Il galletto e la perla - Versione Grammatica Picta 1 pagina 171 numero 14

Pullus gallinaceus, dum escam in sterquilinio quaerit, margaritam repperit...

Un pollo gallinaceo, mentre cercava l'esca in un letamaio, trovò una margarita. Allora disse con acute parole: "O bella e preziosa gemma, in un indegno luogo davvero giaci!

Se un uomo, desideroso del tuo pregio, qualche volta vedrà la tua bellezza, ricondurrà la tua forma al pristino splendore. Io, d'altra parte, ho sempre amato il cibo, non le ricchezze:

a me dunque non offri utilità e la tua forma io disprezzo". Fedro scrisse la piccola favola del pollo per gli uomini che non capirono il significato delle favole.

ANALISI GRAMMATICALE

 

Pullus nominativo maschile singolare (pullus, pulli) II declinazione

gallinaceus nominativo maschile singolare (gallinaceus, gallinacei) II declinazione

dum congiunzione temporale

escam accusativo femminile singolare (esca, escae) I declinazione

in preposizione ablativo

sterquilinio ablativo neutro singolare (sterquilinium, sterquilinii) II declinazione

quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

margaritam accusativo femminile singolare (margarita, margaritae) I declinazione

reppĕrit indicativo perfetto terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre - verbo transitivo IV coniugazione

Tum avverbio di tempo

argutis ablativo maschile plurale (argutus, arguta, argutum - aggettivo I classe)

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) II declinazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

O interiezione

pulchra nominativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)

et congiunzione coordinante

pretiosa nominativo femminile singolare (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)

gemma nominativo femminile singolare (gemma, gemmae) I declinazione

in preposizione ablativo

loco ablativo neutro singolare (locus, loci) II declinazione

indigno ablativo neutro singolare (indignus, indigna, indignum - aggettivo I classe)

vero avverbio di modo

iaces indicativo presente seconda persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione

Si congiunzione condizionale

homo nominativo maschile singolare (homo, hominis) III declinazione

pretii genitivo neutro singolare (pretium, pretii) II declinazione

tui genitivo maschile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)

aliquando avverbio di tempo

venustatem accusativo femminile singolare (venustas, venustatis) III declinazione

tuam accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

videbit indicativo futuro semplice terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

ad preposizione accusativo

pristinum accusativo maschile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)

splendorem accusativo maschile singolare (splendor, splendoris) III declinazione

formam accusativo femminile singolare (forma, formae) I declinazione

tuam accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

reducet indicativo futuro semplice terza persona singolare (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione

Ego nominativo prima persona singolare (ego - pronome personale)

autem congiunzione avversativa/rafforzativa

cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione

non avverbio di negazione

divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum) I declinazione (pluralia tantum)

semper avverbio di tempo

dilexi indicativo perfetto prima persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugazione

mihi dativo prima persona singolare (ego - pronome personale)

igitur congiunzione conclusiva

utilitatem accusativo femminile singolare (utilitas, utilitatis) III declinazione

non avverbio di negazione

praebes indicativo presente seconda persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

et congiunzione coordinante

formam accusativo femminile singolare (forma, formae) I declinazione

tuam accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

neglĕgo indicativo presente prima persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione

Phaedrus nominativo maschile singolare (Phaedrus, Phaedri) II declinazione

pulli genitivo maschile singolare (pullus, pulli) II declinazione

fabellam accusativo femminile singolare (fabella, fabellae) I declinazione

scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis) III declinazione

quis nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

fabularum genitivo femminile plurale (fabula, fabulae) I declinazione

vim accusativo femminile singolare (vis, vis) III declinazione (accusativo singolare)

non avverbio di negazione

intellexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 16:46:27 - flow version _RPTC_G1.3