I Parti - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 288 numero 14

Parthi, quibus nunc Orientis imperium est, Scytharum exules fuerunt. Hoc etiam...

I Parti, che ora hanno l'impero dell'oriente, furono esuli degli Sciti. Ciò è manifestato anche con il vocabolo degli stessi; infatti nella parlata scitica esuli sono definiti parti.

Questi furono oscuri (sconosciuti) tra le popolazioni dell'oriente nel periodo degli Assiri e dei Medi. Poi anche, quando l'impero dell'oriente fu trasferito dai Medi ai Persiani, furono per così dire volgo senza nome preda dei vincitori.

Poi furono schiavi dei Macedoni, che trionfarono in oriente; perciò questi furono elevati ad un'ammirevole fortuna, perché ora comandano sulle genti, sotto l'impero delle quali erano stati schiavi. Furono sfidati anche dai Romani in molte guerre per mezzo di grandi condottieri, alla fine furono vincitori. Poi questi stessi, respinti dalla Scizia a causa di sedizioni interne, occuparono furtivamente i deserti.

Poi estesero i confini, occupando i ripidi dirupi dei colli e dei monti. E così il territorio dei Parti possiede sia il calore che il gran freddo, perché la neve infesta i monti e il calore i campi.
(by Maria D.)

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

manifestatur indicativo presente terza persona singolare (manifesto) Paradigma: manifesto, manifestas, manifestavi, manifestatum, manifestāre - verbo transitivo I coniugazione

dicuntur indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

translatum est indicativo perfetto terza persona singolare (transfero) Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - verbo transitivo anomalo

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

servierunt indicativo perfetto terza persona plurale (servio) Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servīre - verbo intransitivo IV coniugazione

provecti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (proveho) Paradigma: proveho, provehis, provexi, provectum, provehěre - verbo transitivo III coniugazione

imperant indicativo presente terza persona plurale (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

lacessiti participio perfetto nominativo maschile plurale (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessěre - verbo transitivo III coniugazione

victores nominativo maschile plurale (victor, victoris) - sostantivo maschile III declinazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

pulsi participio perfetto nominativo maschile plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellěre - verbo transitivo III coniugazione

occupaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

protulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (profero) Paradigma: profero, profers, protuli, prolatum, proferre - verbo transitivo anomalo

occupantes participio presente nominativo maschile plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

possidet indicativo presente terza persona singolare (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione

infestat indicativo presente terza persona singolare (infesto) Paradigma: infesto, infestas, infestavi, infestatum, infestāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Parthi nominativo maschile plurale (Parthi, Parthorum) - sostantivo maschile II declinazione

Orientis genitivo maschile singolare (Oriens, Orientis) - sostantivo maschile III declinazione

imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

Scytharum genitivo maschile plurale (Scythae, Scytharum) - sostantivo maschile I declinazione (plurale)

exules nominativo maschile plurale (exul, exulis) - sostantivo maschile III declinazione

vocabulo ablativo neutro singolare (vocabulum, vocabuli) - sostantivo neutro II declinazione

sermone ablativo maschile singolare (sermo, sermonis) - sostantivo maschile III declinazione

exules nominativo maschile plurale (exul, exulis) - sostantivo maschile III declinazione

temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

populos accusativo maschile plurale (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

Medis ablativo maschile plurale (Medi, Medorum) - sostantivo maschile II declinazione

Persas accusativo maschile plurale (Persae, Persarum) - sostantivo maschile I declinazione (plurale)

vulgus nominativo neutro singolare (vulgus, vulgi) - sostantivo neutro II declinazione

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione

praeda nominativo femminile singolare (praeda, praedae) - sostantivo femminile I declinazione

victorum genitivo maschile plurale (victor, victoris) - sostantivo maschile III declinazione

Macedonibus dativo maschile plurale (Macedones, Macedonum) - sostantivo maschile III declinazione

felicitatem accusativo femminile singolare (felicitas, felicitatis) - sostantivo femminile III declinazione

gentibus dativo femminile plurale (gens, gentis) - sostantivo femminile III declinazione

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

servi nominativo maschile plurale (servus, servi) - sostantivo maschile II declinazione

Romanis ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum) - sostantivo maschile II declinazione

bellis ablativo neutro plurale (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

duces ablativo maschile plurale (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione

victores nominativo maschile plurale (victor, victoris) - sostantivo maschile III declinazione

seditionibus ablativo femminile plurale (seditio, seditionis) - sostantivo femminile III declinazione

Scythia ablativo femminile singolare (Scythia, Scythiae) - sostantivo femminile I declinazione

solitudines accusativo femminile plurale (solitudo, solitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

fines accusativo maschile plurale (finis, finis) - sostantivo maschile III declinazione

collium genitivo maschile plurale (collis, collis) - sostantivo maschile III declinazione

montiumque genitivo maschile plurale (mons, montis) - sostantivo maschile III declinazione

ardua accusativo neutro plurale (arduum, ardui) - sostantivo neutro II declinazione (usato come sostantivo)

Parthiae genitivo femminile singolare (Parthia, Parthiae) - sostantivo femminile I declinazione

fines nominativo maschile plurale (finis, finis) - sostantivo maschile III declinazione

aestus nominativo maschile singolare (aestus, aestus) - sostantivo maschile IV declinazione

frigoris genitivo neutro singolare (frigus, frigoris) - sostantivo neutro III declinazione

magnitudo nominativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

montes nominativo maschile plurale (mons, montis) - sostantivo maschile III declinazione

nix nominativo femminile singolare (nix, nivis) - sostantivo femminile III declinazione

campos accusativo maschile plurale (campus, campi) - sostantivo maschile II declinazione


AGGETTIVI

Scytharum (non è un aggettivo in questo contesto)

Scithico ablativo maschile singolare (Scythicus, Scythica, Scythicum) - aggettivo I classe

obscuri nominativo maschile plurale (obscurus, obscura, obscurum) - aggettivo I classe

sine preposizione

nominis genitivo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione

miram accusativo femminile singolare (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe

multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

magnos accusativo maschile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

domesticis ablativo femminile plurale (domesticus, domestica, domesticum) - aggettivo I classe

praerupta accusativo neutro plurale (praeruptus, praerupta, praeruptum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

nunc avverbio

Hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

etiam avverbio

ipsorum pronome intensivo genitivo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

nam congiunzione

et congiunzione

inter preposizione

Postea avverbio

quoque congiunzione

cum congiunzione

a preposizione

veluti congiunzione

Denique avverbio

idcirco avverbio

ii pronome determinativo nominativo maschile plurale (is, ea, id)

quia congiunzione

sub preposizione

quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)

A preposizione

quoque congiunzione

per preposizione

tandem avverbio

Deinde avverbio

iidem pronome determinativo nominativo maschile plurale (idem, eadem, idem)

furtim avverbio

Itáque congiunzione

aut congiunzione

quia congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3