Il cavallo di Troia - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 382 numero 10

Opere confecto, illi in equo scripserunt...

Terminata l'opera, quelli scrissero sul cavallo "I Greci lo offrono in dono a Minerva". E mossero l'accampamento e si nascosero nell'isola di Tenedo.

Quando i Troiani videro ciò, pensarono che i nemici ormai fossero andati via da Troia; Priamo condusse il cavallo sulla rocca di Minerva e desiderava celebrare la fine della lunga guerra. Cassandra, veritiera profetessa, andò dicendo che il cavallo era un inganno e che i nemici non erano andati via ma, invece, erano all'interno del cavallo.

Ma i Troiani non credettero a Cassandra e condussero il cavallo sulla rocca.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

Il cavallo di Troia (da altri libri) - CLICCA QUI

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

confecto participio perfetto, ablativo neutro singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

scripserunt indicativo perfetto terza persona plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

DANT indicativo presente terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

moverunt indicativo perfetto terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

abdiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdere - verbo transitivo III coniugazione

viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

putaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

abesse infinito (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo

duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

celebrare infinito (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

dictitavit indicativo perfetto terza persona singolare (dictito) Paradigma: dictito, dictitas, dictitavi, dictitatum, dictitāre - verbo transitivo I coniugazione (frequentativo di dico)

inesse infinito (insum) Paradigma: insum, ines, infui, inesse - verbo intransitivo anomalo

crediderunt indicativo perfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo intransitivo III coniugazione

duxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Opere ablativo neutro singolare (opus, operis) - III declinazione

equo ablativo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

MINERVAE dativo femminile singolare (Minerva, Minervae) - I declinazione

DONO dativo neutro singolare (donum, doni) - II declinazione

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (solo plurale)

Tenedo ablativo femminile singolare (Tenedos, Tenedi) - II declinazione (o I declinazione, a seconda del genere)

insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) - I declinazione

Troiani nominativo maschile plurale (Troiani, Troianorum) - II declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione

Troia ablativo femminile singolare (Troia, Troiae) - I declinazione

Priamus nominativo maschile singolare (Priamus, Priami) - II declinazione

equum accusativo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

arcem accusativo femminile singolare (arx, arcis) - III declinazione

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae) - I declinazione

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione

finem accusativo maschile singolare (finis, finis) - III declinazione

Cassandra nominativo femminile singolare (Cassandra, Cassandrae) - I declinazione

vates nominativo comune singolare (vates, vatis) - III declinazione

equum accusativo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

dolum accusativo maschile singolare (dolus, doli) - II declinazione

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione

Cassandrae dativo femminile singolare (Cassandra, Cassandrae) - I declinazione


Aggettivi

longi genitivo neutro singolare (longus, longă, longum) - aggettivo I classe

veridica nominativo femminile singolare (veridicus, veridică, veridicum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

illi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)

in preposizione con ablativo (su)

se pronome riflessivo, accusativo plurale (sui, sibi, se, se)

cum congiunzione temporale (quando)

id pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (is, ea, id)

iam avverbio di tempo (già)

et congiunzione (e)

contra avverbio (al contrario)

non avverbio di negazione (non)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-02 02:34:06 - flow version _RPTC_G1.3