I primi re di Roma - Versione Grammatica Picta 1 pagina 280 numero 21
Romanum imperium a Romulo exordium habet, qui Reae Silviae et Martis ... con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi
L'impero Romano ha inizio da Romolo, che si dice sia stato generato da Rea Silvia e Marte in un unico parto con il fratello Remo. Egli fondò una piccola città sul monte Palatino, che chiamò Roma dal suo nome. Accolse nella città una moltitudine di (popoli)
confinanti e istituì un'assemblea di anziani, che chiamò senatori a causa della (loro) vecchiaia. Poi, poiché egli stesso e il suo popolo non avevano mogli, invitò a uno spettacolo di giochi le nazioni vicine, delle quali rapì le fanciulle.
A causa dell'offesa delle (fanciulle) rapite fu mossa guerra e i Romani vinsero i Sabini, i Fidenati, i Veienti, le cui città circondano l'Urbe. Dopo che Romolo morì, Numa Pompilio fu nominato re, il quale giovò molto alla cittadinanza.
Infatti stabilì per i Romani sia leggi sia costumi (infatti quelli, per l'abitudine ai combattimenti, erano ritenuti dagli altri popoli predoni e semibarbari), e istituì a Roma innumerevoli (riti) sacri e templi.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
habet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).
editus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da edo, edis, edidi, editum, edere - III coniugazione).
constituit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - III coniugazione).
vocavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - I coniugazione).
recepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - III coniugazione in -io).
instituit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da instituo, instituis, institui, institutum, instituere - III coniugazione).
nominavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - I coniugazione).
habebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).
invitavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare - I coniugazione).
rapuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - III coniugazione in -io).
commotum est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (neutro) (da commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - II coniugazione).
vicerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).
cingunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - III coniugazione).
excessit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - III coniugazione).
creatus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (maschile) (da creo, creas, creavi, creatum, creare - I coniugazione).
profuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da prosum, prodes, profui, prodesse - Verbo anomalo).
constituit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - III coniugazione).
putabantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da puto, putas, putavi, putatum, putare - I coniugazione).
constituit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
imperium: Nominativo singolare neutro (da imperium, imperii - II declinazione).
Romulo: Ablativo singolare maschile (agente) (da Romulus, Romuli - II declinazione).
exordium: Accusativo singolare neutro (da exordium, exordii - II declinazione).
Reae Silviae: Genitivo singolare femminile (da Rhea Silvia, Rheae Silviae - I declinazione).
Martis: Genitivo singolare maschile (da Mars, Martis - III declinazione).
Remo: Ablativo singolare maschile (da Remus, Remi - II declinazione).
fratre: Ablativo singolare maschile (apposizione) (da frater, fratris - III declinazione).
partu: Ablativo singolare maschile (da partus, partus - IV declinazione).
urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
monte: Ablativo singolare maschile (da mons, montis - III declinazione).
nomine: Ablativo singolare neutro (da nomen, nominis - III declinazione).
Romam: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da Roma, Romae - I declinazione).
Multitudinem: Accusativo singolare femminile (da multitudo, multitudinis - III declinazione).
finitimorum: Genitivo plurale maschile (sostantivato) (da finitimus, finitimi - II declinazione).
civitatem: Accusativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).
concilium: Accusativo singolare neutro (da concilium, concilii - II declinazione).
senum: Genitivo plurale maschile (da senex, senis - III declinazione).
senatores: Accusativo plurale maschile (predicativo dell'oggetto) (da senator, senatoris - III declinazione).
senectutem: Accusativo singolare femminile (da senectus, senectutis - III declinazione).
uxores: Accusativo plurale femminile (da uxor, uxoris - III declinazione).
populus: Nominativo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).
spectaculum: Accusativo singolare neutro (da spectaculum, spectaculi - II declinazione).
ludorum: Genitivo plurale maschile (da ludus, ludi - II declinazione).
nationes: Accusativo plurale femminile (da natio, nationis - III declinazione).
virgines: Accusativo plurale femminile (da virgo, virginis - III declinazione).
iniuriam: Accusativo singolare femminile (da iniuria, iniuriae - I declinazione).
bellum: Nominativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).
Romani: Nominativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).
Sabinos: Accusativo plurale maschile (da Sabini, Sabinorum - II declinazione).
Fidenates: Accusativo plurale maschile (da Fidenas, Fidenatis - III declinazione).
Veientes: Accusativo plurale maschile (da Veientanus, Veientani - II declinazione).
oppida: Nominativo plurale neutro (da oppidum, oppidi - II declinazione).
urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
vita: Ablativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
Romulus: Nominativo singolare maschile (da Romulus, Romuli - II declinazione).
Numa Pompilius: Nominativo singolare maschile (I e II declinazione).
rex: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da rex, regis - III declinazione).
civitati: Dativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).
leges: Accusativo plurale femminile (da lex, legis - III declinazione).
mores: Accusativo plurale maschile (da mos, moris - III declinazione).
Romanis: Dativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).
consuetudine: Ablativo singolare femminile (da consuetudo, consuetudinis - III declinazione).
proeliorum: Genitivo plurale neutro (da proelium, proelii - II declinazione).
latrones: Nominativo plurale maschile (parte nominale) (da latro, latronis - III declinazione).
semibarbari: Nominativo plurale maschile (parte nominale) (da semibarbarus, semibarbari - II declinazione).
populis: Ablativo plurale maschile (da populus, populi - II declinazione).
Romae: Locativo singolare femminile (da Roma, Romae - I declinazione).
sacra: Accusativo plurale neutro (da sacrum, sacri - II declinazione).
templa: Accusativo plurale neutro (da templum, templi - II declinazione).
AGGETTIVI
Romanum: Nominativo singolare neutro (da Romanus, Romana, Romanum - Aggettivo I classe).
uno: Ablativo singolare maschile (da unus, una, unum - Aggettivo numerale).
exiguam: Accusativo singolare femminile (da exiguus, exigua, exiguum - Aggettivo I classe).
Palatino: Ablativo singolare maschile (da Palatinus, Palatina, Palatinum - Aggettivo I classe).
suo: Ablativo singolare neutro (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
suus: Nominativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
vicinas: Accusativo plurale femminile (da vicinus, vicina, vicinum - Aggettivo I classe).
raptarum: Genitivo plurale femminile (participio perfetto sostantivato) (da raptus, rapta, raptum).
aliis: Ablativo plurale maschile (da alius, alia, aliud - Aggettivo pronominale).
infinita: Accusativo plurale neutro (da infinitus, infinita, infinitum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
a: Preposizione ( ablativo).
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
et: Congiunzione.
cum: Preposizione ( ablativo).
Is: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
in: Preposizione ( ablativo).
quam: Pronome relativo (accusativo singolare femminile).
ex: Preposizione ( ablativo).
in: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
quos: Pronome relativo (accusativo plurale maschile).
propter: Preposizione ( accusativo).
Deinde: Avverbio.
quia: Congiunzione (causale).
ipse: Pronome intensivo (nominativo singolare maschile).
et: Congiunzione.
non: Avverbio.
ad: Preposizione ( accusativo).
quarum: Pronome relativo (genitivo plurale femminile).
Propter: Preposizione ( accusativo).
atque: Congiunzione.
quorum: Pronome relativo (genitivo plurale maschile).
Postquam: Congiunzione (temporale).
e: Preposizione ( ablativo).
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
valde: Avverbio.
Nam: Congiunzione.
et: Congiunzione.
-que: Congiunzione enclitica (in moresque).
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).
iam: Avverbio.
ac: Congiunzione.
ab: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
ac: Congiunzione.