I Romani visti dai nemici - Versione Grammatica Picta 2 pagina 27 numero 47
Romani cum nationibus, populis, regibus ...
I Romani per un'antica causa sono abituati a guerreggiare con le nazioni, i popoli, tutti quanti i re: il desiderio profondo di potere e di ricchezza.
A tal proposito inviarono prima di tutto l'esercito a combattere con il Re Filippo dei Macedoni, mentre erano incalzati dai Cartaginesi, simulando un'amicizia. Dopo molti e vari scontri questi, astuti e maestri di perfidia, uccisero perse, il figlio di Filippo, dopo che fu accolto in fiducia. Inizialmente consegnarono ad Antioco, Re della Siria, Eumene, Re di Pergamo, la cui amicizia ostentavano gloriosamente, come compenso di pace; in seguito a spese ed offese da re lo fecero diventare il più miserevole dei servi.
Poi parlo in merito a me. Dato che era noto che ero ricco e che non sarei stato schiavo, mi attirarono tramite Nicomede in guerra; ma io, vendicando (per vendicare) tale oltraggio, debellai Nicomede, ricevetti L'Asia e tolsi alla Grecia il pesante servizio. Ora i Romani hanno osato rivolgere le armi verso il tuo regno, che inizialmente non avevano patria, coniugi, campi, impero. Un tempo furono stranieri, senza patria, parenti, accomunati dalla peste dell'universo; questi solerono trarre e distruggere alleati, amici, situati lontano e nelle vicinanze, privi di mezzi e potenti, e conducono (trascinano, traggono) non tutte le cose servili ma soprattutto i regni ostili.
Ed infatti pochi, desiderano la libertà, la maggior parte signori giusti; noi siamo guardati come rivali e garanti ad essere presenti nel tempo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
bellare - infinito presente (bello) Paradigma: bello, bellas, bellavi, bellatum, bellare - verbo intransitivo I coniugazione
solent - indicativo presente terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione
gestum - participio perfetto neutro singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
miserunt - indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
premebantur - indicativo imperfetto terza persona plurale forma passiva (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione
simulantes - participio presente maschile plurale (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulare - verbo transitivo I coniugazione
occiderunt - indicativo perfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
prodiderunt - indicativo perfetto terza persona plurale (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione
ostentant - indicativo presente terza persona plurale (ostento) Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentare - verbo transitivo I coniugazione
effecerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione
loquor - indicativo presente prima persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
serviturum esse - infinito futuro (servio) Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servire - verbo intransitivo IV coniugazione
lacessiverunt - indicativo perfetto terza persona plurale (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessere - verbo transitivo III coniugazione
ultus - participio perfetto maschile singolare (ulciscor) Paradigma: ulciscor, ulcisceris, ultus sum, ulcisci - verbo deponente III coniugazione
profligavi - indicativo perfetto prima persona singolare (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione
recepi - indicativo perfetto prima persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
dempsi - indicativo perfetto prima persona singolare (demo) Paradigma: demo, demis, dempsi, demptum, demere - verbo transitivo III coniugazione
convertere - infinito presente (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
ausi sunt - indicativo perfetto terza persona plurale (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audere - verbo semideponente II coniugazione
esset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
fuerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
conditi - participio perfetto maschile plurale (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
trahere - infinito presente (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
excindere - infinito presente (excindo) Paradigma: excindo, excindis, excidi, excisum, excindere - verbo transitivo III coniugazione
soliti sunt - indicativo perfetto terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione
ducunt - indicativo presente terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
volunt - indicativo presente terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo irregolare
sumus - indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
adfutuiri - participio futuro maschile plurale (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, -, adesse - verbo irregolare
Sostantivi
Romani - nominativo maschile plurale (Romanus, Romani sostantivo maschile II declinazione)
nationibus - ablativo femminile plurale (natio, nationis sostantivo femminile III declinazione)
populis - ablativo maschile plurale (populus, populi sostantivo maschile II declinazione)
regibus - ablativo maschile plurale (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
causam - accusativo femminile singolare (causa, causae sostantivo femminile I declinazione)
cupido - nominativo femminile singolare (cupido, cupidinis sostantivo femminile III declinazione)
imperii - genitivo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)
divitiarum - genitivo femminile plurale (divitiae, divitiarum sostantivo femminile I declinazione)
rege - ablativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
Macedonum - genitivo maschile plurale (Macedo, Macedonis sostantivo maschile III declinazione)
Philippo - ablativo maschile singolare (Philippus, Philippi sostantivo maschile II declinazione)
bellum - accusativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)
exercitum - accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus sostantivo maschile IV declinazione)
Carthaginiensibus - ablativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione)
amicitiam - accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae sostantivo femminile I declinazione)
Persen - accusativo maschile singolare (Perses, Persae sostantivo maschile I declinazione)
filium - accusativo maschile singolare (filius, filii sostantivo maschile II declinazione)
certamina - accusativo neutro plurale (certamen, certaminis sostantivo neutro III declinazione)
fidem - accusativo femminile singolare (fides, fidei sostantivo femminile V declinazione)
repertores - nominativo maschile plurale (repertor, repertoris sostantivo maschile III declinazione)
perfidiae - genitivo femminile singolare (perfidia, perfidiae sostantivo femminile I declinazione)
Eumenem - accusativo maschile singolare (Eumenes, Eumenis sostantivo maschile III declinazione)
Pergami - genitivo neutro singolare (Pergamum, Pergami sostantivo neutro II declinazione)
regem - accusativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
