I Romani preparano la vittoria contro Cartagine - Grammatica Picta 1 pagina 257 numero 33

Eo anno ad Hispaniam Publius Cornelius Scipio...

In quell'anno Publio Cornelio Scipione fu mandato come condottiero in Spagna. Quello era figlio di Publio Scipione, uomo di 24 anni, egregio tra tutti i Romani del suo tempo e di ogni tempo.

Scipione conquistò Cartagine di Spagna: in questa città gli Africani avevano tutto l'oro, l'argento e l'apparato di guerra, e anche i nobili ostaggi spagnoli. Scipione in questa battaglia catturò anche Magone, fratello di Annibale, e lo inviò a Roma. dopo tale annuncio a Roma vi fu una grande gioia.

Scipione restituì gli ostaggi degli spagnoli ai parenti, per tale motivazione quasi tutte le città della Spagna con un sol animo passarono a lui. Dopo tali avvenimenti vinse e mise in fuga Asdrubale, anche lui fratello di Annibale e conquistò un grande bottino. Frattanto, durante quei giorni in Italia il Console Quinto Fabio Massimo conquistò Taranto: in questa città c'erano le ingenti milizie di Annibale.

Lì uccise anche il condottiero Annibale, vendette molti prigionieri e distribuì il bottino ai soldati. Allora molte città dei Romani, che avevano defezionato prima in favore di Annibale, si consegnarono di nuovo a Fabio Massimo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

missus est indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittěre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione

habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittěre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

reddīdit indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, redděre - verbo transitivo III coniugazione

desciverunt indicativo perfetto terza persona plurale (descisco) Paradigma: descisco, desciscis, descivi, descitum, desciscěre - verbo intransitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincěre - verbo transitivo III coniugazione

fugavitque indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione

recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipěre - verbo transitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occiděre - verbo transitivo III coniugazione

vendīdit indicativo perfetto terza persona singolare (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, venděre - verbo transitivo III coniugazione

dispertivit indicativo perfetto terza persona singolare (dispertio) Paradigma: dispertio, dispertis, dispertivi, dispertitum, dispertīre - verbo transitivo IV coniugazione

desciverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (descisco) Paradigma: descisco, desciscis, descivi, descitum, desciscěre - verbo intransitivo III coniugazione

dediderunt indicativo perfetto terza persona plurale (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, deděre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

Hispaniam accusativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) - sostantivo femminile I declinazione

Publius nominativo maschile singolare (Publius, Publii) - sostantivo maschile II declinazione

Cornelius nominativo maschile singolare (Cornelius, Cornelii) - sostantivo maschile II declinazione

Scipio nominativo maschile singolare (Scipio, Scipionis) - sostantivo maschile III declinazione

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione

filius nominativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

Publii genitivo maschile singolare (Publius, Publii) - sostantivo maschile II declinazione

Scipionis genitivo maschile singolare (Scipio, Scipionis) - sostantivo maschile III declinazione

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione

aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) - sostantivo femminile III declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis) - sostantivo femminile III declinazione

Hispaniae genitivo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) - sostantivo femminile I declinazione

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

aurum nominativo neutro singolare (aurum, auri) - sostantivo neutro II declinazione

argentum nominativo neutro singolare (argentum, argenti) - sostantivo neutro II declinazione

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

apparatum accusativo maschile singolare (apparatus, apparatus) - sostantivo maschile IV declinazione

Afri nominativo maschile plurale (Afer, Afri) - sostantivo maschile II declinazione

Hispanos accusativo maschile plurale (Hispanus, Hispani) - sostantivo maschile II declinazione

obsides accusativo maschile plurale (obses, obsidis) - sostantivo maschile III declinazione

Magonem accusativo maschile singolare (Mago, Magonis) - sostantivo maschile III declinazione

fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione

Hannibalis genitivo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) - sostantivo maschile III declinazione

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae) - sostantivo femminile I declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) - sostantivo femminile I declinazione

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae) - sostantivo femminile I declinazione

laetitia nominativo femminile singolare (laetitia, laetitiae) - sostantivo femminile I declinazione

nuntium accusativo maschile singolare (nuntius, nuntii) - sostantivo maschile II declinazione

parentibus dativo maschile plurale (parens, parentis) - sostantivo maschile III declinazione

civitates nominativo femminile plurale (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione

animo ablativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione

Hasdrubalem accusativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis) - sostantivo maschile III declinazione

praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae) - sostantivo femminile I declinazione

diebus ablativo maschile plurale (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione

Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae) - sostantivo femminile I declinazione

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

Quintus nominativo maschile singolare (Quintus, Quinti) - sostantivo maschile II declinazione

Fabius nominativo maschile singolare (Fabius, Fabii) - sostantivo maschile II declinazione

Maximus nominativo maschile singolare (Maximus, Maximi) - sostantivo maschile II declinazione

Tarentum accusativo neutro singolare (Tarentum, Tarenti) - sostantivo neutro II declinazione

copiae nominativo femminile plurale (copiae, copiarum) - sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione

captivos accusativo maschile plurale (captivus, captivi) - sostantivo maschile II declinazione

militibus dativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione


AGGETTIVI

quattor aggettivo numerale indeclinabile

viginti aggettivo numerale indeclinabile

omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

egregius nominativo maschile singolare (egregius, egregia, egregium) - aggettivo I classe

hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo

nobiles accusativo maschile plurale (nobilis, nobile) - aggettivo II classe

ingens nominativo femminile singolare (ingens, ingentis) - aggettivo II classe

omnes nominativo femminile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

fere avverbio (da cui deriva l'aggettivo raro)

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale

illim accusativo maschile singolare (ille, illa, illud) - aggettivo dimostrativo

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

ingentes nominativo femminile plurale (ingens, ingentis) - aggettivo II classe

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Eo aggettivo dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

ad preposizione

Ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

et congiunzione

vero avverbio

in preposizione

omne aggettivo indefinito nominativo neutro singolare (omnis, omne)

etiam avverbio

que congiunzione enclitica

Post avverbio

hunc aggettivo dimostrativo accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

quare congiunzione

Interea avverbio

illis aggettivo dimostrativo ablativo maschile plurale (ille, illa, illud)

ibi avverbio

rursus avverbio

se pronome riflessivo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-23 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3