I Druidi - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 381 numero 9
In Gallia duo sunt genera hominum ...
In Gallia ci sono due generi di uomini che hanno molto potere: di questi due generi uno è quello dei Druidi, l'altro dei cavalieri.
I Druidi sono a capo delle questioni divine, curano i sacrifici pubblici e privati. A questi accorrono per la disciplina un gran numero di adolescenti e questi sono in grande onore presso i Galli.
Infatti decidono quasi in merito a tutte le controversie pubbliche e private e decretano le pene e i premi. In verità è a capo di tutti questi druidi la sola persona, che ha somma autorità tra di loro. I Druidi sono lontani dalla guerra e non pagano i tributi;
hanno l'esonero dalla milizia e l'immunità di tutte le cose. Pertanto molti giungono per la disciplina, o di propria iniziativa o sollecitati dai genitori e dai parenti.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
intersunt indicativo presente terza persona plurale (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, interesse - verbo intransitivo anomalo
procurant indicativo presente terza persona plurale (procuro) Paradigma: procuro, procuras, procuravi, procuratum, procurāre - verbo transitivo I coniugazione
concurrit indicativo presente terza persona singolare (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
constituunt indicativo presente terza persona plurale (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
decernunt indicativo presente terza persona plurale (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
praeest indicativo presente terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
absunt indicativo presente terza persona plurale (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo
pendunt indicativo presente terza persona plurale (pendo) Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendere - verbo transitivo III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
conveniunt indicativo presente terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
sollicitati participio perfetto, nominativo maschile plurale (sollicito) Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Gallia nominativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - I declinazione
genera nominativo neutro plurale (genus, generis) - III declinazione
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione
druidum genitivo maschile plurale (druides, druidum) - III declinazione
equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis) - III declinazione
Druides nominativo maschile plurale (druides, druidum) - III declinazione
rebus dativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
sacrificia accusativo neutro plurale (sacrificium, sacrificii) - II declinazione
adulescentium genitivo maschile plurale (adulescens, adulescentis) - III declinazione
numerus nominativo maschile singolare (numerus, numeri) - II declinazione
disciplinae genitivo femminile singolare (disciplina, disciplinae) - I declinazione
causa ablativo femminile singolare (causa, causae) - I declinazione
honore ablativo maschile singolare (honor, honoris) - III declinazione
Gallos accusativo maschile plurale (Galli, Gallorum) - II declinazione
controversiis ablativo femminile plurale (controversia, controversiae) - I declinazione
praemia accusativo neutro plurale (praemium, praemii) - II declinazione
poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae) - I declinazione
druidibus dativo maschile plurale (druides, druidum) - III declinazione
unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale cardinale
auctoritatem accusativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) - III declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
tributa accusativo neutro plurale (tributum, tributi) - II declinazione
militiae genitivo femminile singolare (militia, militiae) - I declinazione
vacationem accusativo femminile singolare (vacatio, vacationis) - III declinazione
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
immunitatem accusativo femminile singolare (immunitas, immunitatis) - III declinazione
disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae) - I declinazione
sponte ablativo femminile singolare (sponte, spontis) - III declinazione (usato solo all'ablativo)
parentibus ablativo comune plurale (parens, parentis) - III declinazione
propinquisque ablativo comune plurale (propinquus, propinqui) congiunzione - II declinazione
Aggettivi
duo nominativo comune plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale cardinale
plurimum neutro singolare (multus, multă, multum) - superlativo di multus, usato avverbialmente
his ablativo comune plurale (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
alterum nominativo neutro singolare (alter, alteră, alterum) - aggettivo
divinis ablativo comune plurale (divinus, divină, divinum) - aggettivo I classe
publica nominativo neutro plurale (publicus, publică, publicum) - aggettivo I classe
privata nominativo neutro plurale (privatus, privatā, privatum) - aggettivo I classe
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
magno ablativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
omnibus ablativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
publicis ablativo comune plurale (publicus, publică, publicum) - aggettivo I classe
privatisque ablativo comune plurale (privatus, privatā, privatum) congiunzione - aggettivo I classe
summam accusativo femminile singolare (summus, summă, summum) - aggettivo I classe
omniumque genitivo comune plurale (omnis, omne) congiunzione - aggettivo II classe
sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
in preposizione con ablativo (in)
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
de preposizione con ablativo (riguardo a)
ad preposizione con accusativo (verso)
et congiunzione (e)
apud preposizione con accusativo (presso)
nam congiunzione (infatti)
fere avverbio (quasi)
autem congiunzione avversativa (però)
inter preposizione con accusativo (tra)
neque congiunzione (e non)
itaque congiunzione (e così)
vel congiunzione (o)