Il giovane Giugurta - libro Grammatica Picta 1 pagina 260 numero 17

De bello scribam, quod populus Romanus cum Iugurtha rege Numidarum gessit...

Scriverò della guerra, che il popolo Romano fece con Giugurta re dei Numidi, ma prima che io esponga l'inizio di un'impresa di tal genere, riprenderò [ricorderò] poche cose., Durante la seconda guerra Punica il re Masinissa dei Numidi fu accolto in amicizia da P. Scipione e compì molte e straordinarie imprese militari.

Perciò l'amicizia di Masinissa rimase per noi buona e onorevole. Poi il figlio Micipsa ottenne da solo il regno. Egli generò da sé Aderbale e Iempsale e accolse in casa Giugurta, figlio del fratello, e lo educò con i suoi figli. Non appena egli crebbe, era forte di energie, di bell'aspetto e valido per il molto ingegno, e non si diede né alla lussuria né all'inerzia, ma cavalcava, gareggiava nella corsa con i (suoi) coetanei ed era caro a tutti.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

scribam: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - III coniugazione).

gessit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da gero, geris, gessi, gestum, gerere - III coniugazione).

expedio: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da expedio, expedis, expedii, expeditum, expedire - IV coniugazione).

repetam: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da repeto, repetis, repetii, repetitum, repetere - III coniugazione).

receptus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - III coniugazione in -io).

fecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

permansit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere - II coniugazione).

obtinuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - II coniugazione).

genuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da gigno, gignis, genui, genitum, gignere - III coniugazione).

accepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).

eduxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da educo, educis, eduxi, eductum, educere - III coniugazione).

adolevit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da adolesco, adolescis, adolevi, adultum, adolescere - III coniugazione).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

equitabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da equito, equitas, equitavi, equitatum, equitare - I coniugazione).

certabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da certo, certas, certavi, certatum, certare - I coniugazione).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).


SOSTANTIVI

bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

populus: Nominativo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).

Iugurtha: Ablativo singolare maschile (da Iugurtha, Iugurthae - I declinazione).

rege: Ablativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

Numidarum: Genitivo plurale maschile (da Numida, Numidae - I declinazione).

modi: Genitivo singolare maschile (da modus, modi - II declinazione).

rei: Genitivo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

initium: Accusativo singolare neutro (da initium, initii - II declinazione).

Bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

Masinissa: Nominativo singolare maschile (da Masinissa, Masinissae - I declinazione).

rex: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

Numidarum: Genitivo plurale maschile (da Numida, Numidae - I declinazione).

amicitiam: Accusativo singolare femminile (da amicitia, amicitiae - I declinazione).

Scipione: Ablativo singolare maschile (da Scipio, Scipionis - III declinazione).

rei: Genitivo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

facinora: Accusativo plurale neutro (da facinus, facinoris - III declinazione).

amicitia: Nominativo singolare femminile (da amicitia, amicitiae - I declinazione).

Masinissae: Genitivo singolare maschile (da Masinissa, Masinissae - I declinazione).

Micipsa: Nominativo singolare maschile (da Micipsa, Micipsae - I declinazione).

filius: Nominativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

regnum: Accusativo singolare neutro (da regnum, regni - II declinazione).

Adherbalem: Accusativo singolare maschile (da Adherbal, Adherbalis - III declinazione).

Hiempsalem: Accusativo singolare maschile (da Hiempsal, Hiempsalis - III declinazione).

Iugurtham: Accusativo singolare maschile (da Iugurtha, Iugurthae - I declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

fratris: Genitivo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione).

domi: Locativo singolare femminile (da domus, domus - II/IV declinazione).

filiis: Ablativo plurale maschile (da filius, filii - II declinazione).

viribus: Ablativo plurale femminile (da vis, vis - III declinazione).

facie: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da facies, faciei - V declinazione).

ingenio: Ablativo singolare neutro (abl. di qualità) (da ingenium, ingenii - II declinazione).

luxuriem: Accusativo singolare femminile (da luxuries, luxuriei - V declinazione).

inertiam: Accusativo singolare femminile (da inertia, inertiae - I declinazione).

cursu: Ablativo singolare maschile (da cursus, cursus - IV declinazione).

aequalibus: Ablativo plurale maschile (sostantivato) (da aequalis, aequalis - III declinazione).


AGGETTIVI

Romanus: Nominativo singolare maschile (da Romanus, Romana, Romanum - Aggettivo I classe).

pauca: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da paucus, pauca, paucum - Aggettivo I classe).

Punico: Ablativo singolare neutro (da Punicus, Punica, Punicum - Aggettivo I classe).

Secundo: Ablativo singolare neutro (da secundus, secunda, secundum - Aggettivo numerale ordinale).

multa: Accusativo plurale neutro (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

praeclara: Accusativo plurale neutro (da praeclarus, praeclara, praeclarum - Aggettivo I classe).

militaris: Genitivo singolare femminile (da militaris, militare - Aggettivo II classe).

bona: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da bonus, bona, bonum - Aggettivo I classe).

honesta: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da honestus, honesta, honestum - Aggettivo I classe).

solus: Nominativo singolare maschile (da solus, sola, solum - Aggettivo pronominale).

suis: Ablativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

pollens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da polleo, polles, pollere - II coniugazione).

decora: Ablativo singolare femminile (da decorus, decora, decorum - Aggettivo I classe).

multo: Ablativo singolare neutro (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

validus: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da validus, valida, validum - Aggettivo I classe).

omnibus: Dativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

carus: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da carus, cara, carum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

De: Preposizione ( ablativo).

quod: Pronome relativo (accusativo singolare neutro).

cum: Preposizione ( ablativo).

sed: Congiunzione avversativa.

iusquam: Avverbio (o priusquam).

eius: Pronome/Aggettivo dimostrativo (genitivo singolare maschile).

in: Preposizione ( accusativo).

a: Preposizione ( ablativo).

et: Congiunzione.

et: Congiunzione.

Igitur: Avverbio (conclusivo).

atque: Congiunzione.

nobis: Pronome personale (dativo plurale).

Dein: Avverbio.

Is: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

et: Congiunzione.

ex: Preposizione ( ablativo).

sese: Pronome riflessivo (ablativo singolare).

-que: Congiunzione enclitica (in Iugurthamque).

ac: Congiunzione.

et: Congiunzione.

cum: Preposizione ( ablativo).

Ubi primum: Locuzione congiuntiva (temporale).

is: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

-que: Congiunzione enclitica (in multoque).

neque: Congiunzione.

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

ad: Preposizione ( accusativo).

neque: Congiunzione.

ad: Preposizione ( accusativo).

sed: Congiunzione avversativa.

cum: Preposizione ( ablativo).

et: Congiunzione.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 11:33:21 - flow version _RPTC_G1.3