I boni secondo Cicerone

Sit amicitia in bonis. Sed bonos tantum sapientes multi putant. ...

Ci sia amicizia tra i buoni. Ma molti pensano che i buoni sono soltanto i sapienti. In merito alla saggezza noi invece dovremmo giudicare quelle cose, che sono in uso e nella vita comune, non solo quelle cose, che sono immaginate o desiderate.

In tal modo tra i buoni dovremmo elencare Gaio Fabrizio, Manlio Curio, Tiberio Coruncanio, che i nostri sapienti giudicavano molto importanti.

Tutti gli altri, dunque, abbiano in loro il nome invidioso ed oscuro di saggezza, ma concedano che ci siano stati uomini buoni.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:17:11 - flow version _RPTC_G1.3