Il ritorno di Numitore sul trono di Alba Longa

Romulus Remusque, viribus corporum et animi sumptis...

Romolo e Remo, assunte le forze fisiche e dell'animo, ormai non solo sussistevano alle fiere, ma avevano iniziato a anche ad attaccare contro i ladroni, carichi di bottino, poi dividevano le rapine con gli altri pastori e con questi celebravano gli eventi seri e gioiosi.

Una volta avvenne che sul Monte Palatino avvenne una cosa divertente; mentre i gemelli erano dediti a tale gioco, alcuni ladroni tesero loro un agguato. Romolo essendosi difeso con la forza, l'altro, Remo, invece, catturato fu consegnato al Re Numitore: lo accusavano che da lui erano stati compiuti assalti verso tutti quanti i campi di numitore e che lui, riunito un manipolo di giovani, aveva fatto bottini in modo ostile.

Così Remo fu consegnato a Numitore per il supplizio. Il ricordo, in verità, dei nipoti aveva toccato l'animo di Numitore, quando quello ebbe in custodia Remo e quando udì che erano fratelli gemelli, paragonando tanto la loro età quanto la stessa natura per nulla servile. E Romolo, ordinati per un certo tempo altri pastori di giungere alla reggia, attaccò il Re Numitore e lo massacrò. Numitore, dopo che vide che i giovani perseveravano a congratularsi con lui (participio presente con valore finale), convocata istantaneamente l'assemblea, rivelò gli atti disonorevoli del fratello verso di lui, l'origine dei nipoti, la strage del tiranno e lui come fautore di ciò.

I giovani avendo salutato l'antenato come re, la voce in accordo di tutta la moltitudine, rese il nome legittimo ed il potere al re.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE

VERBI

sumptis - participio perfetto ablativo neutro plurale (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

subsistebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (subsisto) Paradigma: subsisto, subsistis, substiti, -, subsistere - verbo intransitivo III coniugazione

facere - infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

coeperant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo

dividebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

celebrabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione

factum - participio perfetto nominativo neutro singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dediti - participio perfetto nominativo maschile plurale (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione

sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

insidiati - participio perfetto nominativo maschile plurale (insidior) Paradigma: insidior, insidiāris, insidiatus sum, -, insidiari - verbo deponente I coniugazione

sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

defendisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione

captus - participio perfetto nominativo maschile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

traditus - participio perfetto nominativo maschile singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

fieri - infinito presente passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

collecta - participio perfetto ablativo femminile singolare (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione

agere - infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

datus - participio perfetto nominativo maschile singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

tetigerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - verbo transitivo III coniugazione

haberet - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

audivissetque - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

comparando - gerundio ablativo (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione

educari - infinito presente passivo (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educare - verbo transitivo I coniugazione

impeditus - participio perfetto nominativo maschile singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

fecit - indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

obtruncavit - indicativo perfetto terza persona singolare (obtrunco) Paradigma: obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncare - verbo transitivo I coniugazione

postquam - congiunzione temporale

pergere - infinito presente (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergere - verbo intransitivo III coniugazione

vidit - indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

advocato - participio perfetto ablativo maschile singolare (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocare - verbo transitivo I coniugazione

ostendit - indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum (o ostensum), ostendere - verbo transitivo III coniugazione

salutavissent - congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (saluto) Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutare - verbo transitivo I coniugazione

efficit - indicativo presente terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Romulus - nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli nome proprio maschile II declinazione)

Remusque - nominativo maschile singolare (Remus, Remi nome proprio maschile II declinazione)

viribus - ablativo femminile plurale (vis, roboris sostantivo femminile III declinazione)

corporum - genitivo neutro plurale (corpus, corporis sostantivo neutro III declinazione)

animi - genitivo neutro singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

feras - accusativo femminile plurale (fera, ferae sostantivo femminile I declinazione)

latrones - accusativo maschile plurale (latro, latronis sostantivo maschile III declinazione)

praedā - ablativo femminile singolare (praeda, praedae sostantivo femminile I declinazione)

impetus - accusativo maschile plurale (impetus, impetūs sostantivo maschile IV declinazione)

pastoribus - dativo maschile plurale (pastor, pastoris sostantivo maschile III declinazione)

rapta - accusativo neutro plurale (raptum, rapti sostantivo neutro II declinazione)

seria - accusativo neutro plurale (serium, serii sostantivo neutro II declinazione - cose serie)

iocosa - accusativo neutro plurale (iocosum, iocosi sostantivo neutro II declinazione - cose giocose)

monte - ablativo maschile singolare (mons, montis sostantivo maschile III declinazione)

