Il poeta Simonide e le domande di Gerone - Grammatica Picta 1 pagina 443 numero 27
Cum tyrannus Hiero e Simonide poeta quaesivit...
Quando il tiranno Gerone chiese al poeta Simonide cosa pensasse delle divinità, il responso del poeta fu memorabile.
Il tiranno, infatti desiderando sapere cosa o quale fosse la divinità, il poeta chiese un giorno, per deliberare. Gerone l'indomani chiedendogli la stessa cosa, il poeta chiese due giorni.
Duplicando più spesso il numero dei giorni e Gerone stupito chiedendo perché facesse così, Simonide finalmente rispose: "Quanto più a lungo considero ciò, tanto più la verità mi è oscura". Infatti Simonide, che non solo fu sapiente, essendogli giunte alla mente molte cose sottili e acute, non sapeva tuttavia cosa fosse la più vera di quelle.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
sentiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cuperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
scire infinito presente (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
deliberaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (delibero) Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberare - verbo intransitivo I coniugazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
quaereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
duplicaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (duplico) Paradigma: duplico, duplicas, duplicavi, duplicatum, duplicare - verbo transitivo I coniugazione
admiransque participio presente, nominativo maschile singolare (admiror) congiunzione Paradigma: admiror, admiraris, admiratus sum, admirari - verbo deponente I coniugazione
requireret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (requiro) Paradigma: requiro, requiris, requisivi, requisitum, requirere - verbo transitivo III coniugazione
faceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
considero indicativo presente prima persona singolare (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
nesciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nescio) Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescire - verbo transitivo IV coniugazione
Sostantivi
tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) - II declinazione
Hiero nominativo maschile singolare (Hiero, Hieronis) - III declinazione
poeta ablativo maschile singolare (poeta, poetae) - I declinazione
Simonide ablativo maschile singolare (Simonides, Simonidis) - III declinazione
deis ablativo maschile plurale (deus, dei) - II declinazione (irregolare)
responsum nominativo neutro singolare (responsum, responsi) - II declinazione
tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) - II declinazione
deus nominativo maschile singolare (deus, dei) - II declinazione
diem accusativo maschile singolare (dies, diei) - V declinazione
Hiero nominativo maschile singolare (Hiero, Hieronis) - III declinazione
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome
postridie avverbio (il giorno dopo)
biduum accusativo neutro singolare (biduum, bidui) - II declinazione
poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae) - I declinazione
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) - II declinazione
dierum genitivo maschile plurale (dies, diei) - V declinazione
Hiero nominativo maschile singolare (Hiero, Hieronis) - III declinazione
Simonides nominativo maschile singolare (Simonides, Simonidis) - III declinazione
veritas nominativo femminile singolare (veritas, veritatis) - III declinazione
poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae) - I declinazione
mentem accusativo femminile singolare (mens, mentis) - III declinazione
Aggettivi
memorabile nominativo neutro singolare (memorabilis, memorabile) - aggettivo II classe
quale nominativo neutro singolare (qualis, quale) - aggettivo II classe
unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale cardinale
suavis nominativo comune singolare (suavis, suave) - aggettivo II classe
doctus nominativo maschile singolare (doctus, docta, doctum) - participio perfetto con funzione di aggettivo
sapiensque nominativo comune singolare (sapiens, sapientis) congiunzione - aggettivo II classe
multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
acuta nominativo neutro plurale (acutus, acuta, acutum) - aggettivo I classe
subtilia nominativo neutro plurale (subtilis, subtile) - aggettivo II classe
verissimum nominativo neutro singolare (verus, vera, verum) - aggettivo I classe (superlativo)
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione temporale (quando)
enim congiunzione (infatti)
quid pronome interrogativo, accusativo neutro singolare (quis, quid)
de preposizione con ablativo (riguardo a)
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)
ut congiunzione finale (affinché)
Cum congiunzione temporale (quando)
ex preposizione con ablativo (da)
idem pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (idem, eadem, idem)
saepius avverbio (più spesso) - comparativo di saepe
cur avverbio interrogativo (perché)
ita avverbio di modo (così)
demum avverbio (infine)
Quanto diutius... tanto locuzione (quanto più... tanto più)
hoc pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
mihi pronome personale, dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
Nam congiunzione (infatti)
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)
non solum... verum etiam locuzione (non solo... ma anche)
ei pronome personale, dativo singolare (is, ea, id)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)