Gli Uri - Versione latino libro Grammatica Picta 1 pagina 294 numero 16
Tertium est genus eorum qui uri appellantur. Hi sunt magnitudine paulo infra elephantos ... con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi
C'è un terzo genere (di animali), quelli che sono chiamati uri. Questi sono di grandezza poco inferiore agli elefanti, per aspetto, colore e forma (sono) tori. Grande è la loro forza e grande (è) la velocità; non risparmiano né uomo né fiera che abbiano visto. I Germani, dopo averli catturati con cura per mezzo di fosse, li uccidono. Gli adolescenti si temprano con questa fatica e si esercitano con questo genere di caccia, e quelli che tra questi (ne) hanno uccisi moltissimi, sono lodati. Ma gli uri, neppure catturati da piccoli, possono abituarsi agli uomini. La grandezza, la forma e l'aspetto delle corna differisce molto dalle corna dei nostri buoi. Ricoprono (lett. circondano) con cura queste corna d'argento e le usano (lett. si servono di esse, di queste corna) come coppe nei banchetti.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
appellantur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - I coniugazione).
sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).
est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
conspexerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - III coniugazione in -io).
parcunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da parco, parcis, peperci, parsum, parcere - III coniugazione).
captos (esse): Participio perfetto (accusativo plurale maschile) (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).
interficiunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).
durant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da duro, duras, duravi, duratum, durare - I coniugazione).
exercent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - II coniugazione).
interfecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).
laudantur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - I coniugazione).
excepti (sunt): Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - III coniugazione in -io).
adsuescère: Infinito presente (da adsuesco, adsuescis, adsuevi, adsuetum, adsuescere - III coniugazione).
possunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
differt: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da differo, differs, distuli, dilatum, differre - Verbo anomalo).
circumcludunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da circumcludo, circumcludis, circumclusi, circumclusum, circumcludere - III coniugazione).
utuntur: Indicativo presente (deponente), 3ª persona plurale (da utor, uteris, usus sum, uti - III coniugazione).
SOSTANTIVI
genus: Nominativo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).
uri: Nominativo plurale maschile (da urus, uri - II declinazione).
magnitudine: Ablativo singolare femminile (da magnitudo, magnitudinis - III declinazione).
elephantos: Accusativo plurale maschile (da elephantus, elephanti - II declinazione).
specie: Ablativo singolare femminile (da species, speciei - V declinazione).
colore: Ablativo singolare maschile (da color, coloris - III declinazione).
figura: Ablativo singolare femminile (da figura, figurae - I declinazione).
tauri: Genitivo singolare maschile (da taurus, tauri - II declinazione).
vis: Nominativo singolare femminile (da vis, vis - III declinazione).
velocitas: Nominativo singolare femminile (da velocitas, velocitatis - III declinazione).
homini: Dativo singolare maschile (da homo, hominis - III declinazione).
ferae: Dativo singolare femminile (da fera, ferae - I declinazione).
Germani: Nominativo plurale maschile (da Germanus, Germani - II declinazione).
foveis: Ablativo plurale femminile (da fovea, foveae - I declinazione).
labore: Ablativo singolare maschile (da labor, laboris - III declinazione).
adulescentes: Nominativo plurale maschile (da adulescens, adulescentis - III declinazione).
genere: Ablativo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).
venationis: Genitivo singolare femminile (da venatio, venationis - III declinazione).
uri: Nominativo plurale maschile (da urus, uri - II declinazione).
homines: Accusativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
Amplitudo: Nominativo singolare femminile (da amplitudo, magnitudinis - III declinazione).
cornuum: Genitivo plurale neutro (da cornu, cornus - IV declinazione).
figura: Nominativo singolare femminile (da figura, figurae - I declinazione).
species: Nominativo singolare femminile (da species, speciei - V declinazione).
boum: Genitivo plurale maschile (da bos, bovis - III declinazione).
cornibus: Ablativo plurale neutro (da cornu, cornus - IV declinazione).
cornua: Accusativo plurale neutro (da cornu, cornus - IV declinazione).
argento: Ablativo singolare neutro (da argentum, argenti - II declinazione).
epulis: Ablativo plurale femminile (da epulae, epularum - I declinazione, pluralia tantum).
poculis: Ablativo plurale neutro (da poculum, poculi - II declinazione).
AGGETTIVI
Tertium: Nominativo singolare neutro (da tertius, tertia, tertium - Aggettivo numerale ordinale).
Magna: Nominativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
magna: Nominativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
plurimos: Accusativo plurale maschile (superlativo) (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
parvuli: Nominativo plurale maschile (da parvulus, parvula, parvulum - Aggettivo I classe).
nostrorum: Genitivo plurale maschile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).
Haec: Accusativo plurale neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
eorum: Pronome dimostrativo (genitivo plurale maschile) (da is, ea, id).
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile) (da qui, quae, quod).
Hi: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile) (da hic, haec, hoc).
paulo: Avverbio.
infra: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
eorum: Pronome personale (genitivo plurale maschile) (da is, ea, id).
et: Congiunzione.
neque: Congiunzione.
neque: Congiunzione.
quam: Pronome relativo (accusativo singolare femminile) (da qui, quae, quod).
hos: Pronome dimostrativo (accusativo plurale maschile) (da hic, haec, hoc).
studiose: Avverbio.
Hoc: Aggettivo/Pronome dimostrativo (ablativo singolare maschile) (da hic, haec, hoc).
se: Pronome riflessivo (accusativo).
atque: Congiunzione.
hoc: Aggettivo/Pronome dimostrativo (ablativo singolare neutro) (da hic, haec, hoc).
et: Congiunzione.
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile) (da qui, quae, quod).
ex: Preposizione ( ablativo).
his: Pronome dimostrativo (ablativo plurale maschile) (da hic, haec, hoc).
Sed: Congiunzione avversativa.
ne... quidem: Avverbio (locuzione).
ad: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
multum: Avverbio.
a: Preposizione ( ablativo).
studiose: Avverbio.
atque: Congiunzione.
in: Preposizione ( ablativo).
pro: Preposizione ( ablativo).