Il filo di Arianna - Versione Grammatica Picta 1 pagina 260 numero 16

Theseus Atheniensis Cretam venit, Minotaurum interficere cupiens, Labyrinthus autem impedimento erat. ...

Teseo l'Ateniese giunse a Creta, desiderando uccidere il Minotauro, ma il Labirinto era d'impedimento.

Così chiese di nascosto aiuto ad Arianna, figlia di Minosse. Quando vide il bel volto di Teseo, Arianna si infiammò e fu corrotta dalla vana speranza d'amore.

Così, anteponendo l'Ateniese al padre e al fratello, tradì la loro fiducia. Infatti rivelò a Teseo la via d'uscita dal Labirinto: gli diede un filo purpureo e spiegò: "Prendi questo filo e, quando entrerai nel Labirinto, lega un capo a un albero, tieni l'altro;

quindi, quando vorrai uscire, riavvolgi il filo: così troverai l'uscita". Così a causa della passione Arianna fu causa di rovina per sé stessa.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

interficere: Infinito presente (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

cupiens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

petivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

conspexit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - III coniugazione in -io).

exarsit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da exardesco, exardescis, exarsi, exarsum, exardescere - III coniugazione).

corrupta est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (femminile) (da corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpere - III coniugazione).

anteponens: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponere - III coniugazione).

prodidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - III coniugazione).

patefecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da patefacio, patefacis, patefeci, patefactum, patefacere - III coniugazione in -io).

dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

explanavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da explano, explanas, explanavi, explanatum, explanare - I coniugazione).

cape: Imperativo presente, 2ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

accedes: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - III coniugazione).

adliga: Imperativo presente, 2ª persona singolare (da adligo, adligas, adligavi, adligatum, adligare - I coniugazione).

tene: Imperativo presente, 2ª persona singolare (da teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - II coniugazione).

exire: Infinito presente (da exeo, exis, exii, exitum, exire - Verbo anomalo).

cupies: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).

revolve: Imperativo presente, 2ª persona singolare (da revolvo, revolvis, revolvi, revolutum, revolvere - III coniugazione).

invenies: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - IV coniugazione).

fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).


SOSTANTIVI

Theseus: Nominativo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).

Cretam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Creta, Cretae - I declinazione).

Minotaurum: Accusativo singolare maschile (da Minotaurus, Minotauri - II declinazione).

Labyrinthus: Nominativo singolare maschile (da Labyrinthus, Labyrinthi - II declinazione).

impedimento: Dativo singolare neutro (dativo di fine) (da impedimentum, impedimenti - II declinazione).

Ariadna: Ablativo singolare femminile (da Ariadna, Ariadnae - I declinazione).

Minois: Genitivo singolare maschile (da Minos, Minois - III declinazione).

filia: Ablativo singolare femminile (apposizione) (da filia, filiae - I declinazione).

auxilium: Accusativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).

Thesei: Genitivo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).

faciem: Accusativo singolare femminile (da facies, faciei - V declinazione).

Ariadna: Nominativo singolare femminile (da Ariadna, Ariadnae - I declinazione).

spe: Ablativo singolare femminile (da spes, spei - V declinazione).

amoris: Genitivo singolare maschile (da amor, amoris - III declinazione).

Atheniensem: Accusativo singolare maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).

patri: Dativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

fratri: Dativo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione).

fidem: Accusativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

Theseo: Dativo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).

viam: Accusativo singolare femminile (da via, viae - I declinazione).

Labyrintho: Ablativo singolare maschile (da Labyrinthus, Labyrinthi - II declinazione).

licium: Accusativo singolare neutro (da licium, licii - II declinazione).

licium: Accusativo singolare neutro (da licium, licii - II declinazione).

Labyrinthum: Accusativo singolare maschile (da Labyrinthus, Labyrinthi - II declinazione).

caput: Accusativo singolare neutro (da caput, capitis - III declinazione).

arborem: Accusativo singolare femminile (da arbor, arboris - III declinazione).

licium: Accusativo singolare neutro (da licium, licii - II declinazione).

exitum: Accusativo singolare maschile (da exitus, exitus - IV declinazione).

luxuriem: Accusativo singolare femminile (da luxuries, luxuriei - V declinazione).

Ariadna: Nominativo singolare femminile (da Ariadna, Ariadnae - I declinazione).

perniciei: Dativo singolare femminile (dativo di fine) (da pernicies, perniciei - V declinazione).

causa: Nominativo singolare femminile (da causa, causae - I declinazione).


AGGETTIVI

Atheniensis: Nominativo singolare maschile (da Atheniensis, Atheniense - Aggettivo II classe).

pulchram: Accusativo singolare femminile (da pulcher, pulchra, pulchrum - Aggettivo I classe).

vana: Ablativo singolare femminile (da vanus, vana, vanum - Aggettivo I classe).

purpureum: Accusativo singolare neutro (da purpureus, purpurea, purpureum - Aggettivo I classe).

alterum: Accusativo singolare neutro (da alter, altera, alterum - Aggettivo pronominale).

alterum: Accusativo singolare neutro (da alter, altera, alterum - Aggettivo pronominale).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

autem: Congiunzione avversativa.

Sic: Avverbio.

ab: Preposizione ( ablativo).

furtim: Avverbio.

Cum: Congiunzione (temporale).

-que: Congiunzione enclitica (in vanaque).

Sic: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in fratrique).

eorum: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo plurale maschile) (da is, ea, id).

Nam: Congiunzione.

ex: Preposizione ( ablativo).

ei: Pronome personale (dativo singolare maschile) (da is, ea, id).

et: Congiunzione.

Hoc: Pronome/Aggettivo dimostrativo (accusativo singolare neutro) (da hic, haec, hoc).

et: Congiunzione.

cum: Congiunzione (temporale).

in: Preposizione ( accusativo).

ad: Preposizione ( accusativo).

deinde: Avverbio.

cum: Congiunzione (temporale).

sic: Avverbio.

Ita: Avverbio.

propter: Preposizione ( accusativo).

sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare) (da sui, sibi, se, se).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 11:17:47 - flow version _RPTC_G1.3