I buoni consigli di una moglie - Grammatica Picta 2 pagina 195 numero 13
Cum Augustus in Gallia moraretur, delatum est indicium Lucium Cinnam stolidi ingenii virum, insidias ei struere...Deprehensus est; iam nocere tibi non potest, prodesse fame tua potest
Quando Augusto dimorava in Gallia gli fu comunicato che Lucio Cinna, uomo di tardo intelletto, tramava contro di lui dei tradimenti.
Stabilì quindi di vendicarsi di lui, ma ebbe una notte agitata, perché riteneva che avrebbe condannato un giovane nobile, nipote di Gneo Pompeo. Diceva spesso varie frasi e contrarie tra loro mentre gemeva: "Io permetterò che il mio assassino se ne vada in giro tranquillo?
Non punirò quindi colui che ha deciso di uccidermi?". Poi, interposto silenzio, ad alta voce si inquietava con sé più che con Cinna: "Perché vivi, se a molti interessa che tu muoia?". Alla fine lo interruppe la moglie Livia che disse: "Accetti il consiglio di una donna? Fa' quello che sono soliti fare i medici, che, quando i soliti rimedi non funzionano, provano quelli contrari.
Finora con la severità non hai ottenuto nulla; ora vedi cosa risulterà con la clemenza: perdona Cinna. È stato preso; ormai non può recarti danno, può giovare alla tua reputazione".
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
moraretur - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente I coniugazione
delatum est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo
struere - infinito presente (struo) Paradigma: struo, struis, struxi, structum, struere - verbo transitivo III coniugazione
Constituit - indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
vindicare - infinito presente (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare
cogitaret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione
damnandum esse - perifrastica passiva accusativo maschile singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione
Gemens - participio presente nominativo maschile singolare (gemo) Paradigma: gemo, gemis, gemui, gemitum, gemere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
emittebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugazione
patiar - congiuntivo presente prima persona singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
ambulare - infinito presente (ambulo) Paradigma: ambulo, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulāre - verbo intransitivo I coniugazione
dabit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
occidere - infinito presente (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
constituit - indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
vivis - indicativo presente seconda persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
perire - infinito presente (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
interest - indicativo presente terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, interesse - verbo anomalo
Interpellavit - indicativo perfetto terza persona singolare (interpello) Paradigma: interpello, interpellas, interpellavi, interpellatum, interpellāre - verbo transitivo I coniugazione
Admittis - indicativo presente seconda persona singolare (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione
inquit - verbo difettivo presente terza persona singolare
Fac - imperativo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
facere solent - indicativo presente terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione
procedunt - indicativo presente terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
temptant - indicativo presente terza persona plurale (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
profecisti - indicativo perfetto seconda persona singolare (proficio) Paradigma: proficio, proficis, profeci, profectum, proficere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
nunc tempta - imperativo presente seconda persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
cedat - congiuntivo presente terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione
ignosce - imperativo presente seconda persona singolare (ignosco) Paradigma: ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscere - verbo intransitivo III coniugazione
Deprehensus est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugazione
nocere - infinito presente (noceo) Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocēre - verbo intransitivo II coniugazione
potest - indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
prodesse - infinito presente (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo anomalo
SOSTANTIVI
Augustus - nominativo maschile singolare (Augustus, Augusti sostantivo maschile II declinazione)
Gallia - ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae sostantivo femminile I declinazione)
