I boni secondo Cicerone - Grammatica Picta 1 pagina 305 numero 16

Sit amicitia in bonis. Sed bonos tantum sapientes multi putant. ...

Ci sia amicizia tra i buoni. Ma molti pensano che i buoni sono soltanto i sapienti. In merito alla saggezza noi invece dovremmo giudicare quelle cose, che sono in uso e nella vita comune, non solo quelle cose, che sono immaginate o desiderate.

In tal modo tra i buoni dovremmo elencare Gaio Fabrizio, Manlio Curio, Tiberio Coruncanio, che i nostri sapienti giudicavano molto importanti.

Tutti gli altri, dunque, abbiano in loro il nome invidioso ed oscuro di saggezza, ma concedano che ci siano stati uomini buoni.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Sit congiuntivo presente, terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

putant indicativo presente, terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

iudicemus congiuntivo presente, prima persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente, terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

finguntur indicativo presente, terza persona plurale (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione

optantur indicativo presente, terza persona plurale (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione

numeremus congiuntivo presente, prima persona plurale (numero) Paradigma: numero, numeras, numeravi, numeratum, numerare - verbo transitivo I coniugazione

iudicabant indicativo imperfetto, terza persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

habeant congiuntivo presente, terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

concedant congiuntivo presente, terza persona plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione

fuerint congiuntivo perfetto, terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) I declinazione

bonis ablativo maschile plurale (bonus, boni) II declinazione (sostantivato)

sapientes nominativo maschile plurale (sapiens, sapientis) III declinazione (sostantivato)

sapientia ablativo femminile singolare (sapientia, sapientiae) I declinazione

usu ablativo maschile singolare (usus, usus) IV declinazione

vitaque ablativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

Gaium Fabricium accusativo maschile singolare (Gaius Fabricius, Gaii Fabricii) II declinazione

Manlium Curium accusativo maschile singolare (Manlius Curius, Manlii Curii) II declinazione

Tiberium Coruncanium accusativo maschile singolare (Tiberius Coruncanius, Tiberii Coruncanii) II declinazione

maiores nominativo maschile plurale (maior, maioris) III declinazione (sostantivato, comparativo di magnus)

nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis) III declinazione


Aggettivi

eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem) - aggettivo pronome

bonos accusativo maschile plurale (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe

communi ablativo femminile singolare (communis, commune) - aggettivo II classe

Tali ablativo maschile singolare (talis, tale) - aggettivo II classe

bonos accusativo maschile plurale (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe

sapientes nominativo maschile plurale (sapiens, sapientis) - aggettivo II classe

invidiosum accusativo neutro singolare (invidiosus, invidiosa, invidiosum) - aggettivo I classe

obscurum accusativo neutro singolare (obscurus, obscura, obscurum) - aggettivo I classe

boni nominativo maschile plurale (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe


Altre Forme Grammaticali

in preposizione che regge l'ablativo

Sed congiunzione avversativa (ma)

tantum avverbio (soltanto, solo)

multi nominativo maschile plurale - aggettivo numerale indefinito

nos nominativo maschile plurale - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

autem congiunzione avversativa (d'altra parte, invece)

ea accusativo neutro plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)

quae nominativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

non solum locuzione avverbiale (non solo)

aut congiunzione disgiuntiva (o)

modo ablativo maschile singolare (modus, modi) - sostantivo che assume valore avverbiale (in questo modo)

inter preposizione che regge l'accusativo (tra)

Ceteri nominativo maschile plurale - aggettivo pronome indefinito (gli altri)

igitur congiunzione conclusiva (dunque, quindi)

sibi dativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)

et congiunzione coordinante (e)

ut congiunzione volitiva (che)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3