Ifigenia in Aulide - Versione Grammatica Picta 1 pagina 369 numero 18

Agamemnon et Menelaus, Graeciae delectis ducibus...

Agamennone e Menelao, scelti i condottieri della Grecia, si diressero a Troia per riportare in patria Elena, moglie di Menelao, che Alessandro Paride aveva rapito.

Narrano che nell'Aulide per l'ira di Diana una tempesta li tratteneva. Si dice, infatti, che una cerva, sacra alla Dea Diana, era stata uccisa da Agamennone e per tale empietà i Greci non potevano salpare. L'aruspice Calcante, poi, disse che la dea li aveva puniti disse così:

"Agamennone, per espiare la tua colpa, immola alla dea tua figlia Ifigenia e le navi toccheranno Troia". Inizialmente Agamennone rifiutò; poi in verità Ulisse persuase Agamennone con scaltrissime parole ed egli stesso fu inviato con Diomede da Ifigenia, per trarre la fanciulla; essendo giunta sua madre Clitennestra, Ulisse disse con inganno che ella sarebbe stata data in sposa ad Achille.

Essendo Clitennestra dello stesso parere, essendo stata condotta Ifigenia nell'Aulide, tramandano che Diana salvò la fanciulla, e al posto suo sostituì una cerva. Poi la dea trasportò Ifigenia attraverso le nuvole in terra Taurica e lì la rese sacerdotessa del suo tempio.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

contenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

reverteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetii, repetitum, repetere - verbo transitivo III coniugazione

avexerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (aveho) Paradigma: aveho, avehis, avexi, avectum, avehere - verbo transitivo III coniugazione

Narrant indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

retinuisse infinito perfetto (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

interfectam esse infinito perfetto passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

solvere infinito (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

potuisse infinito perfetto (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

punire infinito (punio) Paradigma: punio, punis, punii, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione

expies congiuntivo presente seconda persona singolare (expio) Paradigma: expio, expias, expiavi, expiatum, expiāre - verbo transitivo I coniugazione

immola imperativo presente seconda persona singolare (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione

attingent indicativo futuro semplice terza persona plurale (attingo) Paradigma: attingo, attingis, attigi, attactum, attingere - verbo transitivo III coniugazione

recusavit indicativo perfetto terza persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo I coniugazione

persuasit indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione

missus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

adduceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione

venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

datum iri infinito futuro passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

Adsentiente participio presente, ablativo singolare (adsentio) Paradigma: adsentio, adsentis, adsensi, adsensum, adsentīre - verbo intransitivo IV coniugazione

adducta esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione

tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

servavisse infinito perfetto (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

supposuisse infinito perfetto (suppono) Paradigma: suppono, supponis, supposui, suppositum, supponere - verbo transitivo III coniugazione

traduxit indicativo perfetto terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Agamemnon nominativo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis) - III declinazione

Menelaus nominativo maschile singolare (Menelaus, Menelai) - II declinazione

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae) - I declinazione

ducibus ablativo maschile plurale (dux, ducis) - III declinazione

Troiam accusativo femminile singolare (Troia, Troiae) - I declinazione

Helenam accusativo femminile singolare (Helena, Helenae) - I declinazione

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione

Menelai genitivo maschile singolare (Menelaus, Menelai) - II declinazione

Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) - II declinazione

Paris nominativo maschile singolare (Paris, Paridis) - III declinazione

domum accusativo femminile singolare (domus, domus) - IV declinazione (complemento di luogo)

Aulide ablativo femminile singolare (Aulis, Aulidis) - III declinazione

tempestatem accusativo femminile singolare (tempestas, tempestatis) - III declinazione

ira ablativo femminile singolare (ira, irae) - I declinazione

Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae) - I declinazione

Fama nominativo femminile singolare (fama, famae) - I declinazione

cervam accusativo femminile singolare (cerva, cervae) - I declinazione

deae genitivo femminile singolare (dea, deae) - I declinazione

Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae) - I declinazione

impietatem accusativo femminile singolare (impietas, impietatis) - III declinazione

Danaos accusativo maschile plurale (Danai, Danaorum) - II declinazione

navem accusativo femminile singolare (navis, navis) - III declinazione

Haruspex nominativo maschile singolare (haruspex, haruspicis) - III declinazione

Calchas nominativo maschile singolare (Calchas, Calchantis) - III declinazione

deam accusativo femminile singolare (dea, deae) - I declinazione

culpam accusativo femminile singolare (culpa, culpae) - I declinazione

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae) - I declinazione

Iphigeniam accusativo femminile singolare (Iphigenia, Iphigeniae) - I declinazione

naves accusativo femminile plurale (navis, navis) - III declinazione

Troiam accusativo femminile singolare (Troia, Troiae) - I declinazione

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) - II declinazione

Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis) - III declinazione

Agamemnoni dativo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis) - III declinazione

Diomede ablativo maschile singolare (Diomedes, Diomedis) - III declinazione

Iphigeniam accusativo femminile singolare (Iphigenia, Iphigeniae) - I declinazione

puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae) - I declinazione

Clytaemnestram accusativo femminile singolare (Clytaemnestra, Clytaemnestrae) - I declinazione

matrem accusativo femminile singolare (mater, matris) - III declinazione

Achilli dativo maschile singolare (Achilles, Achillis) - III declinazione

coniugium accusativo neutro singolare (coniugium, coniugii) - II declinazione

Aulidem accusativo femminile singolare (Aulis, Aulidis) - III declinazione

Dianam accusativo femminile singolare (Diana, Dianae) - I declinazione

virginem accusativo femminile singolare (virgo, virginis) - III declinazione

cervamque accusativo femminile singolare (cerva, cervae) congiunzione - I declinazione

nubes accusativo femminile plurale (nubes, nubis) - III declinazione

terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione

Tauricam accusativo femminile singolare (Taurica, Tauricae) - I declinazione

templi genitivo neutro singolare (templum, templi) - II declinazione

sacerdotem accusativo comune singolare (sacerdos, sacerdotis) - III declinazione


Aggettivi

delectis ablativo comune plurale (delectus, delectă, delectum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

sacram accusativo femminile singolare (sacer, sacră, sacrum) - aggettivo I classe

tuam accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum) - aggettivo I classe

callidissimis ablativo comune plurale (callidus, callidă, callidum) - aggettivo I classe (superlativo di callidus)

idem pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem)


Altre forme grammaticali

et congiunzione (e)

ad preposizione con accusativo (verso)

ut congiunzione finale (affinché)

quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

enim congiunzione (infatti)

sic avverbio (così)

deinde avverbio di tempo (poi)

non avverbio di negazione (non)

primum avverbio di tempo (dapprima)

vero congiunzione avversativa (ma)

cum preposizione con ablativo (con)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)

dolose avverbio (astutamente)

in preposizione con accusativo (in)

per preposizione con accusativo (attraverso)

ibi avverbio di luogo (lì)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-23 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3