I figli di Auge e Atalanta - Grammatica Picta 1 pagina 338 numero 32

Auge, Alei filia, ab Hercule compressa, cum partus appropinquaret, in monte Parthenio peperit ...

Auge, figlia di Aleo, violentata da Ercole, avvicinandosi il parto, partorì sul monte Partenio e lì espose il figlio. Nello stesso tempo Atalanta espose il figlio generato da Meleagro. Una cerva invece nutriva il figlio di Ercole. I pastori raccolsero e nutrirono questi fanciulli trovati, ai quali imposero i nomi: Telefo al figlio di Ercole, poiché una cerva (lo) aveva nutrito, Partenopeo invece al figlio di Atalanta, poiché (la madre) fingendosi vergine lo aveva esposto sul monte Partenio.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

appropinquaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare - I coniugazione).

peperit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pario, paris, peperi, partum, parere - III coniugazione in -io).

exposuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da expono, exponis, exposui, expositum, exponere - III coniugazione).

exposuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da expono, exponis, exposui, expositum, exponere - III coniugazione).

nutriebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da nutrio, nutris, nutrii/nutrivi, nutritum, nutrire - IV coniugazione).

sustulerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - III coniugazione).

nutrierunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da nutrio, nutris, nutrii/nutrivi, nutritum, nutrire - IV coniugazione).

imposuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da impono, imponis, imposui, positum, imponere - III coniugazione).

nutrierat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da nutrio, nutris, nutrii/nutrivi, nutritum, nutrire - IV coniugazione).

exposuerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da expono, exponis, exposui, expositum, exponere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Auge: Nominativo singolare femminile (da Auge, Auges - I declinazione, nome greco).

Alei: Genitivo singolare maschile (da Aleus, Alei - II declinazione, nome greco).

filia: Nominativo singolare femminile (apposizione) (da filia, filiae - I declinazione).

Hercule: Ablativo singolare maschile (agente) (da Hercules, Herculis - III declinazione).

partus: Nominativo singolare maschile (da partus, partus - IV declinazione).

monte: Ablativo singolare maschile (da mons, montis - III declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

tempore: Ablativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).

Atalanta: Nominativo singolare femminile (da Atalanta, Atalantae - I declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

Meleagro: Ablativo singolare maschile (da Meleager, Meleagri - II declinazione).

Cerva: Nominativo singolare femminile (da cerva, cervae - I declinazione).

Herculis: Genitivo singolare maschile (da Hercules, Herculis - III declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

pueros: Accusativo plurale maschile (da puer, pueri - II declinazione).

pastores: Nominativo plurale maschile (da pastor, pastoris - III declinazione).

nomina: Accusativo plurale neutro (da nomen, nominis - III declinazione).

Herculis: Genitivo singolare maschile (da Hercules, Herculis - III declinazione).

filio: Dativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

Telephum: Accusativo singolare maschile (predicativo dell'oggetto) (da Telephus, Telephi - II declinazione).

cerva: Nominativo singolare femminile (da cerva, cervae - I declinazione).

Atalantae: Genitivo singolare femminile (da Atalanta, Atalantae - I declinazione).

filio: Dativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

Parthenopaeum: Accusativo singolare maschile (predicativo dell'oggetto) (da Parthenopaeus, Parthenopaei - II declinazione).

virginem: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da virgo, virginis - III declinazione).

monte: Ablativo singolare maschile (da mons, montis - III declinazione).


AGGETTIVI

compressa: Participio perfetto (nominativo singolare femminile) (da comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimere - III coniugazione).

Parthenio: Ablativo singolare maschile (da Parthenius, Parthenia, Parthenium - Aggettivo I classe).

Eodem: Ablativo singolare neutro (da idem, eadem, idem - Aggettivo/Pronome dimostrativo).

generatum: Participio perfetto (accusativo singolare maschile) (da genero, generas, generavi, generatum, generare - I coniugazione).

Hos: Accusativo plurale maschile (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

inventos: Participio perfetto (accusativo plurale maschile) (da invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - IV coniugazione).

simulans: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulare - I coniugazione).

Parthenio: Ablativo singolare maschile (da Parthenius, Parthenia, Parthenium - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

ab: Preposizione ( ablativo).

cum: Congiunzione (temporale/narrativo).

in: Preposizione ( ablativo).

et: Congiunzione.

ibi: Avverbio.

ex: Preposizione ( ablativo).

autem: Congiunzione avversativa.

atque: Congiunzione.

quibus: Pronome relativo (dativo plurale maschile).

quoniam: Congiunzione (causale).

autem: Congiunzione avversativa.

quoniam: Congiunzione (causale).

in: Preposizione ( ablativo).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 12:32:56 - flow version _RPTC_G1.3