Palatino - ablativo maschile singolare (Palatinus, Palatini nome proprio maschile II declinazione)

ludicrum - nominativo neutro singolare (ludicrum, ludicri sostantivo neutro II declinazione)

gemini - nominativo maschile plurale (geminus, gemini sostantivo maschile II declinazione)

latrones - nominativo maschile plurale (latro, latronis sostantivo maschile III declinazione)

vi - ablativo femminile singolare (vis, roboris sostantivo femminile III declinazione)

alter - nominativo maschile singolare (alter, alteri sostantivo maschile II declinazione)

Remus - nominativo maschile singolare (Remus, Remi nome proprio maschile II declinazione)

regi - dativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

Amulio - dativo maschile singolare (Amulius, Amulii nome proprio maschile II declinazione)

crimini - dativo neutro singolare (crimen, criminis sostantivo neutro III declinazione)

cunctos - accusativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum aggettivo I classe)

Numitoris - genitivo maschile singolare (Numitor, Numitoris nome proprio maschile III declinazione)

agros - accusativo maschile plurale (ager, agri sostantivo maschile II declinazione)

manu - ablativo femminile singolare (manus, manūs sostantivo femminile IV declinazione)

modum - accusativo maschile singolare (modus, modi sostantivo maschile II declinazione)

praedas - accusativo femminile plurale (praeda, praedae sostantivo femminile I declinazione)

supplicium - accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii sostantivo neutro II declinazione)

Remus - nominativo maschile singolare (Remus, Remi nome proprio maschile II declinazione)

Memoria - nominativo femminile singolare (memoria, memoriae sostantivo femminile I declinazione)

nepotum - genitivo maschile plurale (nepos, nepotis sostantivo maschile III declinazione)

Numitoris - genitivo maschile singolare (Numitor, Numitoris nome proprio maschile III declinazione)

animum - accusativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

custodia - ablativo femminile singolare (custodia, custodiae sostantivo femminile I declinazione)

Remum - accusativo maschile singolare (Remus, Remi nome proprio maschile II declinazione)

fratres - nominativo maschile plurale (frater, fratris sostantivo maschile III declinazione)

aetatem - accusativo femminile singolare (aetas, aetatis sostantivo femminile III declinazione)

indolem - accusativo femminile singolare (indoles, indolis sostantivo femminile III declinazione)

Romulus - nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli nome proprio maschile II declinazione)

tempore - ablativo neutro singolare (tempus, temporis sostantivo neutro III declinazione)

pastoribus - dativo maschile plurale (pastor, pastoris sostantivo maschile III declinazione)

regiam - accusativo femminile singolare (regia, regiae sostantivo femminile I declinazione)

regem - accusativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

Amulium - accusativo maschile singolare (Amulius, Amulii nome proprio maschile II declinazione)

impetum - accusativo maschile singolare (impetus, impetūs sostantivo maschile IV declinazione)

Numitor - nominativo maschile singolare (Numitor, Numitoris nome proprio maschile III declinazione)

iuvenes - nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis sostantivo maschile III declinazione)

concilio - ablativo neutro singolare (concilium, concilii sostantivo neutro II declinazione)

scelera - accusativo neutro plurale (scelus, sceleris sostantivo neutro III declinazione)

fratris - genitivo maschile singolare (frater, fratris sostantivo maschile III declinazione)

originem - accusativo femminile singolare (origo, originis sostantivo femminile III declinazione)

nepotum - genitivo maschile plurale (nepos, nepotis sostantivo maschile III declinazione)

caedem - accusativo femminile singolare (caedes, caedis sostantivo femminile III declinazione)

tyranni - genitivo maschile singolare (tyrannus, tyranni sostantivo maschile II declinazione)

auctorem - accusativo maschile singolare (auctor, auctoris sostantivo maschile III declinazione)

avum - accusativo maschile singolare (avus, avi sostantivo maschile II declinazione)

regem - accusativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

multitudinis - genitivo femminile singolare (multitudo, multitudinis sostantivo femminile III declinazione)

vox - nominativo femminile singolare (vox, vocis sostantivo femminile III declinazione)

nomen - accusativo neutro singolare (nomen, nominis sostantivo neutro III declinazione)

imperiumque - accusativo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)

regi - dativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)