indicium - nominativo neutro singolare (indicium, indicii sostantivo neutro II declinazione)
Lucium Cinnam - accusativo maschile singolare (Lucius Cinnas, Lucii Cinnae sostantivo maschile I declinazione)
insidias - accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum sostantivo femminile I declinazione - solo plurale)
nox - nominativo femminile singolare (nox, noctis sostantivo femminile III declinazione)
adulescentem - accusativo maschile singolare (adulescens, adulescentis sostantivo maschile III declinazione)
nepotem - accusativo maschile singolare (nepos, nepotis sostantivo maschile III declinazione)
Pompei - genitivo maschile singolare (Pompeius, Pompeii sostantivo maschile II declinazione)
voces - accusativo femminile plurale (vox, vocis sostantivo femminile III declinazione)
percussorem - accusativo maschile singolare (percussor, percussoris sostantivo maschile III declinazione)
poenas - accusativo femminile plurale (poena, poenae sostantivo femminile I declinazione)
silentio - ablativo neutro singolare (silentium, silentii sostantivo neutro II declinazione)
voce - ablativo femminile singolare (vox, vocis sostantivo femminile III declinazione)
Cinnae - dativo maschile singolare (Cinnas, Cinnae sostantivo maschile I declinazione)
Livia - nominativo femminile singolare (Livia, Liviae sostantivo femminile I declinazione)
uxor - nominativo femminile singolare (uxor, uxoris sostantivo femminile III declinazione)
consilium - accusativo neutro singolare (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)
medici - nominativo maschile plurale (medicus, medici sostantivo maschile II declinazione)
remedia - nominativo/accusativo neutro plurale (remedium, remedii sostantivo neutro II declinazione)
Severitate - ablativo femminile singolare (severitas, severitatis sostantivo femminile III declinazione)
clementia - ablativo femminile singolare (clementia, clementiae sostantivo femminile I declinazione)
famae - dativo femminile singolare (fama, famae sostantivo femminile I declinazione)
AGGETTIVI
stolidi - genitivo maschile singolare (stolidus, stolida, stolidum - aggettivo I classe)
inquieta - nominativo femminile singolare (inquietus, inquieta, inquietum - aggettivo I classe)
nobilem - accusativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)
varias - accusativo femminile plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
contrarias - accusativo femminile plurale (contrarius, contraria, contrarium - aggettivo I classe)
securo - accusativo maschile singolare (securus, secura, securum - aggettivo I classe)
maiore - ablativo femminile singolare (maior, maius - aggettivo comparativo di magnus)
muliebre - accusativo neutro singolare (muliebris, muliebre - aggettivo II classe)
usitata - nominativo/accusativo neutro plurale (usitatus, usitata, usitatum - aggettivo I classe)
contraria - nominativo/accusativo neutro plurale (contrarius, contraria, contrarium - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Cum - congiunzione temporale
in - preposizione che regge l'ablativo
delatum est - perifrastica passiva
ei - pronome personale dativo maschile singolare (is, ea, id)
ergo - congiunzione conclusiva
se - pronome riflessivo accusativo singolare (sui)
illa - pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
cum - congiunzione temporale
Gnaei - genitivo maschile singolare (Gnaeus, Gnaei - nome proprio)
sibi - pronome personale dativo singolare (sui)
inter se - locuzione avverbiale/pronominale
Ego - pronome personale nominativo prima persona singolare
meum - aggettivo possessivo accusativo maschile singolare (meus, mea, meum)
Ergo - congiunzione conclusiva
non - avverbio di negazione
qui - pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
me - pronome personale accusativo prima persona singolare
Rursus - avverbio di tempo
interposito - participio perfetto ablativo neutro singolare (interpono)
sibi - pronome personale dativo singolare (sui)
quam - congiunzione comparativa
Quid - pronome interrogativo neutro
si - congiunzione condizionale
te - pronome personale accusativo seconda persona singolare
tam - avverbio di quantità
multorum - aggettivo genitivo maschile plurale (multus, multa, multum)
tandem - avverbio di tempo
illum - pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (ille, illa, illud)
quae - pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ubi - congiunzione temporale
adhuc - avverbio di tempo
quomodo - avverbio di modo
tibi - pronome personale dativo seconda persona singolare
non - avverbio di negazione
iam - avverbio di tempo
tibi - pronome personale dativo seconda persona singolare
tuae - aggettivo possessivo genitivo femminile singolare (tuus, tua, tuum)