amicitiam - accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae sostantivo femminile I declinazione)
Antiocho - dativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi sostantivo maschile II declinazione)
Syriae - genitivo femminile singolare (Syria, Syriae sostantivo femminile I declinazione)
regi - dativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
pacis - genitivo femminile singolare (pax, pacis sostantivo femminile III declinazione)
mercedem - accusativo femminile singolare (merces, mercedis sostantivo femminile III declinazione)
sumptibus - ablativo maschile plurale (sumptus, sumptus sostantivo maschile IV declinazione)
contumeliis - ablativo femminile plurale (contumelia, contumeliae sostantivo femminile I declinazione)
rege - ablativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
servorum - genitivo maschile plurale (servus, servi sostantivo maschile II declinazione)
fama - nominativo femminile singolare (fama, famae sostantivo femminile I declinazione)
Nicomedem - accusativo maschile singolare (Nicomedes, Nicomedis sostantivo maschile III declinazione)
bellum - accusativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)
iniuriam - accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae sostantivo femminile I declinazione)
Asiam - accusativo femminile singolare (Asia, Asiae sostantivo femminile I declinazione)
Graeciae - dativo femminile singolare (Graecia, Graeciae sostantivo femminile I declinazione)
servitium - accusativo neutro singolare (servitium, servitii sostantivo neutro II declinazione)
arma - nominativo/accusativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione - solo plurale)
regnum - accusativo neutro singolare (regnum, regni sostantivo neutro II declinazione)
domus - nominativo femminile plurale (domus, domus sostantivo femminile IV declinazione)
coniuges - nominativo femminile plurale (coniunx, coniugis sostantivo comune III declinazione)
agri - nominativo maschile plurale (ager, agri sostantivo maschile II declinazione)
imperium - nominativo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)
patria - ablativo femminile singolare (patria, patriae sostantivo femminile I declinazione)
parentibus - ablativo comune plurale (parens, parentis sostantivo comune III declinazione)
peste - ablativo femminile singolare (pestis, pestis sostantivo femminile III declinazione)
orbis - genitivo maschile singolare (orbis, orbis sostantivo maschile III declinazione)
terrarum - genitivo femminile plurale (terra, terrae sostantivo femminile I declinazione)
socios - accusativo maschile plurale (socius, socii sostantivo maschile II declinazione)
amicos - accusativo maschile plurale (amicus, amici sostantivo maschile II declinazione)
regna - accusativo neutro plurale (regnum, regni sostantivo neutro II declinazione)
libertatem - accusativo femminile singolare (libertas, libertatis sostantivo femminile III declinazione)
pars - nominativo femminile singolare (pars, partis sostantivo femminile III declinazione)
dominos - accusativo maschile plurale (dominus, domini sostantivo maschile II declinazione)
aemuli - nominativo maschile plurale (aemulus, aemuli sostantivo maschile II declinazione)
vindices - nominativo maschile plurale (vindex, vindicis sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
cunctis - ablativo plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
veterem - accusativo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)
profunda - nominativo femminile singolare (profundus, profunda, profundum - aggettivo I classe)
prima - ablativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
multa - accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
varia - accusativo neutro plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
acceptum - participio perfetto neutro singolare (accipio) con valore di aggettivo
callidi - nominativo maschile plurale (callidus, callida, callidum - aggettivo I classe)
gloriose - avverbio
miserrimum - accusativo maschile singolare (miserrimus, miserrima, miserrimum - aggettivo superlativo I classe)
divitem - accusativo maschile singolare (dives, divitis - aggettivo II classe)
grave - accusativo neutro singolare (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)
tuum - accusativo neutro singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo I classe)
omnes - nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
potentesque - potentes que (e) - aggettivo congiunzione
non serva - nominativo neutro plurale (servus, serva, servum - aggettivo I classe)
hostilia - nominativo neutro plurale (hostilis, hostilis, hostile - aggettivo II classe)
pauci - nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
magna - nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
iustos - accusativo maschile plurale (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe)
suspecti - nominativo maschile plurale (suspectus, suspecta, suspectum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
cum - preposizione con ablativo
ob - preposizione con accusativo
Qua - ablativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
primo - avverbio di tempo
dum - congiunzione temporale
a - preposizione con ablativo
deinde - avverbio di tempo
post - preposizione con accusativo
et - congiunzione
in - preposizione con ablativo
ii - nominativo maschile plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)
cuius - genitivo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
initio - ablativo neutro singolare - sostantivo (initium, initii)
pacis - genitivo femminile singolare - sostantivo (pax, pacis)
post - preposizione con accusativo
Deinde - avverbio di tempo
de - preposizione con ablativo
me - accusativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
Quia - congiunzione causale
neque - congiunzione negativa (e non)
per - preposizione con accusativo
sed - congiunzione avversativa
hanc - accusativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
Nunc - avverbio di tempo
erga - preposizione con accusativo
tuum - accusativo neutro singolare - aggettivo possessivo (tuus, tua, tuum)
quibus - dativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
non - avverbio di negazione
olim - avverbio di tempo
sine - preposizione con ablativo
procul - avverbio di luogo
iuxta - avverbio di luogo
sitos - accusativo maschile plurale - participio perfetto (sino)
omniaque - omnia que (e) - pronome/aggettivo congiunzione
et - congiunzione
maxime - avverbio di grado superlativo
Namque - congiunzione esplicativa
pars - nominativo femminile singolare - sostantivo (pars, partis)
nos - nominativo plurale - pronome personale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
suspecti - nominativo maschile plurale - aggettivo (suspectus, suspecta, suspectum)
aemuli - nominativo maschile plurale - sostantivo (aemulus, aemuli)
in - preposizione con ablativo
tempore - ablativo neutro singolare - sostantivo (tempus, temporis)