AGGETTIVI

seria - nominativo neutro plurale - serius, seria, serium - aggettivo I classe

iocosa - nominativo neutro plurale - iocosus, iocosa, iocosum - aggettivo I classe

certo - ablativo maschile singolare - certus, certa, certum - aggettivo I classe

hostilem - accusativo maschile singolare - hostilis, hostile - aggettivo II classe

minime - avverbio di grado superlativo (qui agisce come un aggettivo invariabile)

servilem - accusativo femminile singolare - servilis, servile - aggettivo II classe

suos - accusativo maschile plurale - suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et - congiunzione coordinante

iam - avverbio di tempo

non - avverbio di negazione

solum - avverbio

sed - congiunzione avversativa

etiam - avverbio

in - preposizione con accusativo

deinde - avverbio di tempo

aliis - pronome o aggettivo indefinito dativo maschile plurale - alius, alia, aliud

cum - preposizione con ablativo

Olim - avverbio di tempo

ut - congiunzione dichiarativa

in - preposizione con ablativo

dum - congiunzione temporale

huic - pronome dimostrativo dativo neutro singolare - hic, haec, hoc

aliqui - pronome indefinito nominativo maschile plurale - aliqui, aliquae, aliqua

iis - pronome dimostrativo dativo maschile plurale - is, ea, id

Cum - congiunzione temporale

se - pronome riflessivo accusativo singolare

alter - pronome indefinito nominativo maschile singolare - alter, altera, alterum

contra - avverbio

ei - pronome dimostrativo dativo maschile singolare - is, ea, id

quoniam - congiunzione causale

in - preposizione con accusativo

ab - preposizione con ablativo

eo - pronome dimostrativo ablativo maschile singolare - is, ea, id

et - congiunzione coordinante

eum - pronome dimostrativo accusativo maschile singolare - is, ea, id

collecta - participio perfetto ablativo femminile singolare - colligo, colligis, collegi, collectum, colligere

iuvenum - sostantivo genitivo maschile plurale - iuvenis, iuvenis

Sic - avverbio di modo

ad - preposizione con accusativo

Memoria - sostantivo nominativo femminile singolare - memoria, memoriae

vero - avverbio

cum - congiunzione temporale

ille - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - ille, illa, illud

in - preposizione con ablativo

audivissetque - congiunzione (-que) congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare - audio, audis, audivi, auditum, audire

esse - infinito presente - sum, es, fui, esse

tum - avverbio di tempo

aetatem - sostantivo accusativo femminile singolare - aetas, aetatis

cum - preposizione con ablativo

ipsam - pronome dimostrativo accusativo femminile singolare - ipse, ipsa, ipsum

Romulus - sostantivo nominativo maschile singolare - Romulus, Romuli

iussis - participio perfetto ablativo neutro plurale - iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere

ad - preposizione con accusativo

eum - pronome dimostrativo accusativo maschile singolare - is, ea, id

Numitor - sostantivo nominativo maschile singolare - Numitor, Numitoris

iuvenes - sostantivo accusativo maschile plurale - iuvenis, iuvenis

ad - preposizione con accusativo

se - pronome riflessivo accusativo singolare

gratulantes - participio presente nominativo maschile plurale - gratulor, gratulāris, gratulatus sum, gratulari

extemplo - avverbio di tempo

advocato - participio perfetto ablativo maschile singolare - advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocare

in - preposizione con accusativo

originem - sostantivo accusativo femminile singolare - origo, originis

seque - pronome riflessivo accusativo singolare (-que = et)

ut - congiunzione comparativa

eius - pronome dimostrativo genitivo maschile singolare - is, ea, id

Cum - congiunzione temporale

avum - sostantivo accusativo maschile singolare - avus, avi

omnis - aggettivo nominativo femminile singolare - omnis, omne

multitudinis - sostantivo genitivo femminile singolare - multitudo, multitudinis

consentiens - participio presente nominativo femminile singolare - consentio, consentis, consensi, consensum, consentire

ratum - participio perfetto accusativo neutro singolare - reor, reris, ratus sum, reri

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-21 15:18:00 - flow version _RPTC_G1.3