Gli esordi della carriera politica e militare di Datame - Grammatica Picta 2 pagina 155 numero 33

Datames primum apud Artaxerxen militum in numero fuit eorum, qui regiam tuebantur. Pater eius Camisares, quod regem non fugiebat...Eum quidem maximi honores decebant.

Datame fu prima  presso Artaserse nel gruppo di quei soldati, che tutelavano la reggia. Suo padre Camisare, cosa che non sfuggiva al re il fatto che lui era di mano forte e valoroso e fedele in guerra, ebbe parte della provincia della Cilicia nei pressi della Cappadocia, che abitano i Leucosiri.

Datame, esercitando il dovere militare, in primo luogo, come fosse, esordì nella guerra, che il re combattè contro i Cadusi.

Per cui avvenne che, in quella guerra essendo caduto Camisare, gli fosse consegnata la provincia paterna. Si offrì poi dotato di pari virtù, inseguendo per ordine del re in guerra coloro, che avevano defezionato. Ed infatti grazie alla sua opera i nemici, essendo già entrati nell'accampamento, furono debellati e il restante esercito del re fu salvaguardato.

In seguito a tale avvenimento cominciò ad essere a capo delle cariche più importanti. In verità gli si addicevano gli onori più importanti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

tuebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (tueor)

Paradigma: tueor, tueris, tuitus sum (tutus sum), tueri - verbo deponente II coniugazione

fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio)

Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

incolunt indicativo presente terza persona plurale (incolo)

Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - verbo transitivo III coniugazione

fungens participio presente (da fungor), nominativo maschile singolare

Paradigma: fungor, fungeris, functus sum, fungi - verbo deponente III coniugazione

aperuit indicativo perfetto terza persona singolare (aperio)

Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

factum participio perfetto (da facio), nominativo neutro singolare

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

cecidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (cado)

Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione

traderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (trado)

Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

praeditum participio perfetto (da praedono), accusativo maschile singolare

Paradigma: praedono, praedonas, praedonavi, praedonatum, praedonare - verbo transitivo I coniugazione

praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo)

Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

iussu ablativo neutro singolare (iussus, iussus - sostantivo maschile IV declinazione)

persequeretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (persequor)

Paradigma: persequor, persequeris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione

defecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (deficio)

Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione

ingressi participio perfetto (da ingredior), nominativo maschile plurale

Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione

essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

profligati participio perfetto (da profligo), nominativo maschile plurale

Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione

conservatus participio perfetto (da conservo), nominativo maschile singolare

Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservare - verbo transitivo I coniugazione

coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi)

Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo difettivo

praeesse infinito presente (praesum)

Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo anomalo

decebant indicativo imperfetto terza persona plurale (deceo)

Paradigma: deceo, deces, decui, decere - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

Datames nominativo maschile singolare (Datames, Datametis - sostantivo maschile III declinazione)

militum genitivo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)

numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri - sostantivo maschile II declinazione)

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

regiam accusativo femminile singolare (regia, regiae - sostantivo femminile I declinazione)

Pater nominativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)

Camisares nominativo maschile singolare (Camisares, Camisaris - sostantivo maschile III declinazione)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

manu ablativo femminile singolare (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

fidelem accusativo maschile singolare (fidelis, fidele - aggettivo II classe)

provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

partem accusativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)

Ciliciae genitivo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae - sostantivo femminile I declinazione)

Cappadociam accusativo femminile singolare (Cappadocia, Cappadociae - sostantivo femminile I declinazione)

Leucosyri nominativo maschile plurale (Leucosyri, Leucosyrorum - sostantivo maschile II declinazione)

munus accusativo neutro singolare (munus, muneris - sostantivo neutro III declinazione)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

Cadusios accusativo maschile plurale (Cadusii, Cadusiorum - sostantivo maschile II declinazione)

factum nominativo neutro singolare (factum, facti - sostantivo neutro II declinazione)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

paterna nominativo femminile singolare (paternus, paterna, paternum - aggettivo I classe)

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

opera ablativo femminile singolare (opera, operae - sostantivo femminile I declinazione)

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)

exercitusque nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

rebus dativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

honores nominativo maschile plurale (honor, honoris - sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

primum avverbio di tempo (per la prima volta)

ignoti genitivo maschile singolare (ignotus, ignotă, ignotum - aggettivo I classe)

fortem accusativo maschile singolare (fortis, forte - aggettivo II classe)

strenuum accusativo maschile singolare (strenuus, strenuă, strenuum - aggettivo I classe)

fidelem accusativo maschile singolare (fidelis, fidele - aggettivo II classe)

partem accusativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)

Ciliciae genitivo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae - sostantivo femminile I declinazione)

iuxta preposizione con accusativo (vicino a)

qualis nominativo maschile singolare (qualis, quale - aggettivo interrogativo/relativo)

paterna nominativo femminile singolare (paternus, paternă, paternum - aggettivo I classe)

Pari ablativo femminile singolare (par, paris - aggettivo II classe)

reliquus nominativo maschile singolare (reliquus, reliquă, reliquum - aggettivo I classe)

maioribus dativo neutro plurale (maior, maius - aggettivo comparativo, da magnus)

maximi nominativo maschile plurale (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe, superlativo di magnus)


Altre forme grammaticali

apud preposizione con accusativo (presso)

in preposizione con ablativo (in, tra)

eorum pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale (is, ea, id)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

quod congiunzione causale (poiché)

eum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

et congiunzione copulativa (e)

iuxta preposizione con accusativo (vicino a)

quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

militare accusativo neutro singolare (militaris, militare - aggettivo II classe)

primum avverbio (per la prima volta)

qualis pronome/aggettivo interrogativo (quale)

quo pronome relativo, ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

cum congiunzione temporale (quando)

ut congiunzione consecutiva (così che)

postea avverbio di tempo (dopo)

cum congiunzione temporale (quando)

eos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale (is, ea, id)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

Namque congiunzione esplicativa (infatti, e infatti)

huius pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)

iam avverbio di tempo (già)

Qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

ex preposizione con ablativo (da)

Eum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

quidem avverbio (certo, in verità)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-23 17:01:45 - flow version _RPTC_G1.3