I centauri non esistono! - Grammatica Picta 1 pagina 355 numero 14

Neque Centauri fuerunt nec in ullo tempore duplex natura ex membris alienis se compingere potest...

Né i Centauri esistettero (ci furon)o né in alcun tempo una doppia natura può comporsi da membra estranee. Ciò appare più chiaramente quando consideriamo questo: i corpi degli animali sono più dissimili dei corpi degli uomini e crescono diversamente. Quando un fanciullo ha pochi anni, è spesso quasi ancora un infante: cercherà ancora le mammelle. Quando un cavallo è di pari età, già fiorisce e mostra forze più grandi. Al contrario, quando le valide forze vengono meno al cavallo in età avanzata, allora soltanto l'età dell'uomo è più fiorente.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

compingĕre: Infinito presente (da compingo, compingis, compegi, compactum, compingere - III coniugazione).

potest: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

apparet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - II coniugazione).

consideramus: Indicativo presente, 1ª persona plurale (da considero, consideras, consideravi, consideratum, considerare - I coniugazione).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

crescunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - III coniugazione).

habet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).

quaeret: Indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare (da quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - III coniugazione).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).

floret: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da floreo, flores, florui, florere - II coniugazione).

ostendit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - III coniugazione).

deficiunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - III coniugazione in -io).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).


SOSTANTIVI

Centauri: Nominativo plurale maschile (da Centaurus, Centauri - II declinazione).

tempore: Ablativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).

natura: Nominativo singolare femminile (da natura, naturae - I declinazione).

membris: Ablativo plurale neutro (da membrum, membri - II declinazione).

animalium: Genitivo plurale neutro (da animal, animalis - III declinazione).

corpora: Nominativo plurale neutro (da corpus, corporis - III declinazione).

hominum: Genitivo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).

corpora: Nominativo plurale neutro (da corpus, corporis - III declinazione).

puer: Nominativo singolare maschile (da puer, pueri - II declinazione).

annos: Accusativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione).

infans: Nominativo singolare (m/f) (da infans, infantis - III declinazione).

ubera: Accusativo plurale neutro (da uber, uberis - III declinazione).

equus: Nominativo singolare maschile (da equus, equi - II declinazione).

aetate: Ablativo singolare femminile (da aetas, aetatis - III declinazione).

vires: Accusativo plurale femminile (da vis, vis - III declinazione).

equum: Accusativo singolare maschile (da equus, equi - II declinazione).

vires: Nominativo plurale femminile (da vis, vis - III declinazione).

aetate: Ablativo singolare femminile (da aetas, aetatis - III declinazione).

hominis: Genitivo singolare maschile (da homo, hominis - III declinazione).

aetas: Nominativo singolare femminile (da aetas, aetatis - III declinazione).


AGGETTIVI

ullo: Ablativo singolare neutro (da ullus, ulla, ullum - Aggettivo pronominale).

duplex: Nominativo singolare femminile (da duplex, duplicis - Aggettivo II classe).

alienis: Ablativo plurale neutro (da alienus, aliena, alienum - Aggettivo I classe).

dissimiliora: Nominativo plurale neutro (comparativo) (da dissimilis, dissimile - Aggettivo II classe).

paucos: Accusativo plurale maschile (da paucus, pauca, paucum - Aggettivo I classe).

pari: Ablativo singolare femminile (da par, paris - Aggettivo II classe).

ingentiores: Accusativo plurale femminile (comparativo) (da ingens, ingentis - Aggettivo II classe).

validae: Nominativo plurale femminile (da validus, valida, validum - Aggettivo I classe).

senecta: Ablativo singolare femminile (da senectus, senecta, senectum - Aggettivo I classe).

florentior: Nominativo singolare femminile (comparativo) (da florens, florentis - Aggettivo II classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Pronomi, Avverbi, Preposizioni, Congiunzioni)

Neque: Congiunzione.

nec: Congiunzione.

in: Preposizione ( ablativo).

ex: Preposizione ( ablativo).

se: Pronome riflessivo (accusativo).

Id: Pronome dimostrativo (nominativo singolare neutro).

clarius: Avverbio (comparativo).

cum: Congiunzione (temporale).

hoc: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).

quam: Avverbio (comparativo).

et: Congiunzione (x2).

dissimiliter: Avverbio.

Cum: Congiunzione (temporale).

fere: Avverbio.

adhuc: Avverbio.

saepe: Avverbio.

etiamnunc: Avverbio.

Cum: Congiunzione (temporale).

iam: Avverbio.

et: Congiunzione.

Contra: Avverbio.

ubi: Avverbio (temporale).

tum: Avverbio.

demum: Avverbio.



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 13:54:02 - flow version _RPTC_G1.3