I Britanni - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 355 numero 13

Britanniae insulae unum latus est contra Galliam. Huius lateris alter angulus ad orientem, alter ad meridiem spectat.

L'isola della Britannia ha un lato (DAT POSS lett. All'isola della Britannia è un lato) di fronte alla Gallia. Un angolo di questo lato guarda a oriente, l'altro a mezzogiorno. In Britannia le notti sono più brevi che nel continente. I Britanni che abitano il Canzio sono più civili degli altri Britanni e sono più simili ai Galli per costumi e usanza. Al contrario, quelli che abitano le altre regioni non seminano grano ma vivono di latte e carne, si vestono (lett. coprono sé stessi) con vesti rozze. Tuttavia sono più miti e mostrano una natura placida. Tutti i Britanni si tingono (lett. infettano sé stessi) con il guado, che produce un colore azzurro e, dipinti con questo, in battaglia sono più terribili e appaiono più crudeli. Essendo stata rasata ogni parte del corpo tranne la testa e il labbro (superiore), essi hanno i capelli lunghi (DAT POSS lett. i capelli sono a loro lasciati crescere).

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).

spectat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare - I coniugazione).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

incolunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - III coniugazione).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

incolunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - III coniugazione).

serunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sero, seris, sevi, satum, serere - III coniugazione).

vivunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da vivo, vivis, vixi, victum, vivere - III coniugazione).

induunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da induo, induis, indui, indutum, induere - III coniugazione).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

ostendunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - III coniugazione).

inficiunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da inficio, inficis, infeci, infectum, inficere - III coniugazione in -io).

efficit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - III coniugazione in -io).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

apparent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - II coniugazione).

rasa (est): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da rado, radis, rasi, rasum, radere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).


SOSTANTIVI

Britanniae: Dativo singolare femminile (dativo di possesso) (da Britannia, Britanniae - I declinazione).

insulae: Dativo singolare femminile (apposizione) (da insula, insulae - I declinazione).

latus: Nominativo singolare neutro (da latus, lateris - III declinazione).

Galliam: Accusativo singolare femminile (da Gallia, Galliae - I declinazione).

lateris: Genitivo singolare neutro (da latus, lateris - III declinazione).

angulus: Nominativo singolare maschile (da angulus, anguli - II declinazione).

orientem: Accusativo singolare maschile (da oriens, orientis - III declinazione).

meridiem: Accusativo singolare maschile (da meridies, meridiei - V declinazione).

Britannia: Ablativo singolare femminile (da Britannia, Britanniae - I declinazione).

continenti: Ablativo singolare maschile (da continens, continentis - III declinazione).

noctes: Nominativo plurale femminile (da nox, noctis - III declinazione).

Britanni: Nominativo plurale maschile (da Britannus, Britanni - II declinazione).

Cantium: Accusativo singolare neutro (da Cantium, Cantii - II declinazione).

Britannis: Ablativo plurale maschile (ablativo di paragone) (da Britannus, Britanni - II declinazione).

moribus: Ablativo plurale maschile (da mos, moris - III declinazione).

consuetudine: Ablativo singolare femminile (da consuetudo, consuetudinis - III declinazione).

Gallis: Dativo plurale maschile (da Gallus, Galli - II declinazione).

regiones: Accusativo plurale femminile (da regio, regionis - III declinazione).

frumenta: Accusativo plurale neutro (da frumentum, frumenti - II declinazione).

lacte: Ablativo singolare neutro (da lac, lactis - III declinazione).

carne: Ablativo singolare femminile (da caro, carnis - III declinazione).

vestibus: Ablativo plurale femminile (da vestis, vestis - III declinazione).

naturam: Accusativo singolare femminile (da natura, naturae - I declinazione).

Britanni: Nominativo plurale maschile (da Britannus, Britanni - II declinazione).

vitro: Ablativo singolare neutro (da vitrum, vitri - II declinazione, qui inteso come "guado").

colorem: Accusativo singolare maschile (da color, coloris - III declinazione).

pugna: Ablativo singolare femminile (da pugna, pugnae - I declinazione).

parte: Ablativo singolare femminile (da pars, partis - III declinazione) (Ablativo assoluto).

corporis: Genitivo singolare neutro (da corpus, corporis - III declinazione).

caput: Accusativo singolare neutro (da caput, capitis - III declinazione).

labrum: Accusativo singolare neutro (da labrum, labri - II declinazione).

capilli: Nominativo plurale maschile (da capillus, capilli - II declinazione).


AGGETTIVI

unum: Nominativo singolare neutro (da unus, una, unum - Aggettivo numerale).

Huius: Genitivo singolare neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

alter: Nominativo singolare maschile (da alter, altera, alterum - Aggettivo pronominale).

alter: Nominativo singolare maschile (da alter, altera, alterum - Aggettivo pronominale).

breviores: Nominativo plurale femminile (comparativo) (da brevis, breve - Aggettivo II classe).

humaniores: Nominativo plurale maschile (comparativo) (da humanus, humana, humanum - Aggettivo I classe).

ceteris: Ablativo plurale maschile (da ceterus, cetera, ceterum - Aggettivo I classe).

similiores: Nominativo plurale maschile (comparativo) (da similis, simile - Aggettivo II classe).

ceteras: Accusativo plurale femminile (da ceterus, cetera, ceterum - Aggettivo I classe).

rudibus: Ablativo plurale femminile (da rudis, rude - Aggettivo II classe).

Mitiores: Nominativo plurale maschile (comparativo) (da mitis, mite - Aggettivo II classe).

placidam: Accusativo singolare femminile (da placidus, placida, placidum - Aggettivo I classe).

Omnes: Nominativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

caeruleum: Accusativo singolare maschile (da caeruleus, caerulea, caeruleum - Aggettivo I classe).

picti: Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da pingo, pingis, pinxi, pictum, pingere - III coniugazione).

horribiliores: Nominativo plurale maschile (comparativo) (da horribilis, horribile - Aggettivo II classe).

crudeliores: Nominativo plurale maschile (comparativo) (da crudelis, crudele - Aggettivo II classe).

Omni: Ablativo singolare femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

promissi: Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - III coniugazione).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

contra: Preposizione ( accusativo).

ad: Preposizione ( accusativo).

ad: Preposizione ( accusativo).

In: Preposizione ( ablativo).

quam: Avverbio (comparativo).

in: Preposizione ( ablativo).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

et: Congiunzione (x4).

-que: Congiunzione enclitica (in consuetudineque).

Contra: Avverbio.

ii: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile) (da is, ea, id).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

non: Avverbio.

sed: Congiunzione avversativa.

et: Congiunzione.

se: Pronome riflessivo (accusativo).

tamen: Avverbio.

se: Pronome riflessivo (accusativo).

quod: Pronome relativo (nominativo singolare neutro).

atque: Congiunzione.

hoc: Pronome dimostrativo (ablativo singolare neutro) (da hic, haec, hoc).

in: Preposizione ( ablativo).

praeter: Preposizione ( accusativo).

et: Congiunzione.

iis: Pronome personale (dativo plurale maschile, dativo di possesso) (da is, ea, id).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 13:57:59 - flow version _RPTC_G1.3