I Galli chiedono l'aiuto di Cesare - Grammatica Picta 1 pagina 241 numero 13

Post bellum contra Helvetios, totius fere Galliae legati ad Caesarem convenerunt: ex communi consensu ...

Dopo la guerra contro gli Elvezi, gli ambasciatori di quasi tutta la Gallia si riunirono presso Cesare: per comune accordo desideravano chiedere l'aiuto dei Romani. Infatti c'erano due fazioni in (lett. di) tutta la Gallia: gli Edui detenevano il primato di una, gli Arverni dell'altra. Poiché contendevano sulla supremazia da molti anni, i Germani erano stati assoldati dagli Arverni. All'inizio solo pochi erano passati al di là del Reno; in seguito, apprezzando i campi, la civiltà e le ricchezze dei Galli, ne erano stati fatti passare di più; ora in Gallia erano innumerevoli. Gli Edui, combattendo una prima e una seconda volta con le armi contro i Germani, avevano perso tutta la nobiltà, tutto il senato, tutta la cavalleria. Ma anche i Sequani, alleati degli Arverni, erano incorsi in difficoltà, poiché Ariovisto, re dei Germani, aveva occupato la terza parte del loro fertile territorio.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

convenerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - IV coniugazione).

petere: Infinito presente (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

cupiebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).

erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

tenebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - II coniugazione).

contendebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - III coniugazione).

arcessiti erant: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona plurale (maschile) (da arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessere - III coniugazione).

venerant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

adamantes: Participio presente (nominativo plurale maschile) (da adamo, adamas, adamavi, adamatum, adamare - I coniugazione).

traducti erant: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona plurale (maschile) (da traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - III coniugazione).

erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

contendentes: Participio presente (nominativo plurale maschile) (da contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - III coniugazione).

amiserant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - III coniugazione).

incurrerant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da incurro, incurris, incurri, incursum, incurrere - III coniugazione).

occupaverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).


SOSTANTIVI

bellum: Accusativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

Helvetios: Accusativo plurale maschile (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).

Galliae: Genitivo singolare femminile (da Gallia, Galliae - I declinazione).

legati: Nominativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione).

Caesarem: Accusativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).

consensu: Ablativo singolare maschile (da consensus, consensus - IV declinazione).

Romanorum: Genitivo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).

auxilium: Accusativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).

Galliae: Genitivo singolare femminile (da Gallia, Galliae - I declinazione).

factiones: Nominativo plurale femminile (da factio, factionis - III declinazione).

principatum: Accusativo singolare maschile (da principatus, principatus - IV declinazione).

Haedui: Nominativo plurale maschile (da Haedui, Haeduorum - II declinazione).

Arverni: Nominativo plurale maschile (da Arverni, Arvernorum - II declinazione).

potentatu: Ablativo singolare maschile (da potentatus, potentatus - IV declinazione).

annos: Accusativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione).

Arvernis: Ablativo plurale maschile (agente) (da Arverni, Arvernorum - II declinazione).

Germani: Nominativo plurale maschile (da Germani, Germanorum - II declinazione).

mercede: Ablativo singolare femminile (da merces, mercedis - III declinazione).

Rhenum: Accusativo singolare maschile (da Rhenus, Rheni - II declinazione).

agros: Accusativo plurale maschile (da ager, agri - II declinazione).

cultum: Accusativo singolare maschile (da cultus, cultus - IV declinazione).

copias: Accusativo plurale femminile (da copia, copiae - I declinazione).

Gallorum: Genitivo plurale maschile (da Galli, Gallorum - II declinazione).

Gallia: Ablativo singolare femminile (da Gallia, Galliae - I declinazione).

Haedui: Nominativo plurale maschile (da Haedui, Haeduorum - II declinazione).

Germanis: Ablativo plurale maschile (da Germani, Germanorum - II declinazione).

armis: Ablativo plurale neutro (mezzo) (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum).

nobilitatem: Accusativo singolare femminile (da nobilitas, nobilitatis - III declinazione).

senatum: Accusativo singolare maschile (da senatus, senatus - IV declinazione).

equitatum: Accusativo singolare maschile (da equitatus, equitatus - IV declinazione).

Sequani: Nominativo plurale maschile (da Sequani, Sequanorum - II declinazione).

Arvernorum: Genitivo plurale maschile (da Arverni, Arvernorum - II declinazione).

socii: Nominativo plurale maschile (apposizione) (da socius, socii - II declinazione).

difficultatem: Accusativo singolare femminile (da difficultas, difficultatis - III declinazione).

Ariovistus: Nominativo singolare maschile (da Ariovistus, Ariovisti - II declinazione).

rex: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

Germanorum: Genitivo plurale maschile (da Germani, Germanorum - II declinazione).

partem: Accusativo singolare femminile (da pars, partis - III declinazione).

agri: Genitivo singolare maschile (da ager, agri - II declinazione).


AGGETTIVI

totius: Genitivo singolare femminile (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).

communi: Ablativo singolare maschile (da communis, commune - Aggettivo II classe).

totius: Genitivo singolare femminile (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).

duae: Nominativo plurale femminile (da duo, duae, duo - Aggettivo numerale).

alterius: Genitivo singolare femminile (da alter, altera, alterum - Aggettivo pronominale).

alterius: Genitivo singolare femminile (da alter, altera, alterum - Aggettivo pronominale).

multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

pauci: Nominativo plurale maschile (da pauci, paucae, pauca - Aggettivo I classe).

plures: Nominativo plurale maschile (comparativo) (da plus, pluris).

innumeri: Nominativo plurale maschile (parte nominale) (da innumerus, innumera, innumerum - Aggettivo I classe).

omnem: Accusativo singolare femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

omnem: Accusativo singolare maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

omnem: Accusativo singolare maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

tertiam: Accusativo singolare femminile (da tertius, tertia, tertium - Aggettivo numerale ordinale).

fertilis: Genitivo singolare maschile (da fertilis, fertile - Aggettivo II classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Post: Preposizione ( accusativo).

contra: Preposizione ( accusativo).

fere: Avverbio.

ad: Preposizione ( accusativo).

ex: Preposizione ( ablativo).

Nam: Congiunzione.

Cum: Congiunzione (temporale/causale).

de: Preposizione ( ablativo).

ab: Preposizione ( ablativo).

Primo: Avverbio.

modo: Avverbio.

trans: Preposizione ( accusativo).

postea: Avverbio.

et: Congiunzione.

et: Congiunzione.

nunc: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo).

semel: Avverbio.

atque: Congiunzione.

iterum: Avverbio.

cum: Preposizione ( ablativo).

Sed: Congiunzione avversativa.

etiam: Avverbio.

in: Preposizione ( accusativo).

quia: Congiunzione (causale).

eorum: (nel testo corum) Pronome dimostrativo/personale (genitivo plurale maschile) (da is, ea, id).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-01 15:06:37 - flow version _RPTC_G1.3