Il rapimento di Proserpina - Versione Grammatica Picta pagina 208 numero 26

Proserpina in Sicilia rapta est, ex Hennensium nemore. Post eius raptum mater Ceres filiam investigavit et undique eam conquisivit. Henna autem ubi ea gesta sunt, ...

TESTO LATINO COMPLETO

Proserpina fu rapita in Sicilia, dal bosco degli Ennesi. Dopo il suo rapimento, la madre Cerere ricercò la figlia e la cercò da ogni parte.

Enna, dove ciò avvenne (dove furono compiute queste cose), è situata in un luogo molto elevato e alto, e sulla sommità di quel luogo ci sono una pianura e acque perenni.

Lì ci sono anche molti laghi e boschi e fiori rigogliosi. Vicino c'è un antro di infinita profondità/altezza, attraverso il quale Plutone all'improvviso si mostrò con il suo carro: da quel luogo strappò via la fanciulla, la portò con sé e penetrò subito sotto le terre non lontano da Siracusa.

Un lago si manifestò (apparve) all'improvviso in quel luogo, dove oggi i Siracusani fanno giochi annuali con grande moltitudine di uomini e donne.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

rapta est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (rapio)

Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo misto III coniugazione

investigavit indicativo perfetto terza persona singolare (investigo)

Paradigma: investigo, investigas, investigavi, investigatum, investigāre - verbo transitivo I coniugazione

conquisivit indicativo perfetto terza persona singolare (conquiro)

Paradigma: conquiro, conquiris, conquisivi, conquisitum, conquirĕre - verbo transitivo III coniugazione

gesta sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

sita est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (sino)

Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

exstitit indicativo perfetto terza persona singolare (exsisto)

Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

abripuit indicativo perfetto terza persona singolare (abripio)

Paradigma: abripio, abripis, abripui, abreptum, abripĕre - verbo transitivo misto III coniugazione

asportavit indicativo perfetto terza persona singolare (asporto)

Paradigma: asporto, asportas, asportavi, asportatum, asportāre - verbo transitivo I coniugazione

penetravit indicativo perfetto terza persona singolare (penetro)

Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre - verbo transitivo I coniugazione

agunt indicativo presente terza persona plurale (ago)

Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Proserpina sostantivo femminile nominativo singolare (Proserpina, Proserpinae)

Sicilia sostantivo femminile ablativo singolare (Sicilia, Siciliae)

Hennensium sostantivo maschile genitivo plurale (Hennenses, Hennensium)

nemore sostantivo neutro ablativo singolare (nemus, nemoris)

raptum sostantivo neutro accusativo singolare (raptus, raptus)

mater sostantivo femminile nominativo singolare (mater, matris)

Ceres sostantivo femminile nominativo singolare (Ceres, Cereris)

filiam sostantivo femminile accusativo singolare (filia, filiae)

Henna sostantivo femminile nominativo singolare (Henna, Hennae)

loco sostantivo maschile ablativo singolare (locus, loci)

planitia sostantivo femminile nominativo singolare (planitia, planitiae)

aquae sostantivo femminile nominativo plurale (aqua, aquae)

lacus sostantivo maschile nominativo singolare (lacus, lacus)

lucique sostantivo maschile nominativo plurale (lucus, luci)

flores sostantivo maschile nominativo plurale (flos, floris)

specus sostantivo maschile nominativo singolare (specus, specus)

altitudine sostantivo femminile ablativo singolare (altitudo, altitudinis)

Pluto sostantivo maschile nominativo singolare (Pluto, Plutonis)

curru sostantivo maschile ablativo singolare (currus, currus)

virginem sostantivo femminile accusativo singolare (virgo, virginis)

terras sostantivo femminile accusativo plurale (terra, terrae)

ludos sostantivo maschile accusativo plurale (ludus, ludi)

virorum sostantivo maschile genitivo plurale (vir, viri)

mulierumque sostantivo femminile genitivo plurale (mulier, mulieris)

conventu sostantivo maschile ablativo singolare (conventus, conventus)


AGGETTIVI

perennes aggettivo femminile nominativo plurale

perennis, perenne - aggettivo II classe

perexcelso aggettivo maschile ablativo singolare

perexcelus, perexcelsa, perexcelum - aggettivo I classe

edito aggettivo maschile ablativo singolare

editus, edita, editum - aggettivo I classe

summo aggettivo maschile ablativo singolare

summus, summa, summum - aggettivo I classe

multi aggettivo maschile nominativo plurale

multus, multa, multum - aggettivo I classe

laeti aggettivo maschile nominativo plurale

laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe

infinita aggettivo femminile ablativo singolare

infinitus, infinita, infinitum - aggettivo I classe

anniversarios aggettivo maschile accusativo plurale

anniversarius, anniversaria, anniversarium - aggettivo I classe

magno aggettivo maschile ablativo singolare

magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

eius pronome dimostrativo genitivo singolare

is, ea, id

eo pronome dimostrativo ablativo singolare

is, ea, id


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione che regge l'ablativo

ex preposizione che regge l'ablativo

Post preposizione che regge l'accusativo

et congiunzione coordinante

undique avverbio di luogo

eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare

is, ea, id

autem congiunzione avversativa

ubi avverbio di luogo

ea pronome dimostrativo nominativo neutro plurale

is, ea, id

atque congiunzione coordinante

ibi avverbio di luogo

etiam congiunzione coordinante

Prope avverbio di luogo

qua pronome relativo ablativo femminile singolare

qui, quae, quod

repente avverbio di tempo

cum preposizione che regge l'ablativo

secum pronome riflessivo e preposizione

sui, sibi, se, se

subito avverbio di tempo

non avverbio di negazione

longe avverbio di luogo

a preposizione che regge l'ablativo

sub preposizione che regge l'accusativo

hodie avverbio di tempo

Syracusani sostantivo maschile nominativo plurale (Syracusani, Syracusanorum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-05 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3