Il destino di Meleagro - Grammatica Picta 1 pagina 311 numero 13
Meleagro fata ita Parcae cecinerunt. Clotho dixit: «Ille generosus erit», Lachesis: «Is fortis sit!»; ...
Le Parche predissero così i fati a Meleagro. Cloto disse: "Egli sarà nobile", Lachesi: "Egli sia forte!"; Atropo invece osservò un tizzone ardente nel focolare e aggiunse: "Osserviamo e guardiamo questo tizzone: le mie parole siano affidate alla memoria eterna. Meleagro infatti vivrà finché questo tizzone non sarà stato consumato". Quando la madre Altea, udì ciò, saltò giù dal letto e spense il tizzone. Dopo ella disse: "Questo tizzone sia conservato con grande cura nella reggia e non sia consumato dal fuoco!".
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
cecinerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da cano, canis, cecini, cantum, canere - III coniugazione).
dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
erit: Indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
sit: Congiuntivo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
aspexit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - III coniugazione in -io).
addidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da addo, addis, addidi, additum, addere - III coniugazione).
Animadvertamus: Congiuntivo presente (esortativo), 1ª persona plurale (da animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - III coniugazione).
aspiciamus: Congiuntivo presente (esortativo), 1ª persona plurale (da aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - III coniugazione in -io).
commendentur: Congiuntivo presente passivo (iussivo), 3ª persona plurale (da commendo, commendas, commendavi, commendatum, commendare - I coniugazione).
vivet: Indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare (da vivo, vivis, vixi, victum, vivere - III coniugazione).
consumptus ... erit: Indicativo futuro anteriore passivo, 3ª persona singolare (da consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - III coniugazione).
audivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da audio, audis, audii/audivi, auditum, audire - IV coniugazione).
exsiluit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da exsilio, exsilis, exsilui, exsultum, exsilire - IV coniugazione).
exstinxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da exstinguo, exstinguis, exstinxi, exstinctum, exstinguere - III coniugazione).
dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
Servetur: Congiuntivo presente passivo (iussivo), 3ª persona singolare (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).
consumatur: Congiuntivo presente passivo (negativo), 3ª persona singolare (da consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Meleagro: Dativo singolare maschile (da Meleager, Meleagri - II declinazione).
fata: Accusativo plurale neutro (da fatum, fati - II declinazione).
Parcae: Nominativo plurale femminile (da Parca, Parcae - I declinazione).
Clotho: Nominativo singolare femminile (da Clotho - III declinazione, nome greco).
Lachesis: Nominativo singolare femminile (da Lachesis, Lachesis - III declinazione, nome greco).
Atropos: Nominativo singolare femminile (da Atropos - III declinazione, nome greco).
titionem: Accusativo singolare maschile (da titio, titionis - III declinazione).
foco: Ablativo singolare maschile (da focus, foci - II declinazione).
titionem: Accusativo singolare maschile (da titio, titionis - III declinazione).
verba: Nominativo plurale neutro (da verbum, verbi - II declinazione).
memoriam: Accusativo singolare femminile (da memoria, memoriae - I declinazione).
Meleager: Nominativo singolare maschile (da Meleager, Meleagri - II declinazione).
titio: Nominativo singolare maschile (da titio, titionis - III declinazione).
Althaea: Nominativo singolare femminile (da Althaea, Althaeae - I declinazione).
mater: Nominativo singolare femminile (apposizione) (da mater, matris - III declinazione).
lecto: Ablativo singolare maschile (da lectus, lecti - II declinazione).
titionem: Accusativo singolare maschile (da titio, titionis - III declinazione).
titio: Nominativo singolare maschile (da titio, titionis - III declinazione).
cura: Ablativo singolare femminile (da cura, curae - I declinazione).
regia: Ablativo singolare femminile (da regia, regiae - I declinazione).
igni: Ablativo singolare maschile (da ignis, ignis - III declinazione).
AGGETTIVI
generosus: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da generosus, generosa, generosum - Aggettivo I classe).
fortis: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da fortis, forte - Aggettivo II classe).
ardentem: Participio presente (accusativo singolare maschile) (da ardens, ardentis - Aggettivo II classe).
hunc: Accusativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
mea: Nominativo plurale neutro (possessivo) (da meus, mea, meum - Aggettivo I classe).
omnem: Accusativo singolare femminile (da omnis, ome - Aggettivo II classe).
hic: Nominativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
hic: Nominativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
ita: Avverbio.
Ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
Is: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
autem: Congiunzione avversativa.
in: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione
et: Congiunzione.
ad: Preposizione ( accusativo).
enim: Congiunzione.
donec: Congiunzione (temporale).
non: Avverbio.
Cum: Congiunzione (temporale).
hoc: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).
de: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
Postea: Avverbio.
illa: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile).
cum: Preposizione ( ablativo).
in: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
ne: Congiunzione (negativa finale/iussiva).