Il potere della mente - Versione Grammatica picta 2 pagina 214 numero 13

Rex noster est animus; hoc incolumi cetera manent in officio, parent, obtemperant; cum ille paulum vacillavit, simul dubitant....

Il nostro re è l'animo; tutte le altre cose persistono nel dovere sono al servizio, obbediscono a questo incolume; nel momento in cui quello vacillò un poco, contemporaneamente dubitano.

Nel momento in cui in verità si arresta nei desideri, anche le azioni e le sue arti marciscono. Dato che ho utilizzato tale similitudine, persevererò. Il nostro animo è ora un re, ora un tiranno; nel momento in cui il re guarda le cose oneste, cura la salute fisica affidata a lui e non comanda a quello niente di turpe, niente di sordido; non appena in verità è impotente desideroso, suscettibile, passa ad un nome detestabile e funesto, e diventa un tiranno.

Considera le nostre cucine e i cuochi che corrono qua e là tra le tante fiamme. Considera in quanti luoghi la terra si rivolge, considera quante migliaia di coloni arano, scavano:

tutte queste cose non nascono dal ventre di uno solo. Saremo sani e desidereremo cose modiche, se ognuno avrà sentito che avrà potuto utilizzare non tante risorse e non a lungo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare

manent - indicativo presente terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

parent - indicativo presente terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione

obtemperant - indicativo presente terza persona plurale (obtempero) Paradigma: obtempero, obtemperas, obtemperavi, obtemperatum, obtemperāre - verbo intransitivo I coniugazione

vacillavit - indicativo perfetto terza persona singolare (vacillo) Paradigma: vacillo, vacillas, vacillavi, vacillatum, vacillāre - verbo intransitivo I coniugazione

dubitant - indicativo presente terza persona plurale (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione

cessit - indicativo perfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione

marcent - indicativo presente terza persona plurale (marceo) Paradigma: marceo, marces, marcui, marcēre - verbo intransitivo II coniugazione

usus sum - indicativo perfetto prima persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

perseverabo - indicativo futuro semplice prima persona singolare (persevero) Paradigma: persevero, perseveras, perseveravi, perseveratum, perseverāre - verbo intransitivo I coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare

intuetur - indicativo presente terza persona singolare (intueor) Paradigma: intueor, intueris, intuitus sum, intueri - verbo deponente II coniugazione

curat - indicativo presente terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

imperat - indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo/intransitivo I coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare

transit - indicativo presente terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo

fit - indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo/semideponente

Considera - imperativo presente seconda persona singolare (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre - verbo transitivo I coniugazione

concursantes - participio presente nominativo maschile plurale (concurso) Paradigma: concurso, concursas, concursavi, concursatum, concursāre - verbo intransitivo I coniugazione

Considera - imperativo presente seconda persona singolare (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre - verbo transitivo I coniugazione

vertatur - congiuntivo presente passivo terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione

considera - imperativo presente seconda persona singolare (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre - verbo transitivo I coniugazione

arent - congiuntivo presente terza persona plurale (aro) Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre - verbo transitivo I coniugazione

fodiant - congiuntivo presente terza persona plurale (fodio) Paradigma: fodio, fodis, fodi, fossum, fodere - verbo transitivo III coniugazione

parantur - indicativo presente passivo terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

erimus - indicativo futuro semplice prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare

concupiscemus - indicativo futuro semplice prima persona plurale (concupisco) Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi, concupitum, concupiscere - verbo transitivo III coniugazione

senserit - congiuntivo perfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione

uti posse - infinito presente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

nec diu - avverbio


SOSTANTIVI

Rex - nominativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

animus - nominativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

hoc - ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc pronome dimostrativo)

officio - ablativo neutro singolare (officium, officii sostantivo neutro II declinazione)

cupiditatibus - dativo femminile plurale (cupiditas, cupiditatis sostantivo femminile III declinazione)

artes - nominativo femminile plurale (ars, artis sostantivo femminile III declinazione)

actusque - nominativo maschile plurale (actus, actus sostantivo maschile IV declinazione)

similitudine - ablativo femminile singolare (similitudo, similitudinis sostantivo femminile III declinazione)

Animus - nominativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

rex - nominativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

tyrannus - nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni sostantivo maschile II declinazione)

honesta - accusativo neutro plurale (honestum, honesti sostantivo neutro II declinazione)

salutem - accusativo femminile singolare (salus, salutis sostantivo femminile III declinazione)

corporis - genitivo neutro singolare (corpus, corporis sostantivo neutro III declinazione)

nihil - pronome indefinito indeclinabile

nomen - accusativo neutro singolare (nomen, nominis sostantivo neutro III declinazione)

tyrannus - nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni sostantivo maschile II declinazione)

culinas - accusativo femminile plurale (culina, culinae sostantivo femminile I declinazione)

ignes - accusativo maschile plurale (ignis, ignis sostantivo maschile III declinazione)

cocos - accusativo maschile plurale (cocus, coci sostantivo maschile II declinazione)

locis - ablativo neutro plurale (locus, loci sostantivo maschile II declinazione)

terra - nominativo femminile singolare (terra, terrae sostantivo femminile I declinazione)

milia - accusativo neutro plurale (mille, milis sostantivo neutro III declinazione)

colonorum - genitivo maschile plurale (colonus, coloni sostantivo maschile II declinazione)

ventri - dativo maschile singolare (venter, ventris sostantivo maschile III declinazione)

omnia - nominativo neutro plurale (omnis, omne aggettivo)

ista - nominativo neutro plurale (iste, ista, istud pronome dimostrativo)


AGGETTIVI

incolumi - ablativo neutro singolare (incolumis, incolume - aggettivo II classe)

cetera - nominativo neutro plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)

paulum - avverbio di quantità

honesta - accusativo neutro plurale (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)

commissi - genitivo maschile singolare (commissus, commissa, commissum - participio perfetto con funzione di aggettivo)

turpe - accusativo neutro singolare (turpis, turpe - aggettivo II classe)

sordidum - accusativo neutro singolare (sordidus, sordida, sordidum - aggettivo I classe)

impotens - nominativo maschile singolare (impotens, impotentis - aggettivo II classe)

cupidus - nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)

delicatus - nominativo maschile singolare (delicatus, delicata, delicatum - aggettivo I classe)

detestabile - accusativo neutro singolare (detestabilis, detestabile - aggettivo II classe)

dirum - accusativo neutro singolare (dirus, dira, dirum - aggettivo I classe)

tot - aggettivo indeclinabile

quot - aggettivo interrogativo indeclinabile

unius - genitivo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

Sani - nominativo maschile plurale (sanus, sana, sanum - aggettivo I classe)

modica - accusativo neutro plurale (modicus, modica, modicum - aggettivo I classe)

unusquisque - pronome indefinito nominativo maschile singolare

tantis - ablativo femminile plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

hoc - ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc pronome dimostrativo)

simul - avverbio di tempo

vero - avverbio avversativo

Quoniam - congiunzione causale

hac - ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc pronome dimostrativo)

usus - participio perfetto nominativo maschile singolare (utor)

modo...modo - avverbio correlativo

cum - congiunzione temporale

sibi - pronome personale dativo singolare (sui)

illi - dativo maschile singolare (ille, illa, illud pronome dimostrativo)

ubi - congiunzione temporale

inter - preposizione che regge l'accusativo

quot - pronome interrogativo

non - avverbio di negazione

omnia - aggettivo neutro plurale (omnis, omne)

si - congiunzione condizionale

se - pronome riflessivo accusativo singolare (sui)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-26 10:27:23 - flow version _RPTC_G1.3