritornò in patria con Medea.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

eripere infinito presente (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripěre - verbo transitivo III coniugazione

coactus participio perfetto nominativo maschile singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogěre - verbo transitivo III coniugazione

custodiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre - verbo transitivo IV coniugazione

servante participio presente ablativo maschile singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

appellatam participio perfetto accusativo femminile singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

conscendit indicativo perfetto terza persona singolare (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscenděre - verbo transitivo III coniugazione

convocatis participio perfetto ablativo maschile plurale (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione

promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittěre - verbo transitivo III coniugazione

spirabant indicativo imperfetto terza persona plurale (spiro) Paradigma: spiro, spiras, spiravi, spiratum, spirāre - verbo intransitivo I coniugione

debebat iungere indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) e infinito presente (iungo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungěre - verbo transitivo III coniugazione

arare infinito presente (aro) Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre - verbo transitivo I coniugazione

debebat serere indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) e infinito presente (sero) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serěre - verbo transitivo III coniugazione

ortam participio perfetto accusativo femminile singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

interficere infinito presente (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficěre - verbo transitivo III coniugazione

desperanti participio presente dativo maschile singolare (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperāre - verbo intransitivo I coniugazione

succurrit indicativo perfetto terza persona singolare (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrěre - verbo intransitivo III coniugazione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petěre - verbo transitivo III coniugazione

iniecit indicativo perfetto terza persona singolare (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicěre - verbo transitivo III coniugazione

amatus est indicativo perfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

liberatus est indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

iunctis participio perfetto ablativo maschile plurale (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungěre - verbo transitivo III coniugione

satis participio perfetto ablativo neutro plurale (sero) Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serěre - verbo transitivo III coniugione

interfectis participio perfetto ablativo maschile plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficěre - verbo transitivo III coniugazione

sopito participio perfetto ablativo maschile singolare (sopio) Paradigma: sopio, sopis, sopivi, sopitum, sopīre - verbo transitivo IV coniugazione

sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollěre - verbo transitivo III coniugazione

remeavit indicativo perfetto terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione

servante = participio presente, ablativo maschile singolare Paradigma servō, servāre, servāvī, servātum

appellatam = participio perfetto, accusativo femminile singolare Paradigma appellō, appellāre, appellāvī, appellātum

convocatis = participio perfetto, ablativo maschile plurale Paradigma convocō, convocāre, convocāvī, convocātum


SOSTANTIVI

Iason nominativo maschile singolare (Iason, Iasonis) - sostantivo maschile III declinazione

vellus accusativo neutro singolare (vellus, velleris) - sostantivo neutro III declinazione

aureum accusativo neutro singolare (aurum, auri) - sostantivo neutro II declinazione (qui, unito a vellus, forma un'espressione)

Colchide ablativo femminile singolare (Colchis, Colchidis) - sostantivo femminile III declinazione

dracone ablativo maschile singolare (draco, draconis) - sostantivo maschile III declinazione

navem accusativo femminile singolare (navis, navis) - sostantivo femminile III declinazione

Argo accusativo femminile singolare (Argo, Argonis) - sostantivo femminile III declinazione

viris ablativo maschile plurale (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

Aeeta nominativo maschile singolare (Aeeta, Aeetae) - sostantivo maschile I declinazione

Colchorum genitivo maschile plurale (Colchi, Colchorum) - sostantivo maschile II declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

pellem accusativo femminile singolare (pellis, pellis) - sostantivo femminile III declinazione

fano ablativo neutro singolare (fanum, fani) - sostantivo neutro II declinazione

Martis genitivo maschile singolare (Mars, Martis) - sostantivo maschile III declinazione

condicione ablativo femminile singolare (condicio, condicionis) - sostantivo femminile III declinazione

tauros accusativo maschile plurale (taurus, tauri) - sostantivo maschile II declinazione

flammas accusativo femminile plurale (flamma, flammae) - sostantivo femminile I declinazione

naribus ablativo femminile plurale (naris, naris) - sostantivo femminile III declinazione

iugo ablativo neutro singolare (iugum, iugi) - sostantivo neutro II declinazione

dentes accusativo maschile plurale (dens, dentis) - sostantivo maschile III declinazione

draconis genitivo maschile singolare (draco, draconis) - sostantivo maschile III declinazione

galea ablativo femminile singolare (galea, galeae) - sostantivo femminile I declinazione

gentem accusativo femminile singolare (gens, gentis) - sostantivo femminile III declinazione

dentibus ablativo maschile plurale (dens, dentis) - sostantivo maschile III declinazione

saluti dativo femminile singolare (salus, salutis) - sostantivo femminile III declinazione

Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) - sostantivo femminile III declinazione

dea nominativo femminile singolare (dea, deae) - sostantivo femminile I declinazione

Veneris genitivo femminile singolare (Venus, Veneris) - sostantivo femminile III declinazione

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - sostantivo neutro II declinazione

Medeae dativo femminile singolare (Medea, Medeae) - sostantivo femminile I declinazione

Aeetae genitivo maschile singolare (Aeeta, Aeetae) - sostantivo maschile I declinazione

filiae dativo femminile singolare (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione

veneficiorum genitivo neutro plurale (veneficium, veneficii) - sostantivo neutro II declinazione

amorem accusativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

impulsu ablativo maschile singolare (impulsus, impulsus) - sostantivo maschile IV declinazione

operā ablativo femminile singolare (opera, operae) - sostantivo femminile I declinazione

periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi) - sostantivo neutro II declinazione

venenis ablativo neutro plurale (venenum, veneni) - sostantivo neutro II declinazione

draconis
genitivo maschile singolare (draco, draconis)


AGGETTIVI

aureum accusativo neutro singolare (aureus, aurea, aureum) - aggettivo I classe

delectis ablativo maschile plurale (delectus, delecta, delectum) - aggettivo I classe (participio passato di deligo, usato come aggettivo)

aeripedes nominativo maschile plurale (aeripes, aeripedis) - aggettivo II classe

adamanteo ablativo neutro singolare (adamanteus, adamantea, adamanteum) - aggettivo I classe

armatorum genitivo maschile plurale (armatus, armata, armatum) - aggettivo I classe (participio passato di armo, usato come aggettivo)

peritae genitivo femminile singolare (peritus, perita, peritum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

in preposizione

tamen congiunzione

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

hac pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

postea avverbio

ex preposizione

et congiunzione

iam avverbio

a preposizione

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione

omnium aggettivo indefinito genitivo neutro plurale (omnis, omne)

ergo congiunzione

eius pronome determinativo genitivo femminile singolare (is, ea, id)

ab preposizione

omnibus aggettivo indefinito ablativo neutro plurale (omnis, omne)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-27 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3