Gli imperatori Massimino e Gordiano - Grammatica Picta 2 pagina 268 numero 12
Maximinus ex corpore militari primus ad imperium accessit sola militum voluntate, cum nulla senatus ... est fraude Philippi, qui post eum imperavit. Rediens haud longe a Romanis finibus interfectus.
Massimino fu il primo a raggiungere il potere provenendo direttamente dal corpo militare, eletto dalla sola volontà dei soldati, senza che vi fosse alcuna ratifica da parte del senato e senza che egli stesso fosse un senatore.
Condusse con successo una guerra contro i Germani. Ma, sebbene fosse stato acclamato imperatore dai soldati, nondimeno fu ucciso da Pupieno ad Aquileia, dopo che le sue stesse truppe lo abbandonarono, insieme al figlio ancora fanciullo, con cui aveva regnato per tre anni e pochi giorni.
Magari questo delitto avesse posto fine ai disordini! Infatti, in seguito, vi furono tre Augusti contemporaneamente: Pupieno, Balbino e Gordiano, i primi due di origini oscurissime, Gordiano invece di nobili natali. E così, quando giunsero a Roma, Balbino e Pupieno furono assassinati nel Palazzo, e il potere fu riservato al solo Gordiano.
Gordiano, ancora molto giovane, dopo aver sposato Tranquillina a Roma, si recò in Oriente e mosse guerra ai Parti. La condusse con successo e in grandi battaglie sconfisse i Persiani. Durante il viaggio di ritorno, non lontano dai confini romani, fu ucciso per il tradimento di Filippo, che gli succedette sul trono.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
intercessisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (intercedo) Paradigma: intercedo, intercedis, intercessi, intercessum, intercedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
appellatus participio perfetto (nominativo maschile singolare) (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
occisus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
deserentibus participio presente (ablativo maschile plurale) (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserĕre - verbo transitivo III coniugazione
imperaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione
Utinam avverbio
fecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
interfecti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
reservatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (reservo) Paradigma: reservo, reservas, reservavi, reservatum, reservāre - verbo transitivo I coniugazione
duxisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
profectus participio perfetto (nominativo maschile singolare) (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
intulit indicativo perfetto terza persona singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
adflixit indicativo perfetto terza persona singolare (adfligo) Paradigma: adfligo, adfligis, adflixi, adflictum, adfligĕre - verbo transitivo III coniugazione
Rediens participio presente (nominativo maschile singolare) (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redīre - verbo intransitivo anomalo
interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Maximinus nominativo maschile singolare - II declinazione (Maximinus, Maximini)
corpore ablativo neutro singolare - III declinazione (corpus, corporis)
militari ablativo comune singolare - II classe (militaris, militare)
imperium accusativo neutro singolare - II declinazione (imperium, imperii)
militum genitivo maschile plurale - III declinazione (miles, militis)
voluntate ablativo femminile singolare - III declinazione (voluntas, voluntatis)
senatus genitivo maschile singolare - IV declinazione (senatus, senatus)
auctoritas nominativo femminile singolare - III declinazione (auctoritas, auctoritatis)
senator nominativo maschile singolare - III declinazione (senator, senatoris)
Bellum accusativo neutro singolare - II declinazione (bellum, belli)
Germanos accusativo maschile plurale - II declinazione (Germanus, Germani)
militibus ablativo maschile plurale - III declinazione (miles, militis)
imperator nominativo maschile singolare - III declinazione (imperator, imperatoris)
Pupieno ablativo maschile singolare - II declinazione (Pupienus, Pupieni)
Aquileiae locativo femminile singolare - I declinazione (Aquileia, Aquileiae)
militibus ablativo maschile plurale - III declinazione (miles, militis)
filio ablativo maschile singolare - II declinazione (filius, filii)
puero ablativo maschile singolare - II declinazione (puer, pueri)
triennio ablativo neutro singolare - II declinazione (triennium, triennii)
diebus ablativo maschile plurale - V declinazione (dies, diei)
finem accusativo maschile singolare - III declinazione (finis, finis)
