Il lupo, il cane e la libertà - Grammatica Picta 1 pagina 438 numero 16
Olim lupus esuriens forte cani perpasto occurrit...
Un lupo, affamato, casualmente si imbattè in un cane ben nutrito: "Con quale cibo hai reso tanto grosso il tuo corpo?" – chiese il lupo – "Io, che per natura sono di gran lunga più forte di te, sono debilitato dalla fame". Il cane risponde con semplicità:
"Avrai la medesima condizione, se garantirai al padrone un identico servizio". "Quale servizio?" – disse quello. "Se sarai il guardiano dell'uscio, e, durante la notte, difenderai la casa dai ladri (fur, furis), ti sarà dato il pane. La mia pancia si riempie nel medesimo modo, senza fatica". "Sono pronto" – decise il lupo – "ora, infatti, a causa delle nevi e delle piogge, porto avanti una vita difficile nei boschi;
sarà piuttosto facile, per me, vivere sotto un tetto, ed essere saziato dal cibo"! – Allora vieni insieme a me! – Mentre avanzano, il lupo nota il collo del cane, logorato dalla catena:
"Di che si tratta, o amico"? – "Durante il giorno mi legano" – risponde il cane – "affinché io di giorno riposi, e stia sveglio, invece, dopo che è sopraggiunta la notte". Goditi allora le cose che lodi, o cane; infatti io soffrirò di più se non sarò libero.
(By Vogue)
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
occurrit indicativo perfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione
fecisti indicativo perfetto seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praestabis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
eris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
defendes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugione
dabitur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
impletur indicativo presente terza persona singolare passivo (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implere - verbo transitivo II coniugazione
Paratus sum indicativo perfetto prima persona singolare passivo (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
deliberavit indicativo perfetto terza persona singolare (delibero) Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberare - verbo transitivo I coniugazione
traho indicativo presente prima persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vivere infinito (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
satiari infinito presente passivo (satio) Paradigma: satio, satiare - verbo transitivo I coniugazione
Veni imperativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
procedunt indicativo presente terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
alligant indicativo presente terza persona plurale (alligo) Paradigma: alligo, alligas, alligavi, alligatum, alligare - verbo transitivo I coniugazione
quiescam congiuntivo presente prima persona singolare (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere - verbo intransitivo III coniugazione
vigilem congiuntivo presente prima persona singolare (vigilo) Paradigma: vigilo, vigilas, vigilavi, vigilatum, vigilare - verbo intransitivo I coniugazione
venerit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
Fruere imperativo presente seconda persona singolare (fruor) Paradigma: fruor, frueris, fructus sum, frui - verbo deponente III coniugazione
laudas indicativo presente seconda persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
laborabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione
ero indicativo futuro semplice prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
lupus nominativo maschile singolare (lupus, lupi) - II declinazione
cani dativo maschile singolare (canis, canis) - III declinazione
corpustuum accusativo neutro singolare (corpus, corporis) pronome possessivo - III declinazione
natura ablativo femminile singolare (natura, naturae) - I declinazione
fame ablativo femminile singolare (fames, famis) - III declinazione
condicio nominativo femminile singolare (condicio, condicionis) - III declinazione
domino dativo maschile singolare (dominus, domini) - II declinazione
officium accusativo neutro singolare (officium, officii) - II declinazione
custos nominativo comune singolare (custos, custodis) - III declinazione
liminis genitivo neutro singolare (limen, liminis) - III declinazione
furibus ablativo maschile plurale (fur, furis) - III declinazione
noctu avverbio (di notte)
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) - IV declinazione
panis nominativo maschile singolare (panis, panis) - III declinazione
labore ablativo maschile singolare (labor, laboris) - III declinazione
venter nominativo maschile singolare (venter, ventris) - III declinazione
nives accusativo femminile plurale (nix, nivis) - III declinazione
imbresque accusativo maschile plurale (imber, imbris) congiunzione - III declinazione
silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae) - I declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
tecto ablativo neutro singolare (tectum, tecti) - II declinazione
cibo ablativo maschile singolare (cibus, cibi) - II declinazione
collum accusativo neutro singolare (collum, colli) - II declinazione
catena ablativo femminile singolare (catena, catenae) - I declinazione
amice vocativo maschile singolare (amicus, amici) - II declinazione
luce ablativo femminile singolare (lux, lucis) - III declinazione
nox nominativo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione
Aggettivi
esuriens nominativo comune singolare (esuriens, esurientis) - participio presente usato come aggettivo
perpasto dativo neutro singolare (perpastus, perpastă, perpastum) - participio perfetto (qui aggettivo: "ben nutrito")
debilitatus nominativo maschile singolare (debilitatus, debilitata, debilitatum) - aggettivo verbale/participio perfetto con funzione di aggettivo
fortior nominativo comune singolare (fortior, fortius) - aggettivo II classe (comparativo di fortis)
asperam accusativo femminile singolare (asper, asperă, asperum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Olim avverbio di tempo (un tempo)
forte avverbio (per caso)
quo avverbio (con quale)
tantum avverbio (tanto)
Ego pronome personale, nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)
sum indicativo presente prima persona singolare (sum)
te pronome personale, ablativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
sic avverbio di modo (così)
Quod pronome interrogativo, accusativo neutro singolare (quis, quid)
ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
Si congiunzione condizionale (se)
tibi pronome personale, dativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
Eodem modo locuzione (allo stesso modo)
sine preposizione con ablativo (senza)
mihi pronome personale, dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
sub preposizione con ablativo (sotto)
ergo congiunzione (dunque)
mecum pronome personale, ablativo singolare (me) preposizione (cum)
Dum congiunzione temporale (mentre)
detritum participio perfetto, accusativo neutro singolare (detero)
Quid pronome interrogativo, nominativo neutro singolare (quis, quid)
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Interdiu avverbio di tempo (di giorno)
me pronome personale, accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
ut congiunzione finale (affinché, per)
cum congiunzione temporale (quando)
autem congiunzione (ma, d'altra parte)
tandem avverbio (finalmente)
quae pronome relativo, accusativo neutro plurale (che)
nam congiunzione (infatti)
magis avverbio (più) - comparativo di magis
nisi congiunzione (se non)