Il giudizio di Paride - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 356 numero 29

Discordiae dea, cum ad Thetidis nuptias convocata non sit...

La Dea della Discordia, non essendo stata invitata alle nozze di Teti, lanciò una mela in mezzo al banchetto, sulla quale c'era scritto:

"Questa mela appartiene alla dea più bella di tutte". Allora Giunone, Venere e Minerva gareggiarono molto strenuamente; e così Giove ordinò che Paride, il figlio del Re Priamo dei Troiani, fosse il giudice di quella originalissima contesa.

Giunone disse a Paride: "Scegli me e regnerai su ogni terra e sarai il più ricco di tutti"; Minerva promise un altro dono più prestante: "Scegli piuttosto me: sarai il più forte tra tutti i mortali". Alla fine Venere gli disse: "Io ti darò in sposa Elena, figlia di Tindaro, la più bella di tutte le donne". Paride preferì tale dono ai precedenti e giudicò Venere la più bella.

Poi Paride, per impulso di Venere, portò via Elena a Menelao e la sposò.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

La Dea della Discordia, non essendo stata invitata alle nozze di Teti, lanciò una mela in mezzo al banchetto, sulla quale c'era scritto:

"Questa mela appartiene alla dea più bella di tutte". Allora Giunone, Venere e Minerva gareggiarono molto strenuamente; e così Giove ordinò che Paride, il figlio del Re Priamo dei Troiani, fosse il giudice di quella originalissima contesa.

Giunone disse a Paride: "Scegli me e regnerai su ogni terra e sarai il più ricco di tutti"; Minerva promise un altro dono più prestante: "Scegli piuttosto me: sarai il più forte tra tutti i mortali". Alla fine Venere gli disse: "Io ti darò in sposa Elena, figlia di Tindaro, la più bella di tutte le donne". Paride preferì tale dono ai precedenti e giudicò Venere la più bella.

Poi Paride, per impulso di Venere, portò via Elena a Menelao e la sposò.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

convocata non sit: congiuntivo perfetto passivo, 3a persona singolare (da convoco, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).

mittit: indicativo presente, 3a persona singolare (da mitto, -is, misi, missum, -ere - III coniugazione, transitivo).

scripserat: indicativo piuccheperfetto, 3a persona singolare (da scribo, -is, scripsi, scriptum, -ere - III coniugazione, transitivo).

est: indicativo presente, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).

certant: indicativo presente, 3a persona plurale (da certo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo).

imperat: indicativo presente, 3a persona singolare (da impero, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo, con dativo).

sit: congiuntivo presente, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).

dicit: indicativo presente, 3a persona singolare (da dico, -is, dixi, dictum, -ere - III coniugazione, transitivo).

elige: imperativo presente, 2a persona singolare (da eligo, -is, elegi, electum, -ere - III coniugazione, transitivo).

regnabis: indicativo futuro semplice, 2a persona singolare (da regno, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo).

erisque: indicativo futuro semplice, 2a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo) con enclitica -que.

promittit: indicativo presente, 3a persona singolare (da promitto, -is, promisi, promissum, -ere - III coniugazione, transitivo).

elige: imperativo presente, 2a persona singolare (da eligo, -is, elegi, electum, -ere - III coniugazione, transitivo).

eris: indicativo futuro semplice, 2a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).

dicit: indicativo presente, 3a persona singolare (da dico, -is, dixi, dictum, -ere - III coniugazione, transitivo).

dabo: indicativo futuro semplice, 1a persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione, transitivo).

anteponit: indicativo presente, 3a persona singolare (da antepono, -is, anteposui, antepositum, -ere - III coniugazione, transitivo).

iudicat: indicativo presente, 3a persona singolare (da iudico, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).

abducit: indicativo presente, 3a persona singolare (da abduco, -is, abduxi, abductum, -ere - III coniugazione, transitivo).

ducit: indicativo presente, 3a persona singolare (da duco, -is, duxi, ductum, -ere - III coniugazione, transitivo).


Sostantivi

Discordiae: genitivo femminile singolare (da Discordia, -ae) - I declinazione.

dea: nominativo femminile singolare (da dea, -ae) - I declinazione.

Thetidis: genitivo femminile singolare (da Thetis, Thetidis) - III declinazione.

nuptias: accusativo femminile plurale (da nuptiae, -arum) - I declinazione (pluralia tantum).

malum: accusativo neutro singolare (da malum, -i) - II declinazione.

convivium: accusativo neutro singolare (da convivium, -ii) - II declinazione.

deae: dativo femminile singolare (da dea, -ae) - I declinazione.

omnium: genitivo maschile plurale (da omnes, -ium) - III declinazione (sostantivato).