rerum genitivo femminile plurale - V declinazione (res, rei)
Augusti nominativo maschile plurale - II declinazione (Augustus, Augusti)
genere ablativo neutro singolare - III declinazione (genus, generis)
Romam accusativo femminile singolare - I declinazione (Roma, Romae)
Palatio ablativo neutro singolare - II declinazione (Palatium, Palatii)
Gordiano dativo maschile singolare - II declinazione (Gordianus, Gordiani)
imperium nominativo neutro singolare - II declinazione (imperium, imperii)
Gordianus nominativo maschile singolare - II declinazione (Gordianus, Gordiani)
puer nominativo maschile singolare - II declinazione (puer, pueri)
Tranquillinam accusativo femminile singolare - I declinazione (Tranquillina, Tranquillinae)
uxorem accusativo femminile singolare - III declinazione (uxor, uxoris)
Orientem accusativo maschile singolare - III declinazione (oriens, orientis)
Parthis dativo maschile plurale - II declinazione (Parthi, Parthae)
bellum accusativo neutro singolare - II declinazione (bellum, belli)
proeliisque ablativo neutro plurale (proelium, proelii) e congiunzione enclitica - II declinazione (proelium, proelii)
Persas accusativo maschile plurale - I declinazione (Persa, Persae)
finibus ablativo masculino plurale - III declinazione (finis, finis)
fraude ablativo femminile singolare - III declinazione (fraus, fraudis)
Philippi genitivo maschile singolare - II declinazione (Philippus, Philippi)
Romae locativo femminile singolare - I declinazione (Roma, Romae)
Aggettivi
primus nominativo maschile singolare - I classe (primus, primă, primum)
nulla nominativo femminile singolare - I classe (nullus, nullă, nullum)
feliciter avverbio
sane avverbio
paucis ablativo comune plurale - I classe (paucus, paucă, paucum)
novarum genitivo femminile plurale - I classe (novus, novă, novum)
tres nominativo comune plurale - (tres, tria)
superiores nominativo comune plurale comparativo - II classe (superior, superius)
obscurissimo ablativo neutro singolare - I classe (obscurissimus, obscurissima, obscurissimum)
nobilis nominativo comune singolare - II classe (nobilis, nobile)
soli dativo maschile singolare - I classe (solus, solă, solum)
admodum avverbio
puer sostantivo (nominativo maschile singolare)
Romanis ablativo comune plurale - I classe (Romanus, Romană, Romanum)
Altre forme grammaticali
ex preposizione ( ablativo)
sola ablativo femminile singolare - I classe (solus, sola, solum)
cum congiunzione
neque congiunzione
ipse pronome intensivo (nominativo maschile singolare) - ipse, ipsa, ipsum
adversus preposizione ( accusativo)
Sed congiunzione
a preposizione ( ablativo)
nihilominus avverbio
adhuc avverbio
cum congiunzione
quo pronome relativo (ablativo neutro singolare) - qui, quae, quod
et congiunzione
postea avverbio di tempo
dvo numerale (nominativo comune plurale)
Itaque congiunzione
in preposizione ( ablativo)
cum congiunzione
ad preposizione ( accusativo)
Quod pronome relativo (nominativo neutro singolare) - qui, quae, quod
quidem avverbio
haud longe locuzione avverbiale
a preposizione ( ablativo)
post preposizione ( accusativo)
eum pronome dimostrativo (accusativo maschile singolare) - is, ea, id
VERSIONE DELLA PRIMA EDIZIONE DI GRAMMATICA PICTA (FINALE DIVERSO)
Massimino per primo arrivò al comando dal corpo militare per la sola volontà dei soldati, poiché non si era interposta alcuna autorità del senato e pur non essendo egli stesso un senatore.
Condusse con successo una guerra contro i Germani. Ma nonostante sia stato chiamato imperatore dai suoi soldati, dopo che i suoi soldati lo abbandonarono, fu ucciso da Pupieno ad Aquileia con il figlio ancora fanciullo, con cui aveva comandato tre anni e pochi giorni. Avesse voluto il cielo che questo omicidio avesse decretato la fine dei nuovi accadimenti!
Infatti dopo ci sono stati insieme tre Augusti, Pupieno, Balbino e Gordiano, i primi due di stirpe assai misteriosa, Gordiano nobile. E così, dopo esser arrivati a Roma, Balbino e Pupieno furono uccisi nel palazzo imperiale e l'impero fu lasciato al solo Gordiano. Gordiano, dopo aver sposato Tranquillina alquanto giovane a Roma, partito per l'Oriente, condusse una guerra contro i Parti, i quali già tramavano di insorgere. Condusse a termine ciò con buon esito e fiaccò i Persiani con numerosissime battaglie.
Mentre faceva ritorno, fu ucciso, non lontano dai territori Romani, con il tradimento di Filippo, che regnò dopo di lui. L'esercito costruì per lui un sepolcro a venti miglia da Circesso, che ora è una piazzaforte dei Romani che sovrasta l'Eufrate, riportò le esequie a Roma e lo stesso chiamò Divo.