Il ratto delle Sabine - Versione latino Grammatica Picta 2 pagina 127 numero 16

Nusquam benigne legatio...

In nessun luogo l'ambasciata fu ascoltata con favore; a tal punto che ai confinanti la nuova città sembrava spregevole.

Parecchi chiedevano perché ai Romani non era ancora sembrato opportuno aprire un asilo per le donne. La gioventù romana tollerò (patior) questa cosa (id) con fatica, ma Romolo nascondendo (partic pres dissimulo) il [proprio] dispiacere allestisce i giochi appositamente (= ex industria).

Poi ordinò di annunciare lo spettacolo ai confinanti. Arrivarono molti uomini, anche per il desiderio di vedere la nuova città soprattutto dalle città più vicine;  giunse pure tutta la popolazione dei Sabini con i figli e le mogli. Invitati ospitalmente per le case, dopo che ebbero visto il luogo e le mura, si sorpresero che la realtà Romana fosse cresciuta in così poco tempo.

Quando giunse il momento dello spettacolo e le menti con gli occhi erano concentrate su di esso, allora, dato il segnale, la gioventù Romana si disperse correndo a rapire le fanciulle.
(by Vogue)

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

audita - participio perfetto nominativo femminile singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi (o audii), auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

spernenda - gerundivo nominativo femminile singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione

videbatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

rogitaverunt - indicativo perfetto terza persona plurale (rogito) Paradigma: rogito, rogitare, rogitavi, rogitatum - verbo transitivo I coniugazione (frequentativo di rogo)

visum - participio perfetto nominativo neutro singolare (video, passivo) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

aperire - infinito presente (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione

passa - participio perfetto nominativo femminile singolare (patior) Paradigma: patior, patĕris, passus sum, -, pati - verbo deponente III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dissimulans - participio presente nominativo maschile singolare (dissimulo) Paradigma: dissimulo, dissimulas, dissimulavi, dissimulatum, dissimulare - verbo transitivo I coniugazione

parat - indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

Indici - infinito presente (indico) Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicare - verbo transitivo I coniugazione

iubet - indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione

convenerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

videndae - gerundivo genitivo femminile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

venit - indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

Invitati - participio perfetto nominativo maschile plurale (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare - verbo transitivo I coniugazione

vidissent - congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

mirantur - indicativo presente deponente terza persona plurale (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, -, mirari - verbo deponente I coniugazione

crevisse - infinito perfetto (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione

venit - indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

deditaeque - participio perfetto nominativo femminile plurale (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione

erant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dato - participio perfetto ablativo neutro singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

discurrit - indicativo presente terza persona singolare (discurro) Paradigma: discurro, discurris, discurri (o discursus sum), discursum, discurrere - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

legatio - nominativo femminile singolare (legatio, legationis sostantivo femminile III declinazione)

urbis - genitivo femminile singolare (urbs, urbis sostantivo femminile III declinazione)

finitimis - dativo maschile plurale (finitimus, finitimi sostantivo maschile II declinazione)

Romana - nominativo femminile singolare (Romanus, Romani sostantivo maschile II declinazione - sottinteso gens/plebs)

pubes - nominativo femminile singolare (pubes, pubis sostantivo femminile III declinazione)

aegritudinem - accusativo femminile singolare (aegritudo, aegritudinis sostantivo femminile III declinazione)

animi - genitivo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

ludos - accusativo maschile plurale (ludus, ludi sostantivo maschile II declinazione)

spectaculum - accusativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi sostantivo neutro II declinazione)

homines - nominativo maschile plurale (homo, hominis sostantivo maschile III declinazione)

studio - ablativo neutro singolare (studium, studii sostantivo neutro II declinazione)

urbis - genitivo femminile singolare (urbs, urbis sostantivo femminile III declinazione)

civitatibus - ablativo feminine plurale (civitas, civitatis sostantivo femminile III declinazione)

multitudo - nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis sostantivo femminile III declinazione)

liberis - ablativo maschile plurale (liberi, liberorum sostantivo maschile II declinazione, solo plurale)

coniugibus - ablativo femminile plurale (coniux, coniugis sostantivo femminile III declinazione)

domos - accusativo femminile plurale (domus, domūs sostantivo femminile IV declinazione)

situm - accusativo maschile singolare (situs, sitūs sostantivo maschile IV declinazione)

moeniaque - accusativo neutro plurale (moenia, moenium sostantivo neutro III declinazione, solo plurale)

rem - accusativo femminile singolare (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

tempus - nominativo neutro singolare (tempus, temporis sostantivo neutro III declinazione)

mentes - nominativo femminile plurale (mens, mentis sostantivo femminile III declinazione)

oculis - ablativo maschile plurale (oculus, oculi sostantivo maschile II declinazione)

signo - ablativo neutro singolare (signum, signi sostantivo neutro II declinazione)

iuventus - nominativo femminile singolare (iuventus, iuventutis sostantivo femminile III declinazione)

virgines - accusativo femminile plurale (virgo, virginis sostantivo femminile III declinazione)


AGGETTIVI

benigne - avverbio di modo

nova - nominativo femminile singolare - novus, nova, novum - aggettivo I classe

spernenda - nominativo femminile singolare - spernendus, spernenda, spernendum - aggettivo I classe (gerundivo usato come aggettivo)

Romanis - dativo maschile plurale - Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe

nudum - avverbio di tempo

necessarium - nominativo neutro singolare - necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe

aegre - avverbio di modo

industria - ablativo femminile singolare (industria, industriae sostantivo femminile I declinazione - usato come avverbio "deliberatamente")

Multi - nominativo maschile plurale - multus, multa, multum - aggettivo I classe

novae - genitivo femminile singolare - novus, nova, novum - aggettivo I classe

proximis - ablativo femminile plurale - proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe (superlativo di prope)

omnis - nominativo femminile singolare - omnis, omne - aggettivo II classe

hospitaliter - avverbio di modo

tam - avverbio di grado

brevi - avverbio di tempo (derivato da brevis, breve aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Nusquam - avverbio di luogo

adeo - avverbio di grado

cur - avverbio interrogativo

non - avverbio di negazione

esset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)

sed - congiunzione avversativa

ex - preposizione con ablativo

deinde - avverbio di tempo

finitimis - aggettivo dativo maschile plurale - finitimus, finitima, finitimum

etiam - avverbio

videndae - gerundivo genitivo femminile singolare - video, videre

maxime - avverbio di grado superlativo

ex - preposizione con ablativo

cum - preposizione con ablativo

ac - congiunzione coordinante

cum - congiunzione temporale

brevi - aggettivo ablativo neutro singolare - brevis, breve

Ubi - congiunzione temporale

eo - avverbio di luogo

cum - preposizione con ablativo

oculis - sostantivo ablativo maschile plurale - oculus, oculi

tum - avverbio di tempo

ad - preposizione con accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-02 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3