I Tirii - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 294 numero 15
Tyriorum gens condita a Phoenicibus fuit, qui terrae motu vexati patrium solum reliquerunt. ... con analisi grammaticale e paradigma dei verbi
La stirpe dei Tiri fu fondata dai Fenici, i quali, tormentati da un terremoto, lasciarono la terra patria.
Dapprima abitarono presso il lago di Siria, poi (abitarono) la riva vicina al mare. Lì fondarono una città, che chiamarono Sidone per l'abbondanza di pesci; infatti i Fenici chiamano il pesce "sidon". Poi, dopo molti anni, sconfitti dal re degli Ascaloni, approdati con le navi, fondarono la città di Tiro. Lì, sfiniti a lungo e in vario modo dalle guerre Persiane, risultarono vincitori, ma i loro schiavi fecero una cospirazione e uccisero tutto il popolo libero: occupano i Lari dei padroni, si impadroniscono dello stato.
Ci fu uno solo tra gli schiavi, che guardò al padrone e a suo figlio non con crudele ferocia ma con devota misericordia e umanità e li salvò.
Prima della strage dei padroni, quando i Tiri abbondavano sia di ricchezze sia di popolazione, mandarono la gioventù in Africa e fondarono Utica.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
condita ... fuit: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).
vexati: Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare - I coniugazione).
reliquerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - III coniugazione).
incoluerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - III coniugazione).
condiderunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).
appellaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - I coniugazione).
vocant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - I coniugazione).
expugnati: Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - I coniugazione).
appulsi: Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da appello, appellis, appuli, appulsum, appellere - III coniugazione).
condiderunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).
fatigati: Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da fatigo, fatigas, fatigavi, fatigatum, fatigare - I coniugazione).
fuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
fecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
interfecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).
occupant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).
invadunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da invado, invadis, invasi, invasum, invadere - III coniugazione).
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
respexit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - III coniugazione in -io).
servavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).
abundabant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundare - I coniugazione).
miserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).
condiderunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Tyriorum: Genitivo plurale maschile (da Tyrius, Tyrii - II declinazione).
gens: Nominativo singolare femminile (da gens, gentis - III declinazione).
Phoenicibus: Ablativo plurale maschile (agente) (da Phoenix, Phoenicis - III declinazione).
terrae: Genitivo singolare femminile (da terra, terrae - I declinazione).
motu: Ablativo singolare maschile (causa) (da motus, motus - IV declinazione).
solum: Accusativo singolare neutro (da solum, soli - II declinazione).
stagnum: Accusativo singolare neutro (da stagnum, stagni - II declinazione).
mari: Dativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione).
litus: Accusativo singolare neutro (da litus, litoris - III declinazione).
urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
piscium: Genitivo plurale maschile (da piscis, piscis - III declinazione).
ubertate: Ablativo singolare femminile (causa) (da ubertas, ubertatis - III declinazione).
Sidona: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da Sidon, Sidonis - III declinazione, nome greco).
piscem: Accusativo singolare maschile (da piscis, piscis - III declinazione).
Phoenices: Nominativo plurale maschile (da Phoenix, Phoenicis - III declinazione).
"sidon": Accusativo singolare (indeclinabile, nome fenicio, predicativo dell'oggetto).
annos: Accusativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione).
rege: Ablativo singolare maschile (agente) (da rex, regis - III declinazione).
Ascaloniorum: Genitivo plurale maschile (da Ascalonii, Ascaloniorum - II declinazione).
navibus: Ablativo plurale femminile (mezzo) (da navis, navis - III declinazione).
Tyron: Accusativo singolare femminile (da Tyros, Tyri - II declinazione, nome greco).
urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
Persarum: Genitivo plurale maschile (da Persa, Persae - I declinazione).
bellis: Ablativo plurale neutro (causa) (da bellum, belli - II declinazione).
victores: Nominativo plurale maschile (parte nominale) (da victor, victoris - III declinazione).
servi: Nominativo plurale maschile (da servus, servi - II declinazione).
conspirationem: Accusativo singolare femminile (da conspiratio, conspirationis - III declinazione).
populum: Accusativo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).
Lares: Accusativo plurale maschile (da Lar, Laris - III declinazione).
dominorum: Genitivo plurale maschile (da dominus, domini - II declinazione).
rem publicam: Accusativo singolare femminile (da res publica, rei publicae - V e I declinazione).
servorum: Genitivo plurale maschile (da servus, servi - II declinazione).
dominum: Accusativo singolare maschile (da dominus, domini - II declinazione).
filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).
feritate: Ablativo singolare femminile (da feritas, feritatis - III declinazione).
misericordia: Ablativo singolare femminile (da misericordia, misericordiae - I declinazione).
humanitate: Ablativo singolare femminile (da humanitas, humanitatis - III declinazione).
cladem: Accusativo singolare femminile (da clades, cladis - III declinazione).
dominorum: Genitivo plurale maschile (da dominus, domini - II declinazione).
opibus: Ablativo plurale femminile (da ops, opis - III declinazione).
multitudine: Ablativo singolare femminile (da multitudo, multitudinis - III declinazione).
Tyrii: Nominativo plurale maschile (da Tyrius, Tyrii - II declinazione).
iuventutem: Accusativo singolare femminile (da iuventus, iuventutis - III declinazione).
Africam: Accusativo singolare femminile (da Africa, Africae - I declinazione).
Uticam: Accusativo singolare femminile (da Utica, Uticae - I declinazione).
AGGETTIVI
patrium: Accusativo singolare neutro (da patrius, patria, patrium - Aggettivo I classe).
Syrium: Accusativo singolare neutro (da Syrius, Syria, Syrium - Aggettivo I classe).
proximum: Accusativo singolare neutro (superlativo) (da proximus, proxima, proximum - Aggettivo I classe).
multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
omnem: Accusativo singolare maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
liberum: Accusativo singolare maschile (da liber, libera, liberum - Aggettivo I classe).
Unus: Nominativo singolare maschile (aggettivo numerale) (da unus, una, unum).
eius: Genitivo singolare maschile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).
truci: Ablativo singolare femminile (da trux, trucis - Aggettivo II classe).
pia: Ablativo singolare femminile (da pius, pia, pium - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
a: Preposizione ( ablativo).
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).
Primo: Avverbio.
ad: Preposizione ( accusativo).
mox: Avverbio.
Ibi: Avverbio.
quam: Pronome relativo (accusativo singolare femminile).
a: Preposizione ( ablativo).
nam: Congiunzione.
Deinde: Avverbio.
post: Preposizione ( accusativo).
a: Preposizione ( ablativo).
Ibi: Avverbio.
diu: Avverbio.
varieque: (varie que) Avverbio Congiunzione enclitica.
sed: Congiunzione avversativa.
eorum: Pronome personale/possessivo (genitivo plurale maschile).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
non: Avverbio.
sed: Congiunzione avversativa.
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile).
Ante: Preposizione ( accusativo).
cum: Congiunzione (temporale/causale).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
in: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.