Gli elefanti di Pirro decidono le sorti della battaglia di Eraclea - Grammatica Picta 1 pagina 279 numero 20

Grammatica Picta 1 pagina 279 numero 20
con analisi grammaticale, paradigmi dei verbi e traduzione

Nello stesso tempo fu dichiarata guerra ai Tarentini, che si trovano nell'estrema Italia, poiché avevano fatto offesa agli ambasciatori dei Romani.

Costoro chiesero in aiuto contro i Romani Pirro, re dell'Epiro, il quale traeva origine dalla stirpe di Achille. Egli giunse subito in Italia: allora per la prima volta i Romani combatterono con un nemico d'oltremare.

Fu mandato contro di lui il console Publio Valerio Levino, il quale, avendo catturato gli esploratori di Pirro, li condusse attraverso l'accampamento, mostrò tutto l'esercito e allora li lasciò andare con queste parole: "Riferite a Pirro tutte le cose che avete visto!". Subito fu ingaggiata la battaglia, e, mentre Pirro già fuggiva, vinse grazie all'aiuto degli elefanti, che i Romani temettero.

Ma la notte pose fine alla battaglia; Levino tuttavia fuggì durante la notte, Pirro catturà innumerevoli Romani e li trattò con grande onore, seppellì gli uccisi.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI E PARADIGMI

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

indictum est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (neutro) (da indico, indicis, indixi, indictum, indicere - III coniugazione).

fecerant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

poposcerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da posco, poscis, poposci, poscere - III coniugazione).

trahebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da traho, trahis, traxi, tractum, trahere - III coniugazione).

venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

dimicaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - I coniugazione).

Missus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (maschile) (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

cepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

duxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).

ostendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - III coniugazione).

dimisit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - III coniugazione).

Renuntiate: Imperativo presente, 2ª persona plurale (da renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiare - I coniugazione).

vidistis: Indicativo perfetto, 2ª persona plurale (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

Comissa est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (femminile) (da committo, committis, commisi, commissum, committere - III coniugazione).

fugiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - III coniugazione in -io).

vicit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).

expaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da expavesco, expavescis, expavi, expavescere - III coniugazione).

dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

fugit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - III coniugazione in -io).

cepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

tractavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare - I coniugazione).

sepelivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelire - IV coniugazione).


SOSTANTIVI

tempore: Ablativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).

Tarentinis: Dativo plurale maschile (da Tarentinus, Tarentini - II declinazione).

Italia: Ablativo singolare femminile (da Italia, Italiae - I declinazione).

bellum: Nominativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

legatis: Dativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione).

Romanorum: Genitivo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).

iniuriam: Accusativo singolare femminile (da iniuria, iniuriae - I declinazione).

Pyrrhum: Accusativo singolare maschile (da Pyrrhus, Pyrrhi - II declinazione).

Epiri: Genitivo singolare maschile (da Epirus, Epiri - II declinazione).

regem: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

Romanos: Accusativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).

auxilium: Accusativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).

genere: Ablativo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).

Achillis: Genitivo singolare maschile (da Achilles, Achillis - III declinazione).

originem: Accusativo singolare femminile (da origo, originis - III declinazione).

Italiam: Accusativo singolare femminile (da Italia, Italiae - I declinazione).

Romani: Nominativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).

hoste: Ablativo singolare maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

consul: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da consul, consulis - III declinazione).

Publius Valerius Laevinus: Nominativo singolare maschile.

exploratores: Accusativo plurale maschile (da explorator, exploratoris - III declinazione).

Pyrrhi: Genitivo singolare maschile (da Pyrrhus, Pyrrhi - II declinazione).

castra: Accusativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione, pluralia tantum).

exercitum: Accusativo singolare maschile (da exercitus, exercitus - IV declinazione).

verbis: Ablativo plurale neutro (da verbum, verbi - II declinazione).

Pyrrho: Dativo singolare maschile (da Pyrrhus, Pyrrhi - II declinazione).

pugna: Nominativo singolare femminile (da pugna, pugnae - I declinazione).

Pyrrhus: Nominativo singolare maschile (da Pyrrhus, Pyrrhi - II declinazione).

elephantorum: Genitivo plurale maschile (da elephantus, elephanti - II declinazione).

auxilio: Ablativo singolare neutro (mezzo) (da auxilium, auxilii - II declinazione).

Romani: Nominativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).

nox: Nominativo singolare femminile (da nox, noctis - III declinazione).

proelio: Dativo singolare neutro (da proelium, proelii - II declinazione).

finem: Accusativo singolare maschile (da finis, finis - III declinazione).

Laevinus: Nominativo singolare maschile (da Laevinus, Laevini - II declinazione).

noctem: Accusativo singolare femminile (da nox, noctis - III declinazione).

Pyrrhus: Nominativo singolare maschile (da Pyrrhus, Pyrrhi - II declinazione).

Romanos: Accusativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).

honore: Ablativo singolare maschile (da honor, honoris - III declinazione).

occsos: Accusativo plurale maschile (participio sostantivato) (da occisus, occisi - II declinazione).


AGGETTIVI

Eodem: Ablativo singolare neutro (aggettivo/pronome dimostrativo) (da idem, eadem, idem).

ultima: Ablativo singolare femminile (superlativo) (da ultimus, ultima, ultimum - Aggettivo I classe).

transmarino: Ablativo singolare maschile (da transmarinus, transmarina, transmarinum - Aggettivo I classe).

omnem: Accusativo singolare maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

his: Ablativo plurale neutro (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

omnia: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

innumeros: Accusativo plurale maschile (da innumerus, innumera, innumerum - Aggettivo I classe).

magno: Ablativo singolare maschile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

iam: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo).

quia: Congiunzione (causale).

Hi: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile).

contra: Preposizione ( accusativo).

in: Preposizione ( accusativo).

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

ex: Preposizione ( ablativo).

Is: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

mox: Avverbio.

ad: Preposizione ( accusativo).

tum: Avverbio.

primum: Avverbio.

cum: Preposizione ( ablativo).

contra: Preposizione ( accusativo).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

cum: Congiunzione (temporale).

eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile).

per: Preposizione ( accusativo).

tumque: (tum que) Avverbio Congiunzione enclitica.

quae: Pronome relativo (accusativo plurale neutro).

mox: Avverbio.

et: Congiunzione.

cum: Congiunzione (temporale).

iam: Avverbio.

quos: Pronome relativo (accusativo plurale maschile).

Sed: Congiunzione avversativa.

tamen: Avverbio.

per: Preposizione ( accusativo).

et: Congiunzione.

eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile).

et: Congiunzione.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-08 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3