Il delfino di Ippona (I) - Grammatica Picta 2 pagina 15 numero 18
In dies, pueri metus minuitur, donec ille delphino nanti, insilit tergo, fertur referturque, ...
Di giorno in giorno la paura del fanciullo diminuisce, finché quello salta sopra al dorso del delfino che nuota (lett. al delfino nuotante), è trasportato e riportato (indietro), ritiene di essere amato, (e) lui stesso (lo) ama; nessuno dei due teme, nessuno dei due è temuto.
La fiducia di questo (del fanciullo), la mansuetudine di quello (del delfino) è accresciuta.
È noto che Ottavio Avito, legato del proconsole, per una superstizione stravagante (o irragionevole) abbia versato sopra un unguento all'animale condotto fuori sul lido: il delfino, poiché a causa di quel nuovo unguento si era allontanato (lett. era partito) languido e triste verso il largo, dopo molti giorni, restituite le forze (Abl. Ass. ), riprese la precedente giocosità e i soliti compiti.
Affluiva allo spettacolo una così (grande) moltitudine di forestieri e di ospiti che (ut consecutivo) per il loro arrivo la città era logorata da nuove e grandi spese.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
minuitur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da minuo, minuis, minui, minutum, minuere - III coniugazione).
nanti: Participio presente (dativo singolare maschile) (da no, nas, navi, nare - I coniugazione).
insilit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da insilio, insilis, insilui, insultum, insilire - IV coniugazione).
fertur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da fero, fers, tuli, latum, ferre - Verbo anomalo).
referturque: (refertur que) Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da refero, refers, rettuli, relatum, referre - Verbo anomalo).
amari: Infinito presente passivo (da amo, amas, amavi, amatum, amare - I coniugazione).
putat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da puto, putas, putavi, putatum, putare - I coniugazione).
amat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da amo, amas, amavi, amatum, amare - I coniugazione).
timet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da timeo, times, timui, timere - II coniugazione).
timetur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da timeo, times, timui, timere - II coniugazione).
augetur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da augeo, auges, auxi, auctum, augere - II coniugazione).
Constat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (impersonale) (da consto, constas, constiti, constaturum, constare - I coniugazione).
superfudisse: Infinito perfetto (da superfundo, superfundis, superfudi, superfusum, superfundere - III coniugazione).
educto: Participio perfetto (dativo singolare maschile) (da educo, educis, eduxi, eductum, educere - III coniugazione).
profectus esset: Congiuntivo piuccheperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - III coniugazione).
redditis (viribus): Participio perfetto (ablativo plurale femminile) (da reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
repetivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetere - III coniugazione).
Confluebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da confluo, confluis, confluxi, confluxum, confluere - III coniugazione).
adtereretur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da attero, atteris, attrivi, attritum, atterere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
dies: Accusativo plurale maschile (da dies, diei - V declinazione).
pueri: Genitivo singolare maschile (da puer, pueri - II declinazione).
metus: Nominativo singolare maschile (da metus, metus - IV declinazione).
delphino: Dativo singolare maschile (da delphinus, delphini - II declinazione).
tergo: Dativo (o ablativo) singolare neutro (da tergum, tergi - II declinazione).
fiducia: Nominativo singolare femminile (da fiducia, fiduciae - I declinazione).
mansuetudo: Nominativo singolare femminile (da mansuetudo, mansuetudinis - III declinazione).
Octavium Avitum: Accusativo singolare maschile (soggetto AcI).
legatum: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da legatus, legati - II declinazione).
proconsulis: Genitivo singolare maschile (da proconsul, proconsulis - III declinazione).
religione: Ablativo singolare femminile (causa) (da religio, religionis - III declinazione).
unguentum: Accusativo singolare neutro (da unguentum, unguenti - II declinazione) (x2).
animali: Dativo singolare neutro (da animal, animalis - III declinazione).
litus: Accusativo singolare neutro (da litus, litoris - III declinazione).
delphinus: Nominativo singolare maschile (da delphinus, delphini - II declinazione).
altum: Accusativo singolare neutro (sostantivato) (da altum, alti - II declinazione).
dies: Accusativo plurale maschile (da dies, diei - V declinazione).
viribus: Ablativo plurale femminile (da vis, vis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
lasciviam: Accusativo singolare femminile (da lascivia, lasciviae - I declinazione).
ministeria: Accusativo plurale neutro (da ministerium, ministerii - II declinazione).
spectaculum: Accusativo singolare neutro (da spectaculum, spectaculi - II declinazione).
multitudo: Nominativo singolare femminile (da multitudo, multitudinis - III declinazione).
advenarum: Genitivo plurale (m/f) (da advena, advenae - I declinazione).
hospitum: Genitivo plurale maschile (da hospes, hospitis - III declinazione).
adventu: Ablativo singolare maschile (causa) (da adventus, adventus - IV declinazione).
civitas: Nominativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).
sumptibus: Ablativo plurale maschile (causa efficiente) (da sumptus, sumptus - IV declinazione).
AGGETTIVI
ille: Nominativo singolare maschile (aggettivo/pronome dimostrativo) (da ille, illa, illud).
neuter: Nominativo singolare maschile (aggettivo/pronome pronominale) (x2).
Huius: Genitivo singolare maschile (aggettivo/pronome dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
illius: Genitivo singolare maschile (aggettivo/pronome dimostrativo) (da ille, illa, illud).
prava: Ablativo singolare femminile (da pravus, prava, pravum - Aggettivo I classe).
illum: Accusativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da ille, illa, illud).
novum: Accusativo singolare neutro (da novus, nova, novum - Aggettivo I classe).
languidus: Nominativo singolare maschile (da languidus, languida, languidum - Aggettivo I classe).
maestus: Nominativo singolare maschile (da maestus, maesta, maestum - Aggettivo I classe).
multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
priorem: Accusativo singolare femminile (comparativo) (da prior, prius - Aggettivo II classe).
solita: Accusativo plurale neutro (da solitus, solita, solitum - Aggettivo I classe).
novis: Ablativo plurale maschile (da novus, nova, novum - Aggettivo I classe).
magnis: Ablativo plurale maschile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
In: Preposizione ( accusativo).
donec: Congiunzione (temporale).
se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).
ipse: Pronome intensivo (nominativo singolare maschile).
in: Preposizione ( accusativo) (x2).
cum: Congiunzione (narrativo/causale).
ob: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione (x4).
post: Preposizione ( accusativo).
ad: Preposizione ( accusativo).
tam: Avverbio (qui usato in modo insolito con un sostantivo, probabilmente con valore di "tanto", "così grande").
ut: Congiunzione (consecutiva).
eorum: Pronome personale/possessivo (genitivo plurale maschile) (da is, ea, id).