Iuno: nominativo femminile singolare (da Iuno, Iunonis) - III declinazione.

Venus: nominativo femminile singolare (da Venus, Veneris) - III declinazione.

Minerva: nominativo femminile singolare (da Minerva, -ae) - I declinazione.

Iuppiter: nominativo maschile singolare (da Iuppiter, Iovis) - III declinazione.

Paris: nominativo maschile singolare (da Paris, Paridis) - III declinazione.

Troianorum: genitivo maschile plurale (da Troiani, -orum) - II declinazione (sostantivato).

regis: genitivo maschile singolare (da rex, regis) - III declinazione.

Priami: genitivo maschile singolare (da Priamus, -i) - II declinazione.

filius: nominativo maschile singolare (da filius, -ii) - II declinazione.

certaminis: genitivo neutro singolare (da certamen, certaminis) - III declinazione.

iudex: nominativo maschile singolare (da iudex, iudicis) - III declinazione.

Paridi: dativo maschile singolare (da Paris, Paridis) - III declinazione.

terris: ablativo femminile plurale (da terra, -ae) - I declinazione.

mortales: nominativo maschile plurale (da mortalis, mortalis) - III declinazione (sostantivato).

Helenam: accusativo femminile singolare (da Helena, -ae) - I declinazione.

Tyndarei: genitivo maschile singolare (da Tyndareus, -ei) - II declinazione.

filiam: accusativo femminile singolare (da filia, -ae) - I declinazione.

mulierum: genitivo femminile plurale (da mulier, mulieris) - III declinazione.

coniugium: accusativo neutro singolare (da coniugium, -ii) - II declinazione.

donum: accusativo neutro singolare (da donum, -i) - II declinazione.

prioribus: dativo neutro plurale (da priores, priorum) - III declinazione (sostantivato).

Veneremque: accusativo femminile singolare (da Venus, Veneris) - III declinazione, congiunzione -que.

impulsu: ablativo maschile singolare (da impulsus, -us) - IV declinazione.

Menelao: ablativo maschile singolare (da Menelaus, -i) - II declinazione.

uxorem: accusativo femminile singolare (da uxor, uxoris) - III declinazione.


Aggettivi

medium: accusativo neutro singolare (da medius, -a, -um) - I classe.

formosissimae: dativo femminile singolare (da formosissimus, -a, -um) - I classe, superlativo.

Strenuissime: avverbio superlativo (con grandissima energia).

huius: genitivo neutro singolare (da hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo.

novissimi: genitivo neutro singolare (da novissimus, -a, -um) - I classe, superlativo.

omnibus: dativo maschile plurale (da omnis, omne) - II classe.

ditissimus: nominativo maschile singolare (da ditissimus, -a, -um) - I classe, superlativo.

praestabilius: accusativo neutro singolare (da praestabilis, praestabile) - II classe, comparativo.

fortissimus: nominativo maschile singolare (da fortissimus, -a, -um) - I classe, superlativo.

pulcherrimam: accusativo femminile singolare (da pulcherrimus, -a, -um) - I classe, superlativo.

pulcherrimam: accusativo femminile singolare (da pulcherrimus, -a, -um) - I classe, superlativo.


Altre Forme Grammaticali

cum: congiunzione temporale (quando) o causale (poiché).

ad: preposizione (a, verso), regge l'accusativo.

non: avverbio di negazione.

in: preposizione (in), regge l'accusativo.

in quo: in cui (locuzione preposizionale con pronome relativo).

Hoc: nominativo neutro singolare (da hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo.

tunc: avverbio di tempo (allora).

itaque: congiunzione conclusiva (e così, pertanto).

ut: congiunzione finale (affinché, perché).

Me: accusativo singolare (da ego, mei, mihi, me, me) - pronome personale.

et: congiunzione coordinante (e).

inter: preposizione (tra), regge l'accusativo.

alium: accusativo neutro singolare (da alius, alia, aliud) - pronome aggettivo.

potius: avverbio comparativo (piuttosto).

Denique: avverbio (infine).

ei: dativo singolare (a lui) - pronome determinativo.

Ego: nominativo singolare (io) - pronome personale.

tibi: dativo singolare (a te) - pronome personale.

Postea: avverbio di tempo (dopo).

Veneris: genitivo femminile singolare (di Venere).

a: preposizione (da), regge l'ablativo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-03 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3