I doveri dei giovani - Grammatica Picta 1 pagina 311 numero 15
Officia non eadem disparibus aetatibus ... con analisi grammaticale e paradigma dei verbi
Non i medesimi doveri sono attribuiti a età diverse: e altri sono i doveri dei giovani, altri sono (i doveri) dei vecchi. Discutiamo ora riguardo a questa distinzione. Gli adolescenti rispettino i vecchi, scelgano (quelli) buoni e stimati e li consultino. L'inesperienza dell'età giovanile sia guidata e governata dalla prudenza dei vecchi. Questa età sia tenuta lontana dalle passioni e si eserciti nella fatica e nella sopportazione sia dell'animo sia del corpo. E anche quando i giovani rilasseranno gli animi e si daranno al divertimento, stiano attenti all'intemperanza (e) a non trascurare il pudore.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
tribuuntur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - III coniugazione).
sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
disseramus: Congiuntivo presente (esortativo), 1ª persona plurale (da dissero, disseris, disserui, dissertum, disserere - III coniugazione).
colant: Congiuntivo presente (esortativo/iussivo), 3ª persona plurale (da colo, colis, colui, cultum, colere - III coniugazione).
eligant: Congiuntivo presente (esortativo/iussivo), 3ª persona plurale (da eligo, eligis, elegi, electum, eligere - III coniugazione).
consulant: Congiuntivo presente (esortativo/iussivo), 3ª persona plurale (da consulo, consulis, consului, consultum, consulere - III coniugazione).
constituatur: Congiuntivo presente passivo (iussivo), 3ª persona singolare (da constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - III coniugazione).
regatur: Congiuntivo presente passivo (iussivo), 3ª persona singolare (da rego, regis, rexi, rectum, regere - III coniugazione).
arceatur: Congiuntivo presente passivo (iussivo), 3ª persona singolare (da arceo, arces, arcui, arcere - II coniugazione).
exerceat: Congiuntivo presente (iussivo), 3ª persona singolare (da exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - II coniugazione).
relaxabunt: Indicativo futuro semplice, 3ª persona plurale (da relaxo, relaxas, relaxavi, relaxatum, relaxare - I coniugazione).
dabunt: Indicativo futuro semplice, 3ª persona plurale (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).
caveant: Congiuntivo presente (esortativo/iussivo), 3ª persona plurale (da caveo, caves, cavi, cautum, cavere - II coniugazione).
neglegant: Congiuntivo presente, 3ª persona plurale (da neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - III coniugazione) (all'interno di una proposizione finale negativa retta da ne).
SOSTANTIVI
Officia: Nominativo plurale neutro (da officium, officii - II declinazione).
aetatibus: Dativo plurale femminile (da aetas, aetatis - III declinazione).
officia: Nominativo plurale neutro (da officium, officii - II declinazione).
iuvenum: Genitivo plurale maschile (da iuvenis, iuvenis - III declinazione).
senum: Genitivo plurale maschile (da senex, senis - III declinazione).
distinctione: Ablativo singolare femminile (da distinctio, distinctionis - III declinazione).
Adulescentes: Nominativo plurale maschile (da adulescens, adulescentis - III declinazione).
senes: Accusativo plurale maschile (da senex, senis - III declinazione).
aetatis: Genitivo singolare femminile (da aetas, aetatis - III declinazione).
inscitia: Nominativo singolare femminile (da inscitia, inscitiae - I declinazione).
senum: Genitivo plurale maschile (da senex, senis - III declinazione).
prudentia: Ablativo singolare femminile (da prudentia, prudentiae - I declinazione).
aetas: Nominativo singolare femminile (da aetas, aetatis - III declinazione).
cupidinibus: Ablativo plurale femminile (da cupiditas, cupiditatis - III declinazione).
labore: Ablativo singolare maschile (da labor, laboris - III declinazione).
patientia: Ablativo singolare femminile (da patientia, patientiae - I declinazione).
animi: Genitivo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).
corporis: Genitivo singolare neutro (da corpus, corporis - III declinazione).
iuvenes: Nominativo plurale maschile (da iuvenis, iuvenis - III declinazione).
animos: Accusativo plurale maschile (da animus, animi - II declinazione).
iucunditati: Dativo singolare femminile (da iucunditas, iucunditatis - III declinazione).
intemperantiam: Accusativo singolare femminile (da intemperantia, intemperantiae - I declinazione).
verecundiam: Accusativo singolare femminile (da verecundia, verecundiae - I declinazione).
AGGETTIVI
eadem: Nominativo plurale neutro (da idem, eadem, idem - Aggettivo/Pronome dimostrativo).
disparibus: Dativo plurale femminile (da dispar, disparis - Aggettivo II classe).
alia: Nominativo plurale neutro (da alius, alia, aliud - Aggettivo/Pronome pronominale).
alia: Nominativo plurale neutro (da alius, alia, aliud - Aggettivo/Pronome pronominale).
hac: Ablativo singolare femminile (da hic, haec, hoc - Aggettivo dimostrativo).
bonos: Accusativo plurale maschile (da bonus, bona, bonum - Aggettivo I classe).
probatos: Participio perfetto (accusativo plurale maschile) (da probo, probas, probavi, probatum, probare - I coniugazione).
Iuvenis: Genitivo singolare (da iuvenis, iuvene - Aggettivo II classe).
Haec: Nominativo singolare femminile (da hic, haec, hoc - Aggettivo dimostrativo).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
non: Avverbio.
-que: Congiunzione enclitica (in aliaque).
De: Preposizione ( ablativo).
nunc: Avverbio.
et: Congiunzione.
-que: Congiunzione enclitica (in probatosque).
et: Congiunzione.
eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile).
et: Congiunzione.
a: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
in: Preposizione ( ablativo).
-que: Congiunzione enclitica (in patientiaque).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
se: Pronome riflessivo (accusativo).
Atque: Congiunzione.
cum: Congiunzione (temporale).
etiam: Avverbio.
et: Congiunzione.
se: Pronome riflessivo (accusativo).
ne: Congiunzione (finale negativa).