I Lupercali

Quotannis equestris ordinis iuventus hilari spectaculo bis urbem celebrat ...

Ogni anno la gioventù di rango equestre celebra la città per due volte, con un allegro spettacolo.

La tradizione dei Lupercali venne iniziata da Romolo e Remo. Infatti i gemelli esultavano per la gioia, perché il nonno Numitore, re degli Albani, su esortazione di Faustolo, aveva permesso di fondare una città alle pendici del colle Palatino, in quel luogo dove erano stati allevati.

E così i gemelli compirono un sacrificio ed uccisero dei capri, e poi, [spinti] dall'allegria del banchetto e dal molto vino, cinti con le pelli delle vittime (immolate), prendevano in giro per gioco quelli che incontravano. E così, il ricordo dell'allegria di Romolo e di Remo viene rievocato ogni anno.

Versione tratta da: Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

celebrat indicativo presente terza persona singolare (celebro)

Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione

inchoatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (inchoo)

Paradigma: inchoo, inchoas, inchoavi, inchoatum, inchoāre - verbo transitivo I coniugazione

exultabant indicativo imperfetto terza persona plurale (exulto)

Paradigma: exulto, exultas, exultavi, exultatum, exultāre - verbo intransitivo I coniugazione

permiserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (permitto)

Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre - verbo transitivo III coniugazione

educati erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (educo)

Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

ceciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (caedo)

Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione

cincti participio perfetto nominativo plurale (cingo)

Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre - verbo transitivo III coniugazione

petiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto)

Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

repetitur indicativo presente passivo terza persona singolare (repeto)

Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

iuventus nominativo femminile singolare (iuventus, iuventutis) III declinazione

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) III declinazione

spectaculo ablativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi) II declinazione

Lupercalium genitivo neutro plurale (Lupercalia, Lupercalium) III declinazione

mos nominativo maschile singolare (mos, moris) III declinazione

Romulo ablativo maschile singolare (Romulus, Romuli) II declinazione

Remo ablativo maschile singolare (Remus, Remi) II declinazione

gemini nominativo maschile plurale (geminus, gemini) II declinazione

laetitia ablativo femminile singolare (laetitia, laetitiae) I declinazione

avus nominativo maschile singolare (avus, avi) II declinazione

Numitor nominativo maschile singolare (Numitor, Numitoris) III declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

Albanorum genitivo maschile plurale (Albani, Albanorum) II declinazione

hortatu ablativo maschile singolare (hortatus, hortatus) IV declinazione

Faustuli genitivo maschile singolare (Faustulus, Faustuli) II declinazione

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) III declinazione

monte ablativo maschile singolare (mons, montis) III declinazione

Palatino ablativo maschile singolare (Palatinus, Palatini) II declinazione

loco ablativo neutro singolare (locus, loci) II declinazione

capros accusativo maschile plurale (caper, capri) II declinazione

hilaritate ablativo femminile singolare (hilaritas, hilaritatis) III declinazione

epularum genitivo femminile plurale (epulae, epularum) I declinazione

vino ablativo neutro singolare (vinum, vini) II declinazione

pellibus ablativo femminile plurale (pellis, pellis) III declinazione

hostiarum genitivo femminile plurale (hostia, hostiae) I declinazione

metu ablativo maschile singolare (metus, metus) IV declinazione

iocantes participio presente nominativo plurale (iocans, iocantis) (sostantivato)

obvios accusativo maschile plurale (obvius, obvii) II declinazione (sostantivato)

Romuli genitivo maschile singolare (Romulus, Romuli) II declinazione

Remi genitivo maschile singolare (Remus, Remi) II declinazione

hilaritatis genitivo femminile singolare (hilaritas, hilaritatis) III declinazione

memoria nominativo femminile singolare (memoria, memoriae) I declinazione


Aggettivi

equestris genitivo femminile singolare (equester, equestris, equestre - aggettivo II classe)

hilari ablativo neutro singolare (hilaris, hilare - aggettivo II classe)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

ullo ablativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Quotannis avverbio di tempo

bis avverbio numerale

et congiunzione

quod congiunzione

sub preposizione

ubi avverbio di luogo

eo avverbio di luogo

deinde avverbio di tempo

ac congiunzione

sine preposizione

itaque congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-18 11:22:31 - flow version _RPTC_G1.3