I numeri della Battaglia di Canne - Grammatica Picta 1 pagina 454 numero 14

Quingentesimo et quadragesimo anno a condita Urbe L. Aemilius Paulus P. Terentius Varro contra Hannibalem ...

Nell'anno cinquecentoquarantesimo dalla fondazione di Roma, contro Annibale furono inviati L. Emilio Paolo e P. Terenzio Varrone, e subentrarono a Fabio, il quale, andando via, invitò entrambi i consoli a sconfiggere Annibale, comandante astuto ed impaziente, non altrimenti che rimandando lo scontro.

Poiché, invece, a causa dell'impazienza del console Varrone, e sebbene l'altro dei due consoli fosse contrario, si combatté in Puglia, presso il villaggio che viene chiamato Canne, ambedue i consoli vennero sconfitti da Annibale.

In quella battaglia morirono tremila Africani e, tra l'esercito di Annibale, una parte cospicua venne ferita. In quell'occasione morì il console Emilio Paolo, furono catturati o uccisi venti ex consoli e pretori, trenta senatori, trecento aristocratici, quarantamila soldati, tremilacinquecento cavalieri.

Pur in tali sventure, tuttavia, nessuno tra i Romani fece menzione della pace. Vennero liberati e fatti soldati gli schiavi, cosa che prima non era mai accaduta.

Note: nella versione ci sono presenti storici tradotti in modo opportuno (fai riferimento all'analisi grammaticale per vedere quali).

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

mittuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

succedunt indicativo presente terza persona plurale (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione

abiens participio presente, nominativo maschile singolare (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo

monuit indicativo perfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione

vincerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

pugnatum esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

appellatur indicativo presente terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione

victi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

pereunt indicativo presente terza persona plurale (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo

sauciatur indicativo presente terza persona singolare passivo (saucio) Paradigma: saucio, saucias, sauciavi, sauciatum, sauciare - verbo transitivo I coniugazione

Periit indicativo perfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo

capti participio perfetto, nominativo maschile plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

occisi participio perfetto, nominativo maschile plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

manumissi participio perfetto, nominativo maschile plurale (manumitto) Paradigma: manumitto, manumittis, manumisi, manumissum, manumittere - verbo transitivo III coniugazione

facti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) - II declinazione

Urbe ablativo femminile singolare (Urbs, Urbis) - III declinazione

Lucius nominativo maschile singolare (Lucius, Lucii) - II declinazione

Aemilius nominativo maschile singolare (Aemilius, Aemilii) - II declinazione

Paulus nominativo maschile singolare (Paulus, Pauli) - II declinazione

Gaius nominativo maschile singolare (Gaius, Gai) - II declinazione

Terentius nominativo maschile singolare (Terentius, Terentii) - II declinazione

Varro nominativo maschile singolare (Varro, Varronis) - III declinazione

Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) - III declinazione

Fabioque dativo maschile singolare (Fabius, Fabii) congiunzione - II declinazione

consules nominativo comune plurale (consul, consulis) - III declinazione

Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) - III declinazione

ducem accusativo comune singolare (dux, ducis) - III declinazione

proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione

impatientia ablativo femminile singolare (impatientia, impatientiae) - I declinazione

Varronis genitivo maschile singolare (Varro, Varronis) - III declinazione

consulis genitivo maschile singolare (consul, consulis) - III declinazione

vicum accusativo maschile singolare (vicus, vici) - II declinazione

Cannae nominativo femminile plurale (Cannae, Cannarum) - I declinazione (solo plurale)

Apulia ablativo femminile singolare (Apulia, Apuliae) - I declinazione

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae) - I declinazione

milia nominativo neutro plurale (milia, milium) - III declinazione (sostantivo numerale)

Afrorum genitivo maschile plurale (Afri, Afrorum) - II declinazione

pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione

Hannibalis genitivo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) - III declinazione

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome

consul nominativo comune singolare (consul, consulis) - III declinazione

Aemilius nominativo maschile singolare (Aemilius, Aemilii) - II declinazione

Paulus nominativo maschile singolare (Paulus, Pauli) - II declinazione

consulares nominativo comune plurale (consularis, consulare) - aggettivo II classe (sostantivato: "gli ex consoli")

praetorii nominativo maschile plurale (praetorius, praetorii) - II declinazione (sostantivato: "gli ex pretori")

senatores nominativo maschile plurale (senator, senatoris) - III declinazione

viri nominativo maschile plurale (vir, viri) - II declinazione

militum genitivo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione

equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis) - III declinazione

malis ablativo neutro plurale (malum, mali) - II declinazione

nemo nominativo comune singolare (nemo, neminis) - pronome indefinito

Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum) - II declinazione

pacis genitivo femminile singolare (pax, pacis) - III declinazione

mentionem accusativo femminile singolare (mentio, mentionis) - III declinazione

Servi nominativo maschile plurale (servus, servi) - II declinazione

milites nominativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione


Aggettivi

Quingentesimo ablativo maschile singolare (quingentesimus, quingentesima, quingentesimum) - aggettivo numerale ordinale

quadragesimo ablativo maschile singolare (quadragesimus, quadragesima, quadragesimum) - aggettivo numerale ordinale

condita participio perfetto, ablativo femminile singolare (condo)

ambo nominativo comune plurale (ambo, ambae, ambo) - numerale aggettivale

callidum accusativo maschile singolare (callidus, callida, callidum) - aggettivo I classe

impatientem accusativo comune singolare (impatiens, impatientis) - aggettivo II classe

contradicente participio presente, ablativo comune singolare (contradico)


Altre forme grammaticali

et congiunzione (e)

a preposizione con ablativo (da)

Fabioque dativo maschile singolare (Fabius, Fabii) congiunzione - II declinazione

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)

ut congiunzione finale (affinché, per)

non aliter... quam locuzione (non altrimenti... che)

differendo gerundio, ablativo (differo)

Cum congiunzione temporale (quando)

vero avverbio (davvero, ma)

altero ablativo comune singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo/pronome indefinito

apud preposizione con accusativo (presso)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)

In preposizione con ablativo (in)

ea pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (is, ea, id)

tria nominativo neutro plurale (tres, tria) - numerale cardinale

magna nominativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe

de preposizione con ablativo (da, di)

XX numerale (20)

XXX numerale (30)

CCC numerale (300)

XL numerale (40)

III numerale (3)

quingenti numerale (500)

In preposizione con ablativo (in)

quibus pronome relativo, ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

tamen congiunzione avversativa (tuttavia)

quod pronome relativo, accusativo neutro singolare (che)

numquam avverbio di tempo (mai)

ante avverbio di tempo (prima)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-26 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3